IN PRIMO PIANO

I compiti a casa e i problemi (veri) della scuola

-Maria Anna Lerario – É di pochi giorni fa lo sfogo, forse fin troppo colorito e accusatorio, di una mamma su Tik Tok contro gli insegnanti del figlio che assegnano troppi compiti. Tanto da generare un nel bambino una situazione di crisi, dovuta al fatto che non riesce a sostenere i ritmi imposti e deve […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Israele Palestina, cancrenizzazione di un conflitto

di Maurizio Fantoni Minnella Nel corso di un’intervista radiofonica su Radio Uno, alla domanda su quale sia il sottile crinale che separa l’antisionismo e l’antisemitismo, Gad Lerner risponde con la solita ambiguità, affermando che la critica al sionismo equivarrebbe pur sempre ad una messa in discussione dello stato d’Israele ma ricordando, inoltre, a dimostrazione della […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Ucraina: serve un impegno per la ricerca di una pace giusta

-di Cesare Salvi – Come dice il Papa, nel mondo c’è oggi “una terza guerra mondiale a pezzetti”. Tra queste, l’aggressione russa all’Ucraina, la seconda guerra che  dopo quasi otto decenni è condotta sul suolo europeo (preceduta dalle guerre jugoslave e dall’intervento Nato contro la Serbia). Le spese per armamenti aumentano continuamente, sottraendo spazio alle […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Ucraina, un anno dopo

-di EDOARDO CRISAFULLI – 24 febbraio 2023 – Ero lì, a Kiev, il 24 febbraio 2022. I boati mi hanno svegliato di soprassalto, alle prime luci dell’alba. Non dimenticherò mai l’ansia, l’angoscia, la corsa vero la nostra Ambasciata, il viaggio il 26 febbraio in macchina, un viaggio durato ben trentatré ore, da una Kiev attonita, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Riscrivere il novecento musicale tra revisionismo e pensiero critico

di Maurizio Fantoni Minnella   Nell’acceso dibattito sul revisionismo politico e culturale del XX° secolo, riferibile in particolare alla sua seconda metà, coincidente in senso artistico con il binomio neo-avanguardie-neo-capitalismo, un ruolo non trascurabile viene attualmente esercitato sia in ambito musicale che in quello cinematografico da una critica revisionista, appunto, come avviene anche in ambito  […]

Read more
IN PRIMO PIANO

SCASSAITALIA – Basta allo slogan la “SECESSIONE DEI RICCHI”

di FELICE BESOSTRI Lo slogan che piace agli oppositori, amanti della Costituzione o meno (tanto tempo fa tra di loro c’erano i Fratelli d’Italia) dell’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, una definizione troppo anodina che non coglie la pericolosità costituzionale del progetto, mi ha dato fastidio, dalla prima volta che l’ho sentita da De Magistris, allora sindaco di Napoli, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

UNA LETTERA LOMBARDA AL RESTO D’ITALIA

di Felice Besostri Il Risultato previsto delle regionali rende maturo  un mio vecchio progetto, di cui non ho mai parlato, perché dicevo non bisogna parlarne finché l’astensione non superava il 50%, siamo al 60%  e nel Lazio più ancora. Ora le urgenze sono l’autonomia differenziata, la legge elettorale, ricorsi e referendum abrogativo, e appunto astensione. […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Le vene dell’America Latina sono ancora aperte?…

di Maurizio Fantoni Minnella C’è un’opera, scritta da un autore uruguayano, tra le più significative della cultura latinoamericana del XX° secolo, Las venas abiertas de America Latina (Le vene aperte dell’América Latina, di Eduardo Galeano, 1971), oggetto di molte ristampe anche nel nostro paese. L’ultima risale al 2022 (1). Non vi è opera, al contempo, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Sul declino dello spazio pubblico nell’età delle privatizzazioni

-di Maurizio Fantoni Minnella – Nell’epoca del mercato globale e delle privatizzazioni di beni fondamentali per lo sviluppo civile quali acqua, sanità, trasporti etc., un ruolo tutt’altro che trascurabile viene attribuito allo spazio pubblico e alle sue specifiche funzioni di comunicazione tra le persone, i cittadini di una qualsiasi realtà urbana. S pazio sempre più […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Rete nera. Non ci sono lupi solitari – L. Mariani

-Di Beatrice Ruggeri – Luca Mariani, giornalista dell’AGI, nel suo libro “Rete Nera. Non ci sono lupi solitari” (Futura, 2021) analizza il tema del terrorismo suprematista, spesso trascurato e sottostimato dai media e dall’opinione pubblica occidentale, che “conosce e condanna con giusto sdegno i disumani eccidi di matrice islamista” ma ignora le stragi di Utoya, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’11 gennaio del 1947 si frantuma il socialismo italiano

– di ANTONIO TEDESCO- Una scissione annunciata Il XXV° Congresso del Partito socialista italiano (di unità proletaria), che si tenne a Roma all’Università “La Sapienza” dal 9 al 13 gennaio del 1947, si aprì subito in un clima polemico e con il tentativo da parte delle correnti di “Iniziativa socialista” e di “Critica sociale”, di […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Fra l’arbitrio e la legge di Pietro Nenni

di Francesca Vian – Cento anni fa, il 7 gennaio 1923, Pietro Nenni pubblica nell’Avanti! una lettera a Benito Mussolini, Fra l’arbitrio e la legge, una delle sue pagine più belle. L’ironia permette di dire e non dire, e – non dicendo – di dire ancora di più. Fra l’arbitrio e la legge (Lettera aperta […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Istituzioni europee: serve una profonda riforma

-di Cesare Salvi – La scandalosa vicenda della corruzione che ha coinvolto deputati europei ha richiamato l’attenzione sul Parlamento dell’UE. Qualcuno ne ha tratto la conclusione che esso abbia troppo potere. E’ vero il contrario. Il Parlamento europeo, nonostante il suo nome, non dispone dei poteri basilari dei parlamenti democratici: non ha l’iniziativa legislativa, cioè […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Prego…Declinare la democrazia!

di Maurizio Fantoni Minnella Oggi lo strumento più efficace nelle mani di coloro che si definiscono con orgoglio i lontani eredi del pensiero fascista si direbbe essere proprio la democrazia, o meglio, l’uso strumentale che di essa viene fatto almeno in forme dichiarative e teoriche. Potrebbe sembrare un paradosso ma non lo è affatto. Lo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

3 gennaio 1980: l’ultimo saluto a Pietro Nenni

-di ANTONIO TEDESCO- Il primo gennaio del 1980 alle ore 3.20, all’età di ottantanove anni, si spegne il leader socialista e senatore a vita Pietro Nenni. I funerali, preparati per il 3 gennaio, sono un grande evento di massa. Una straordinaria folla di compagni, cittadini, lo omaggiano in un pomeriggio invernale sferzato da una gelida […]

Read more
IN PRIMO PIANO

33 ore. Diario di viaggio dall’Ucraina in guerra – E. Crisafulli

-Beatrice Ruggeri – Al momento dello scoppio dell’“operazione speciale” in Ucraina, il 24 febbraio 2022, Edoardo Crisafulli si trova a Kiev come addetto culturale dell’Ambasciata d’Italia. Arrivato nel paese invaso dai russi nell’ottobre del 2020, l’autore avrebbe potuto “abbandonare la nave” già dal 12 febbraio, quando le avvisaglie dello scoppio di un conflitto si facevano […]

Read more