

-di MAURIZIO FANTONI MINNELLA – Continua la caccia alle streghe messa in moto in questo caso, dalle autorità ucraine in Italia, laddove per streghe, ovviamente, s’intende la tanto vituperata cultura russa. Dopo Dostoevskij ora tocca al compositore Modest Musorgskij e al suo capolavoro Boris Godunov, previsto in apertura della stagione della Scala. Soprintendente al teatro […]
Read more-EDOARDO CRISAFULLI – Divampano le fake news sulla guerra in Ucraina, fuocherelli appiccati da piromani nel sottobosco social-mediatico. Chi le alimenta, se non i russi e le loro “sponde” italiane? Viviamo nell’epoca della post-verità. Ebbene, il mio è un confronto all’antica: dopo le mie argomentazioni vi proporrò una bibliografia essenziale. Quali sono le fonti dei […]
Read more– BEATRICE RUGGERI – “Le mie tre vite. La vita avventurosa del comandante partigiano romano Mario Fiorentini” (LuoghInteriori, 2021) di Giorgio Giannini racconta nel dettaglio la biografia di uno dei partigiani simbolo della resistenza italiana, scomparso il 9 agosto di quest’anno all’età di 103 anni. La bellezza del saggio, nato dai numerosi colloqui tra Giannini […]
Read more– MARIA ANNA LERARIO- Ai nastri di partenza lo strano mondiale in Qatar. Strano perché manca l’Italia, perché si gioca in una stagione inusuale, senza la combinazione sole-cuore-amore da “notti magiche” che ci portiamo dentro da sempre. Strano perché questo Mondiale ha collezionato tantissime ingiustizie, violazioni di diritti umani, morti sul lavoro e altre nefandezze […]
Read more-MARIA ANNA LERARIO – La “crisi” delle Big Tech era già nell’aria mesi fa, ma è adesso che si sta concretizzando. Pesantissimo il numero di licenziamenti nelle grandi multinazionali del digitale, a cominciare da Meta (ex Facebook) che ha annunciato ben 11mila esuberi. Il 13% della forza lavoro. Tantissimo se si pensa agli investimenti – […]
Read more-MAURIZIO FANTONI MINNELLA – In un clima culturale ormai votato ad una sorta di neo puritanesimo conformista – dove ogni espressione erotica sia essa pittorica, letteraria o cinematografica viene per così dire bandita come oltraggio all’intimità delle persone o ancor peggio eliminata dall’immaginario collettivo, in una forma di autocensura volontaria, al punto che anche il […]
Read more-ANTONIO TEDESCO – Il 2 novembre del 1975 l’assassinio di Pier Paolo Pasolini scosse l’intero Paese. Lo storico leader del socialismo italiano Pietro Nenni apprese la tragica notizia dalla tv, come emerge dalle pagine del suo diario: «Nella nottata Pier Paolo Pasolini è stato assassinato in condizioni spaventose […]. Il modo, l’ambiente, il finale tutto […]
Read more– BEATRICE RUGGERI – Aprendo il libro di Marco Trasciani “Lotta senza quartiere. I socialisti nella Resistenza a Roma – 1943-1944” (Odradek, 2022), si viene travolti da una bella ricostruzione storica. L’autore, nei ringraziamenti, preannuncia che il motivo della sua ricerca sulla Resistenza romana nasce da una vicenda familiare e si sofferma sulla storia di […]
Read more-A CURA DI MARIA ANNA LERARIO – Il 28 ottobre del 1922 i fascisti “marciano” su Roma. Un evento che ha segnato l’inizio della pagina più buia della storia italiana ed europea. Pietro Nenni ha raccontato, con il suo pregevole stile narrativo, gli antefatti che portarono all’affermazione di Mussolini e la cronaca di quel giorno, […]
Read more-EDOARDO CRISAFULLI – 25 settembre 2022: Tsunami politico! Eccolo il termine calzante per ciò che è successo il 25 settembre 2022. Sulla sinistra si è abbattuto un maremoto di quelli che tramano e borbottano nei sottofondi marini, finché un brutto giorno, quando meno te l’aspetti, non si palesano con furia devastante. Insidiosi e imprevedibili, gli […]
Read more-MARIA ANNA LERARIO – Le persone al centro. Il XVIII Congresso nazionale della Uil, che si è svolto a Bologna, dal 13 al 15 ottobre, ha avuto il merito di riordinare le priorità più stringenti, in un contesto generale ancora confuso. L’attuale situazione politica, economica e sociale italiana è bersagliata, da più tempo e a […]
Read more-BEATRICE RUGGERI – Con il suo libro “Terra Rossa. La Miniera di Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) dall’autarchia al sogno della grande industria” (Arcadia Edizioni, 2022), Antonio Tedesco ci racconta la nascita, lo sviluppo e la decadenza della miniera di bauxite garganica, uno dei più grossi giacimenti sfruttati in Europa. Al contrario di come […]
Read more-di Maurizio Fantoni Minnella – 1. Con J.L. Godard se ne è andata, almeno simbolicamente, una figura esiziale del secondo Novecento, quella dell’artista engagè, dell’artista intellettuale e anche del teorico del cinema. Una morte annunciata, che nel travalicare il nome del cineasta svizzero-francese, si allarga all’idea stessa di cultura dell’impegno, ad un tempo militante […]
Read moreIl libro di Fabio Florindi “La Missione Impossibile. Il PSU e la lotta al fascismo” ha vinto la XVIII edizione del premio nazionale Giacomo Matteotti per la sezione saggistica, organizzato dalla Presidenza del Consiglio. Il premio è stato assegnato da una Commissione giudicatrice presieduta dal Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa. […]
Read moreDi Maria Anna Lerario – Dal 22 al 25 aprile 1969, Pietro Nenni, che ricopriva la carica di Ministro degli affari esteri, è stato ospite della Regina Elisabetta II al Castello di Windsor. L’occasione? Una visita di Stato dell’allora Presidente della Repubblica, Saragat. I giornali italiani e britannici parlarono di quel viaggio come un successo […]
Read moredi Maria Anna Lerario – Crisi e cambiamento sono le due parole che hanno rappresentato meglio quest’ultimo decennio. Un’altalena dai grandi sbalzi che dalla crisi del 2008, ai lockdown del 2020-2021, all’attuale crisi energetica e inflattiva, ha reso ancora più instabile il panorama economico e occupazionale del Paese. Con gravi ricadute dal punto di vista […]
Read moredi Antonio Tedesco – Da quando la Cina era diventata una potenza comunista e i rapporti diplomatici con l’Italia si erano interrotti, il ripristino delle relazioni diplomatiche rientrava fra i punti fermi dei programmi sia socialisti che comunisti negli anni ‘50. Se per il partito di Togliatti i comunisti cinesi erano alleati strategici e la […]
Read moredi Cesare Salvi – Nelle ultime tre elezioni politiche il risultato del PD è sempre lo stesso: intorno al 19 per cento. Eppure i segretari, rispettivamente Bersani, Renzi e Letta, erano molto diversi, sia come personalità sia come orientamento politico. Certo Letta ha sbagliato a non costruire alleanze più ampie, ma non è giusto fargliene […]
Read moredi Beatrice Ruggeri – Tra i libri di Gino Giugni, donati dai figli alla biblioteca della Fondazione Pietro Nenni, oggetto di una recente catalogazione, è emerso un libro di favole, con dedica all’illustre giuslavorista, stampato in centodieci copie scritto nel 1992 dall’allora Presidente del Consiglio. “Il Drago e la Principessa” è una raccolta di sedici […]
Read moreMaurizio Fantoni Minnella – In questa debacle politica annunciata dove le forze in campo si alambiccano su possibili strategie e posizionamenti nel governo che verrà e all’opposizione, da più parti ci si interroga su quali potranno essere i possibili pericoli per la nostra già fragile democrazia nel caso la vittoria elettorale fosse assegnata al partito […]
Read more