– di MAGDA LEKIASHVILI – In un momento, quello attuale, in cui si è al centro di accesi dibattiti sull’immigrazione, rimane nell’ombra la questione delle minoranze e soprattutto della loro integrazione nelle società nelle quali risiedono. Argomenti dei quali si è discusso alla Pontificia Università San Tommaso D’Aquino in Roma presso la quale è stata […]
Read more“Uomini e no. Italia 2018 da che parte stai?” – per una politica che torni ad essere umana
– di GIULIA CLARIZIA- Un’aura di speranza e motivazione si è levata dall’isola Tiberina di Roma lo scorso 10 luglio. Questa la sensazione dopo aver ascoltato il dibattito tra Diego Bianchi, giornalista e presentatore di Propaganda Live, e Aboubakar Soumahoro, sindacalista della USB, brillantemente moderato dal direttore de L’Espresso Marco Damilano. L’incontro, organizzato nell’ambito del […]
Read more
Omaggio a Matteotti a 94 anni dalla morte
– di FEDERICO MARCANGELI – “Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai“. Questa la frase più celebre di uno dei più grandi antifascisti italiani: Giacomo Matteotti. Oggi ricorrono i 94 anni dal suo omicidio e tante personalità hanno deciso di ricordarlo in questa mattinata di Giugno. La Fondazione Nenni non […]
Read more
E Nenni parlò con la voce di Buozzi
Il 3 giugno del 1944 un camion carico di prigionieri provenienti dal “mattatoio” di via Tasso, si fermò a La Storta, nella tenuta Grazioli, all’ombra del Castello della Spizzichina. Quattordici antifascisti in catene e spietati “guardiani” nazisti, il più spietato dei quali si era tragicamente esibito già nell’eccidio delle Fosse Ardeatine insieme a Priebke e […]
Read more
Di Vittorio: I lavoratori interpretano l’interesse generale
Nell’ottobre del 1946, quattro mesi dopo il referendum che aveva trasformato l’Italia in una Repubblica e portato i cittadini alle urne per eleggere l’Assemblea Costituente, Giuseppe Di Vittorio, costituente comunista (alle spalle un passato di sindacalista rivoluzionario e l’esperienza di parlamentare eletto nelle liste socialiste prima dell’avvento del fascismo) e uno dei leader della Cgil […]
Read more
Le Madri di un’Italia migliore
-di VALENTINA BOMBARDIERI- Oscar Wilde diceva: “Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto.” Il primo gennaio di settant’anni fa entrò in vigore la nostra Costituzione. Le donne collaborarono a cambiare il destino di una Nazione scegliendo tra Monarchia e Repubblica ed eleggendo l’Assemblea Costituente. Contadine o insegnanti, casalinghe o impiegate, artiste […]
Read more
Nenni e le “lezioni” di buona Costituzione
-di ANGELO GENTILE- La lettera che qui presentiamo (un documento poco noto) venne inviata da Pietro Nenni, vice presidente del Consiglio e ministro per la Costituente, a Giuseppe Saragat, compagno di partito, appena eletto alla guida dell’Assemblea. Annuncia la chiusura del lavoro delle commissioni che Nenni aveva istituito per analizzare i tre grandi temi intorno […]
Read more
Due decreti e le donne irruppero in politica
Il referendum del 2 giugno 1946 passerà alla storia perché vide le donne protagoniste: al voto per la prima volta. Non proprio, ad dir il vero, per la prima volta. Perché le urne per le italiane si erano aperte già qualche tempo prima, il 10 marzo in occasione delle amministrative che si svolsero in cinque […]
Read more
Nenni e il Divorzio: Un No per la democrazia
-di PIETRO NENNI-* Chiudendo a Milano la campagna per il referendum il Sen. a vita Pietro Nenni ha riassunto in tre ordini di considerazioni le ragioni per le quali si deve votare “NO”. In primo luogo perché la legge sul divorzio approvata più di tre anni or sono dal Parlamento è in sé medesima e […]
Read moreQuando Moro scrisse a Craxi:”Salvami”
Sono passati quarant’anni e il ricordo è andato via via stemperandosi perché l’oblio accompagnato dal ricambio generazionale, alla fine avvolge anche gli avvenimenti più drammatici facendoli apparire distanti, quasi archiviati. Erano le 12,30 del 9 maggio 1978 quando Valerio Morucci telefonò a un collaboratore di Aldo Moro per comunicargli che la famiglia del leader democristiano […]
Read more
Lombardi: Il lavoro sarà la nostra scommessa
L’Assemblea Costituente non provvide soltanto a mettere a punto la nuova Costituzione, ma svolse le normali attività legislative e di controllo di una Camera, compresa quella relativa alla concessione della fiducia ai governi. Nella seduta del 19 luglio 1946 era in discussione proprio il voto sul nuovo esecutivo De Gasperi (il secondo) a cui […]
Read moreDoppia lapide ad ignominia per la cattiva propaganda elettorale
– DI FRANCESCA VIAN – Sì, sì, te lo facciamo, Cattiva Propaganda Elettorale, il monumento che pretendi da noi, un monumento di soli italiani. Te lo facciamo. Contaci. Coi respiri di chi ha schivato i missili occultato in un tir. Innalziamo pietre fino alle stelle, con le amare foglie dei mesti autunni che hanno solcato […]
Read moreCortesi, scorretti, inesperti, manipolatori
– di GIANFRANCO PASQUINO – Scorrettezza politica e costituzionale oppure cortesia istituzionale? Fare conoscere in anticipo al Presidente della Repubblica la lista dei ministri del prossimo eventuale (issimo) governo delle Cinque Stelle è, a mio parere, un gesto sostanzialmente propagandistico senza nessun senso istituzionale, ma anche senza nessuna violazione costituzionale. A Giovanni Sartori e, per […]
Read moreLo sai che: il fondo per il Micro-credito non lo ha inventato il M5s
-di VALENTINA BOMBARDIERI- Cosa è il fondo per il microcredito? È semplicemente un idea venuta ad un banchiere bengalese, Muhammad Yunus. Vincitore del premio Nobel nel 2006. Un fondo concepito come un sistema di prestiti per imprenditori che si trovavano in situazioni disagiate per poter chiedere i soldi alle banche. Quindi senza garanzie. In sostanza […]
Read moreL’esercito delle cinque stelle (cadenti)
-di VALENTINA BOMBARDIERI- C’erano una volta le dirette streaming, il Parlamento da aprire come una scatoletta di tonno. C’era la “kasta” e “l’honestà” e la democrazia diretta. Concetti ormai ampiamente superati. C’era anche il “noi restituiamo metà del nostro stipendio”. Volevano stritolare i poteri forti, ora i grillini rischiano di essere letteralmente strozzati. La trasmissione […]
Read moreScopri le falle del Sistema 5Stelle? Ti denunciamo
– di FEDERICO MARCANGELI – Dopo qualche tempo torniamo a parlare della Piattaforma Rousseu dei 5Stelle, il sistema di voto online sviluppato dalla Casaleggio Associati. Un’azienda che si erge a leader del settore IT ma che si sta comportando in un modo quantomai curioso. Per chi volesse approfondire l’argomento, troverà QUI qualche articolo su questa […]
Read moreStorie di olocausto ed altri crimini contro l’umanità: l’ipocrisia della Polonia conservatrice
– di GIULIA CLARIZIA- La Polonia sempre meno democratica dei conservatori di Diritto e Giustizia continua a far parlare di sé. Dopo la riforma del sistema giudiziario dello scorso anno, che ha minato fortemente l’autonomia della magistratura subordinandola all’esecutivo, in questi giorni non si parla d’altro che della legge che vieta di attribuire ai […]
Read moreI due modelli di partito azienda e la crisi della politica
– di EDOARDO CRISAFULLI – Non voterei per i pentastellati neppure sotto tortura. Non già perché promettono mari e monti: il viziaccio è generale. Mi fa orrore il loro giustizialismo esasperato, manicheo: i puri (noi) di qua, i corrotti (tutti gli altri) di là. Certo, non l’hanno inventata loro la questione morale; né hanno tracciato […]
Read moreWashington “onorerà” Boris Nemtsov, oppositore assassinato tre anni fa
-di MAGDA LEKIASHVILI- Washington rinominerà una piazza davanti l’ambasciata della Russia e le darà il nome del defunto Boris Nemtsov, un oppositore del presidente Vladimir Putin, assassinato nel 2015 nelle vicinanze del Cremlino. Durante la votazione del 9 gennaio, il consiglio della provincia di Columbia ha approvato la legge sulla designazione della piazza Boris Nemtsov […]
Read moreQualcuno spieghi a Di Maio l’articolo 67 della Costituzione
-di VALENTINA BOMBARDIERI- L’articolo 67 della Costituzione Italiana recita: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. Si stabilisce quindi che i Parlamentari eletti sono liberi di esercitare le loro funzioni senza essere obbligati in maniera uniforme con il partito con cui sono stati eletti. Questo articolo […]
Read more