

di Davide Passamonti La riduzione della durata media delle ore di lavoro è diventata una esigenza del sistema nel suo complesso. Tale esigenza scaturisce dalla necessità di rispondere ai minori bisogni di input di lavoro dovuti alla trasformazione dei processi produttivi. La “terziarizzazione” in atto sta trasformando la società facendole assumere sempre più caratteristiche post-industriali. […]
Read moredi Edoardo Crisafulli Perché ricordo con orrore gli ignavi che, negli Anni di piombo, dicevano “né con lo Stato democratico, né con le Brigate Rosse”. Oggi i loro eredi dicono “né con Israele, né con Hamas”. Oppure, ancor peggio, c’era chi diceva che i brigatisti erano “compagni che sbagliano”. Oggi i loro emuli giustificano Hamas. […]
Read moredi Maria Anna Lerario Per il Cnel, è la contrattazione collettiva la via maestra per sciogliere il cappio dei bassi salari in Italia. L’assemblea del Cnel, ieri, ha approvato il documento finale sul lavoro povero e salario minimo definendo esattamente questo concetto e demandando alle parti sociali e alle relazioni industriali il compito di riportare […]
Read moredi Rita Borelli “L’Amor che move il sole e l’altre stelle”. È l’amore la forza che illumina la nostra anima e le dona fiducia e serenità. Talvolta accade che alcuni non siano in grado di donare l’amore necessario ad un altro essere umano, sia questo anche il proprio figlio. Il bambino percepisce di non essere […]
Read moredi Maria Anna Lerario Nell’eterno dibattito tra apocalittici e integrati, l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente guadagnando terreno nel nostro mondo, influenzando diversi aspetti della nostra vita. Ma come può essere conciliata con i principi democratici che costituiscono la base delle nostre società? La relazione tra democrazia e IA è un tema di crescente importanza […]
Read moredi Rita Borelli Un’energia vibrante dalle menti e dai cuori, una forza creativa che sembra danzare sul palco, come un’aurora boreale di talento e passione: questo è Dust to Dust, in scena al Teatro Studio Eleonora Duse di Roma. Il testo di Robert Farquhar è stato tradotto da Massimiliano Farau e la regia di Andrea […]
Read moredi Maria Anna Lerario Nel corso della storia italiana, si sono avvicendante numerose e importanti riforme nel sistema scolastico del paese, spesso specchio dell’energia – rivoluzionaria, riformista o conservatrice – delle varie forze di governo. Tra queste, una delle più significative è stata la legge n.1859/1962 che ha introdotto la scuola media unica e obbligatoria […]
Read more– di LUCA GIAMMARCO – L’uomo è una disfunzione. Una posizione del genere, in altri tempi, sarebbe stata presa come contraria alla teoria dell’evoluzione di Darwin. Ma così non è. Basta pensare a un fatto tipico, non solo dell’epoca moderna, ma del quotidiano fin dai primordi: l’uso di protesi. Perché l’uomo ricorre continuamente a […]
Read more– di VALENTINA ATTILI – Il Gender Pay Gap, o divario retributivo di genere, è un argomento di crescente rilevanza nei dibattiti sulla parità di genere e i diritti delle donne nel mondo del lavoro. È un tema talmente importante che l’ONU ha istituito l’International Equal Pay Day: il 18 settembre di ogni anno […]
Read moredi Rita Borelli Risate di Gioia è lo spettacolo di apertura della nuova stagione al Teatro Vittoria. È una rappresentazione che sfida con il suo titolo allettante e pieno di promesse di divertimento le aspettative del pubblico. È ispirato alle opere Il teatro all’antica italiana di Sergio Tofano, di Antologia del grande attore di Vito […]
Read moredi Davide Passamonti La situazione sociale in Italia, come negli altri Paesi europei, è sempre più allarmante; soprattutto se, al centro dell’attenzione, consideriamo la situazione giovanile. A questo riguardo, a preoccupare sono i dati della disoccupazione, in crescita, al 13.9% nella zona Euro (dati Eurostat). Preoccupano altrettanto le condizioni lavorative di coloro che riescono a […]
Read moredi Davide Passamonti Riflettendo sulla situazione economica italiana mi pare evidente che i problemi abbiano radici profonde. Mi pare, altresì, chiaro che non è possibile far ricadere tutte le colpe sulle politiche dell’Unione europea o della Banca Centrale Europea. Una cosa è certa: le politiche neo-liberiste di austerità ideologica per contenere il debito, pareggio di […]
Read moredi Rita Borelli Il mondo dei festival teatrali in Italia è ricco di eventi straordinari, ma il Ginesio Fest si distingue come una vera e propria gemma nel nostro panorama culturale. Questa manifestazione, che si svolge annualmente nel suggestivo borgo di San Ginesio, nelle Marche, è una celebrazione unica delle arti sceniche che lascia il […]
Read moreDi Rita Borelli Tra le ondate spumeggianti del mare, e dove la natura regnava sovrana, si legò appassionato e tormentato il destino di due anime. Venere, la dea della bellezza incontrò lo sguardo ardente di Adone, un giovane affascinante e temerario e tra i due sbocciò la passione. Divennero amanti. Venere e Adone è una […]
Read moredi Rita Borelli Nella seconda serata del Todi Festival 2023 è andato in scena uno spettacolo di danza e musica contemporanea dal vivo, titolo: ” What’s your nAIM “. Da quanto è scritto nel programma di sala, l’intenzione drammaturgica dello spettacolo sembrerebbe indicare che questo sia una provocazione riguardante la crescente pressione genitoriale verso i […]
Read moredi Rita Borelli Patrizia Cavalli è stata una delle voci più importanti della poesia contemporanea Italiana. Nasce nella splendida cittadina di Todi dove frequenta le scuole e che lascia dopo la maturità trasferendosi a Roma. Nel 2020 rilascia al Corriere della Sera una delle sue ultime interviste, nella quale risponde a domande intime e toccanti, […]
Read moredi Luca Giammarco Perché si va dal medico? È una domanda che, come professionista della sanità, mi sento ripetere spessissimo, soprattutto da persone alle quali vengono diagnosticate patologie d’una certa serietà. Non so trovare una risposta giusta. Meglio: non riesco a trovare una risposta che soddisfi le aspettative del paziente. Perché i pazienti, spessissimo, non […]
Read moredi Rita Borelli Semplicemente meraviglioso lo spettacolo One shot show in assoluto debutto nazionale per il Ginesio Fest 2023, portato in scena da un Filippo Timi, ispirato e coinvolgente. Lavoro del quale ha curato drammaturgia e regia in collaborazione con Lorenzo Chiuchiù. Interpreti Filippo Timi, Matteo Prosperi, Gianluca Vesce e i giovani attori della scuola […]
Read moredi Davide Passamonti In Occidente, guardando e interpretando il mondo “da sinistra”, sorge l’esigenza di domandarsi “come democratizzare il capitalismo per ottenere più eguaglianza e giustizia sociale”. Prendendo atto che tutte le forme economiche alternative al capitalismo sono fallite, non c’è dubbio, però, che il capitalismo ha creato problemi di varia natura. Dalla questione ambientale […]
Read moredi Rita Borelli Nel silenzio suggestivo delle parole, sul palco si apre un mondo incantato fatto di gesti, sguardi e movimenti. Attori mimi con le loro maschere prendono vita e narrano storie prive di ogni parola, catturando l’immaginazione del pubblico con la loro magia e invitando ognuno ad entrare nello straordinario regno di un’arte dove […]
Read more