Anniversari, cultura, Editoriale

CHIAROMONTE, O DEL PENSIERO DELL’ESISTERE

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   È sempre difficile parlare di autori e anniversari, soprattutto quando nel corso di un anno tanti se ne sommano. Ovunque non si fa che gran dire del centenario di Pier Paolo Pasolini, con tutte le ragioni. In questi giorni si celebrano i dieci anni dalla scomparsa di Antonio Tabucchi. E che […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

Buon compleanno repubblica italiana

– di Francesca Vian – Reinventare l’Italia: ecco lo scopo di coloro che votano per la Repubblica, al di fuori di ogni calcolo egoistico. La Repubblica non è di questo o di quello; la Repubblica è di tutti. Arturo Tofanelli 2 giugno 1946   La repubblica è un mezzo e non un fine. Pietro Nenni, […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

Gli inconsolabili Palinuro del primo giorno di pace

      di Francesca Vian Sembrano più ingiuste le uccisioni del 25 aprile 1945 e dei giorni che seguirono. Finalmente finiva la lunga oppressione della guerra; eppure, dopo avere resistito tanto, molti giovani morirono; tante città e borghi italiani subirono massacri; a troppe persone venne preclusa la costruzione dello stato democratico italiano, e la […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

“Viva l’Italia, viva la Repubblica, viva Trieste italiana”: l’inizio dei lavori della Costituente

– di GIULIA CLARIZIA- Il 25 giugno 1946 iniziarono i lavori dell’Assemblea costituente, che nominò il socialista Giuseppe Saragat come suo presidente. Dopo le elezioni del 2 giugno e la vittoria della Repubblica al referendum istituzionale, si insediò la prima Assemblea eletta a suffragio universale nel nostro paese. La guerra era finita da poco più […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Storie di resistenza antifascista: quando il direttore d’orchestra Arturo Toscanini fu aggredito da una “masnada inqualificabile”

  – di GIULIA CLARIZIA- Il 14 maggio 1931 il direttore d’orchestra Arturo Toscanini venne schiaffeggiato e assalito dalle camicie nere, dopo aver rifiutato di suonare inni fascisti in occasione di un concerto ufficiale presso il teatro Comunale di Bologna. Arturo Toscanini era un uomo di fama. Considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra del […]

Read more
Anniversari

Le elezioni politiche del 1994: “l’alba del nuovo”

–di GIULIA CLARIZIA- Il 27 e 28 marzo del 1994 si tennero in Italia le elezioni politiche che segnarono la vittoria di Silvio Berlusconi. Nel 1992, la Democrazia Cristiana era ancora il primo partito, seguita dal Partito Democratico della Sinistra (ex PCI) e dal PSI. Nel giro di due anni, il sistema partitico italiano sarebbe […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

8 marzo: ricominciamo la battaglia per i diritti

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Un giorno cerchiato sul calendario. Un giorno necessario finché le donne saranno vittime di discriminazione e violenza per non dimenticare e andare avanti sulla strada della completa emancipazione e della totale liberazione. Una giornata che nasce per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, quel lento e silenzioso fiume carsico […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, Parole d'autore

L’attualità di Pietro Nenni, nell’anniversario della nascita

-di FRANCESCA VIAN- ‘Pietro Nenni è ancora in grado di insegnarci molto’ (Pietro Grasso, 2016). Nato il 9 febbraio 1891, Nenni trasformò la forza della parola in energia creatrice, a servizio del miglioramento della storia umana. Propongo alcuni grandi protagonisti del pensiero politico attuale, che ne esprimono bene la forza comunicativa: Ugo Intini, Daniele Capezzone, […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

Il sogno delle suffragette

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Era il 6 febbraio 1918 quando il Parlamento di Westminster approvò con un atto storico una legge che diede per la prima volta il voto alle donne. Nel 1872 nacque il “Movimento delle Suffragette”, il vero cuore della rivolta. Un movimento che diede impulso negli anni successivi alla conquista del diritto di […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Hasta siempre comandante! Che Guevara tra storia e mito

-di GIULIA CLARIZIA- 9 ottobre 1967. Bolivia. Ernesto Guevara, detto El Che, viene ucciso dopo essere stato catturato dal reparto antiguerriglia dell’esercito boliviano. Medico, rivoluzionario per vocazione, iniziò la sua battaglia con un viaggio in motocicletta nel nord rurale dell’Argentina, per poi proseguire lungo numerosi paesi dell’America Latina. Non aveva ancora finito gli studi che […]

Read more