IN PRIMO PIANO

Promenade de Santé di Nicolas Bedos – Recensione teatrale

di Rita Borelli “Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l’altro s’allontana”  William Shakespeare Sonetto 116. Come stupire un’affezionata platea per un finale di stagione? All’Ambra Jovinelli, hanno pensato che la cosa migliore fosse concludere con una intensa e tenerissima storia d’Amore. Promenade de Santé di Nicolas […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il Movimento del Nulla – Recensione teatrale

di Rita Borelli Per i pochi che non conoscessero cos’è una stand-up comedy: una forma di spettacolo dove un comico si esibisce “in piedi”, (dall’inglese stand-up) di fronte ad un pubblico, rivolgendosi direttamente ad esso, senza come si dice in gergo teatrale “la quarta parete”. L’artista in questo caso prende il nome di stand-up comedian. […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il nuovo paradigma internazionalista

di Davide Passamonti Definirsi europeisti o internazionalisti sembra essere oggi più semplice rispetto al passato. Ma le apparenze ingannano. La globalizzazione è una realtà economica e sociale se paragoniamo le differenze socio-economiche odierne con quelle del secolo scorso. I costumi, le tendenze sociali, la comunicazione, da una parte, e l’unificazione dei mercati a livello globale, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La Fille Mal Gardée: recensione dello spettacolo

di Rita Borelli Il mondo dei sogni è misterioso e affascinante, ma allo stesso tempo coinvolgente. Per alcuni il sogno è la vita stessa, oppure potrebbe coincidere con una speranza, una aspettativa. Ma come tutti i concetti astratti, i sogni sfuggono a un’unica definizione ed è per questa ragione che sono affascinanti ed è importantissimo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Rovelli: censura e coraggio intellettuale

di Edoardo Crisafulli Il fisico Carlo Rovelli, alfine, parteciperà alla Fiera del libro di Francoforte. Ne sono lieto: è un divulgatore scientifico straordinario: adoro i suoi libri sulla fisica. Detto per inciso: trovo stimolante e giustissimo che uno scienziato si occupi di politica e diritto internazionale. Rimango deluso, però, quando lo fa in maniera superficiale […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione

di Valentina Attili Il 17 maggio si celebra la Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione, data in cui ricorre l’anniversario della firma della prima Convenzione telegrafica internazionale e della creazione dell’International Telecommunication Union (UIT), avvenuta nel 1969. Lo scopo di tale Giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità che l’utilizzo della […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione teatrale: Marocchinate

di Rita Borelli Albert Einstein diceva: “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”. È infatti solo così che non saremmo costretti a raccontare  tutte le atrocità commesse dall’uomo durante i vari conflitti. Non dovremmo così raccontare quanto avvenuto alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia in una parte di territorio chiamato […]

Read more
IN PRIMO PIANO

9 maggio: Giorno della Vittoria o Giornata dell’Europa?

Di Edoardo Crisafulli Berlino, 30 aprile 1945, macerie fumanti. Finalmente i soldati sovietici issano la bandiera rossa sul tetto del Reichstag, il parlamento tedesco. La foto dell’evento è iconica: ci restituisce un’immagine evocativa della caduta “wagneriana” degli dei. Eccola, la fine tragicamente cruenta dei deliri di onnipotenza e di sterminio di Hitler: la capitale del […]

Read more
IN PRIMO PIANO

“Sono Zero e me ne vanto!” – Dall’ultimo tour di Renato Zero

di Rita Borrelli “E non dimenticatemi ehhhhh”! Questa la consueta esortazione di un Renato Zero in forma strepitosa, a chiusura della sua ultima replica dello spettacolo “Zero a Zero una sfida in musica” andato in scena il 4 Maggio al  Palalottomatica di Roma. Il poliedrico artista ha voluto chiudere questo bellissimo tour, partito da Firenze […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Primo maggio, tra sfide e diritti

di Maria Anna Lerario La data del 1° maggio per festeggiare lavoratrici e lavoratori, come noto, è stata scelta per commemorare gli avvenimenti di Chicago del 1886, quando un gruppo di lavoratori protestò per la riduzione dell’orario di lavoro a otto ore al giorno e fu brutalmente represso dalle forze dell’ordine. Una rivolta cruenta che […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Amore e Psiche 3.0

di Luca Giammarco I miti, le storie antiche ci hanno sempre colpito per la loro universalità. Da uomo di scienza – impegnato quotidianamente, in modo pratico e per attività di studio, nella ricerca medica-, mi sono sempre chiesto cosa ci sia di vero e quanto di inventato nelle storie che dall’antichità sono giunte fino a […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Sul nuovo paradigma Antifascismo – Anticomunismo

di Maurizio Fantoni Minnella Per gran parte di coloro che si definiscono paladini della democrazia liberale, l’antifascismo oggi non avrebbe più alcun significato. Da elemento portante non solo della transizione dalla dittatura alla democrazia ma anche in seguito, per almeno due decenni, della nuova repubblica, avrebbe smarrito, secondo una vulgata divenuta purtroppo maggioritaria, la propria […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Non luoghi come icona negativa: una rilettura critica

di Maurizio Fantoni Minnella Quando nell’ormai lontano 1992 l’antropologo francese Marc Augé, in un suo fortunato volume (1), adottò per la prima volta il termine di “non luoghi” per definire una serie di spazi pubblici di transito, di passaggio, privi di qualsiasi radice storica e antropologica, del tutto estranei ai territori e ai paesaggi urbani […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Sindrome della spalla congelata e carattere introverso. Nuove prospettive di ricerca di una sindrome tanto diffusa quanto ancora misteriosa

di Luca Giammarco Da più parti, soprattutto in questi anni, si sente ripetere: “il corpo umano è una macchina perfetta. Complicatissima, ma perfetta in ogni componente”. Verissimo. Realtà incontrovertibile che anni di studi e ricerche ci hanno dimostrato in tantissime occasioni. Basti pensare a quello che succede quando qualcosa che il nostro organismo non riconosce […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La sfida invisibile nei cieli

di Riccarda Lopetuso – Uno spazio affollato, una sfida costosa fatta di satelliti, lanci, orbite e gioielli del cielo. Una competizione invisibile sulla terra e sconosciuta alla maggior parte delle persone che raramente si chiedono cosa e chi sorvola il nostro pianeta. Eppure, una competizione che c’è e che occupa pensieri e risorse delle grandi […]

Read more
IN PRIMO PIANO

I compiti a casa e i problemi (veri) della scuola

-Maria Anna Lerario – É di pochi giorni fa lo sfogo, forse fin troppo colorito e accusatorio, di una mamma su Tik Tok contro gli insegnanti del figlio che assegnano troppi compiti. Tanto da generare un nel bambino una situazione di crisi, dovuta al fatto che non riesce a sostenere i ritmi imposti e deve […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Israele Palestina, cancrenizzazione di un conflitto

di Maurizio Fantoni Minnella Nel corso di un’intervista radiofonica su Radio Uno, alla domanda su quale sia il sottile crinale che separa l’antisionismo e l’antisemitismo, Gad Lerner risponde con la solita ambiguità, affermando che la critica al sionismo equivarrebbe pur sempre ad una messa in discussione dello stato d’Israele ma ricordando, inoltre, a dimostrazione della […]

Read more