economia, IN PRIMO PIANO

Spread ed economia reale non sono così distanti

– di FEDERICO MARCANGELI – In quest’ultimo periodo (come in altri della storia recente), la parola “Spread” si aggira tra le news e le voci dei politici. Soprattutto dal governo si levano pareri di sfida ai “mercati”, visti come un demonio pronto a fagocitare nazioni ed esseri umani come se non ci fosse un domani. […]

Read more
economia

Quando Google comprò Adroid e regalandolo si arricchì

  -di FEDERICO MARCANGELI- Il 17 Agosto 2005 Google acquisisce un sistema operativo agli albori, che di lì a poco (se si possono definire pochi 12 anni) sarebbe diventato il più diffuso al mondo. Stiamo parlando dell’OS Android. In realtà il colosso americano non acquistò il software vero e proprio, ma la start-up che si […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Tarantelli, il testamento di un riformista

  Se le Brigate Rosse non lo avessero ucciso a pochi passi dalla facoltà in cui insegnava (Economia alla Sapienza di Roma), oggi, 11 agosto, Ezio Tarantelli avrebbe compiuto settantacinque anni. Da quel terribile attentato sono trascorsi trentuno anni (era il 27 marzo 1985). Le Br gli fecero “pagare” il rapporto con i sindacati (amico […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Creare lavoro: le idee (serie) di Ezio Tarantelli

Ezio Tarantelli venne ucciso il 27 marzo del 1985 dalle Brigate Rosse. Da economista, aveva contribuito alla definizione del meccanismo di raffreddamento della scala mobile che venne adottato da Bettino Craxi con il decreto di San Valentino (14 febbraio 1984) e che consentì di riportare sotto controllo l’inflazione che solo qualche anno prima aveva raggiunto […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Il lato vero dell’economia: la progressività

-di FRANCO CAVALLARI- La polemica relativa all’efficacia della progressività quale strumento di redistribuzione del reddito si ripresenta periodicamente al dibattito degli studiosi di Finanza Pubblica. Negli ultimi tempi, alcuni economisti dell’area conservatrice hanno riproposto il problema nell’ambito del progetto relativo all’imposta ad “aliquota unica” presentato dalla destra in sostituzione dell’IRPEF e dell’IRES; è significativa la […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Lo sai che: il paniere dei prezzi

-di ALESSANDRO ROSSI- Continuiamo la rubrica “Lo sai che”. Oggi affrontiamo il tema del paniere dei prezzi. Ne sentiamo parlare spesso ma non tutti sanno di cosa si tratta. Cerchiamo di capirne di più. Cos’è il paniere dei prezzi? Il paniere dei prezzi comprende tutti i beni acquistati da una collettività. L’elenco di questi beni […]

Read more
economia, storia

La fabbrica a misura d’uomo: il sogno di Olivetti

-di GIULIA CLARIZIA- Il 27 febbraio del 1960 si spegneva Adriano Olivetti, un uomo la cui filosofia industriale (si è parlato, e a ragione, di umanesimo industriale) ha segnato il secondo dopoguerra italiano lasciando, purtroppo, pochissimi eredi. Figlio del fondatore dell’omonima industria che per prima ha dato un marchio italiano alle macchine da scrivere, Adriano, […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

In Germania più tempo di libertà per le cose private di chi lavora in fabbrica

-di ANTONELLO DI MARIO- Fa notizia l’intesa determinata dai metalmeccanici tedeschi  in Baden-Wuerttenberg, località nei pressi di Stoccarda che prevede un aumento salariale del 4,3% e la settimana lavorativa da 28 ore. Si tratta di un “accordo pilota” che riguarda circa 900mila addetti ma che il sindacato tedesco dell’Ig Metall potrebbe far presto diventare la piattaforma […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Del Rio e i nuovi studi sul ponte: dal grottesco all’orrendo

–di MAURIZIO BALLISTRERI-  “Se non si vuole decidere, si insedia una commissione di studio”, questo vecchio detto della politica italica di stampo doroteo e andreottiano ben si attaglia alle ultime dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio a proposito dell’attraversamento sullo Stretto. Infatti, com’è possibile che dopo anni di studi pubblici, con la scelta […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO, Politica Estera

I toni cupi di Themis, la nuova operazione di Frontex nel Mediterraneo

-di GIULIA CLARIZIA- Oggi, 1 febbraio 2018, è stata lanciata la nuova operazione dell’agenzia europea di frontiera Frontex riguardo il traffico di migranti nel Mediterraneo. La nuova operazione Themis va a sostituire la spesso criticata operazione Triton, lanciata nel 2014. La grande novità consiste nel fatto che mentre l’operazione Triton prevedeva lo sbarco dei migranti […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Tasse e finanziamento dell’università

-di LORENZO CICATIELLO, AMEDEO DI MAIO e ANTONIO DI MAJO*- 1. Le Università pubbliche italiane sono state sempre finanziate in modo misto: trasferimenti del governo centrale e tasse prelevate sui singoli iscritti. Questo sistema, che per molto tempo ha cercato di mantenere proporzioni globali di 80 e 20 percento, risponde ai canoni di Scienza delle […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO, lavoro

Lavoro, la galassia dei nuovi schiavi

-di VALENTINA BOMBARDIERI- C’è una sottile linea nera tra lavoro e sfruttamento. Una linea sottile e che sembra sbiadirsi con il passare del tempo. L’ultima linea cancellata è quella nella società tedesca Foodora, che ha inventato un sistema di consegna a domicilio, in bicicletta, delle pietanze cucinate in una rete di 6500 ristoranti in dieci […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Il lato vero dell’economia: la “flat tax” al 15%

-di FRANCO CAVALLARI- Il padre della “flat tax” riconosciuto anche dalla Lega di Salvini è il Prof. Alvin Rabushka. Il suo modello dell’economia USA, basato sull’assunto della curva di Laffer (definita da J.E. Stiglitz “una teoria scarabocchiata su un pezzo di carta”), postula un  aumento del gettito al diminuire della pressione fiscale. A parte i […]

Read more
economia

Sette anni senza Jobs: così Apple è cambiata

-di FEDERICO MARCANGELI- Il 17 Gennaio 2011 si chiude ufficiosamente il lungo connubio tra Apple e Steve Jobs, ponendo fine ad un’era chiave per tutta l’azienda. Il congedo dello storico fondatore (insieme a Steve Wozniak e Ronald Wayne) ha infatti segnato una netta linea di demarcazione tra il prima ed il dopo. Ufficialmente la “pausa” […]

Read more
economia

Occupazione, anche le illusioni hanno le gambe corte

  -di SANDRO ROAZZI- La disoccupazione a settembre resta attestata all’11,1%. Insomma non cala. Sostenere che è stabile francamente suona davvero sgradevole pensando a coloro che sono in questa condizione e che farebbero assai volentieri a meno di questa presunta… stabilità. Del resto le illusioni in questo campo hanno le gambe corte. L’occupazione che aumenta […]

Read more
economia

…di 28 ce n’è uno tutti gli altri ne han 31

  -di GIANMARIO MOCERA- L’Autorità garante AGCOM ha inflitto una bella multa ad alcuni operatori del mercato delle telecomunicazioni, Tim, Wind, Tre, Vodafone e Fastweb. Da qualche mese gli operatori di telefonia mobile multati hanno cambiato la frequenza della fatturazione passando dalla normale scadenza di fine mese ad una di 28 giorni. Non è una […]

Read more
economia

Dal vuoto al voto: sulla manovra Camusso contro Padoan

-di SANDRO ROAZZI- È subito polemica fra Susanna Camusso (la manovra non incide sulle diseguaglianze e non tocca le rendite) e il ministro Pier Carlo Padoan (che manovra ha letto?) sulle misure economiche varate dal Governo. Ma probabilmente è una disputa che non porterà da nessuna parte, fagocitata come sarà dalle ansie pre-elettorali della politica. […]

Read more
economia

Porte chiuse ai turchi: ai ferri corti Washington e Ankara

  -di MAGDA LEKIASHVILI- Sale la tensione fra gli Stati Uniti e la Turchia. Cinque giorni fa nella capitale turca è stato arrestato un dipendente del consolato degli Stati Uniti a causa dei legami con Fethullah Gülen, grande oppositore di Erdogan e accusato da quest’ultimo di aver organizzato il colpo di stato dell’anno scorso. Una […]

Read more