IN PRIMO PIANO

Nuovi paesaggi ucraini con figure e comprimari

-di MAURIZIO FANTONI MINNELLA – Continua la caccia alle streghe messa in moto in questo caso, dalle autorità ucraine in Italia, laddove per streghe, ovviamente, s’intende la tanto vituperata cultura russa. Dopo Dostoevskij ora tocca al compositore Modest Musorgskij e al suo capolavoro Boris Godunov, previsto in apertura della stagione della Scala. Soprintendente al teatro […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Guerra in Ucraina: fake news e verità

-EDOARDO CRISAFULLI – Divampano le fake news sulla guerra in Ucraina, fuocherelli appiccati da piromani nel sottobosco social-mediatico. Chi le alimenta, se non i russi e le loro “sponde” italiane? Viviamo nell’epoca della post-verità. Ebbene, il mio è un confronto all’antica: dopo le mie argomentazioni vi proporrò una bibliografia essenziale. Quali sono le fonti dei […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione – “Le mie tre vite” di Giorgio Giannini

– BEATRICE RUGGERI – “Le mie tre vite. La vita avventurosa del comandante partigiano romano Mario Fiorentini” (LuoghInteriori, 2021) di Giorgio Giannini racconta nel dettaglio la biografia di uno dei partigiani simbolo della resistenza italiana, scomparso il 9 agosto di quest’anno all’età di 103 anni. La bellezza del saggio, nato dai numerosi colloqui tra Giannini […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Questo “strano” Mondiale in Qatar

– MARIA ANNA LERARIO- Ai nastri di partenza lo strano mondiale in Qatar. Strano perché manca l’Italia, perché si gioca in una stagione  inusuale, senza la combinazione sole-cuore-amore da “notti magiche” che ci portiamo dentro da sempre. Strano perché questo Mondiale ha collezionato tantissime ingiustizie, violazioni di diritti umani, morti sul lavoro e altre nefandezze […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Big tech in crisi? Cosa succede nel mondo degli algoritmi

-MARIA ANNA LERARIO – La “crisi” delle Big Tech era già nell’aria mesi fa, ma è adesso che si sta concretizzando. Pesantissimo il numero di licenziamenti nelle grandi multinazionali del digitale, a cominciare da Meta (ex Facebook) che ha annunciato ben 11mila esuberi.  Il 13% della forza lavoro. Tantissimo se si pensa agli investimenti – […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Nuove censure digitali nel nuovo puritanesimo globale

-MAURIZIO FANTONI MINNELLA – In un clima culturale ormai votato ad una sorta di neo puritanesimo conformista – dove ogni espressione erotica sia essa pittorica, letteraria o cinematografica viene per così dire bandita come oltraggio all’intimità delle persone o ancor peggio eliminata dall’immaginario collettivo, in una forma di autocensura volontaria, al punto che anche il […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Nenni e Pasolini

-ANTONIO TEDESCO – Il 2 novembre del 1975 l’assassinio di Pier Paolo Pasolini scosse l’intero Paese. Lo storico leader del socialismo italiano Pietro Nenni apprese la tragica notizia dalla tv, come emerge dalle pagine del suo diario: «Nella nottata Pier Paolo Pasolini è stato assassinato in condizioni spaventose […]. Il modo, l’ambiente, il finale tutto […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Centenario della Marcia su Roma: il racconto di Pietro Nenni

-A CURA DI MARIA ANNA LERARIO – Il 28 ottobre del 1922 i fascisti “marciano” su Roma. Un evento che ha segnato l’inizio della pagina più buia della storia italiana ed europea. Pietro Nenni ha raccontato, con il suo pregevole stile narrativo, gli antefatti che portarono all’affermazione di Mussolini e la cronaca di quel giorno, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

25 settembre 2022: dallo tsunami alla rifondazione socialista. La triade rivoluzionaria: lavoro, equità, critica al capitalismo

-EDOARDO CRISAFULLI – 25 settembre 2022: Tsunami politico! Eccolo il termine calzante per ciò che è successo il 25 settembre 2022. Sulla sinistra si è abbattuto un maremoto di quelli che tramano e borbottano nei sottofondi marini, finché un brutto giorno, quando meno te l’aspetti, non si palesano con furia devastante. Insidiosi e imprevedibili, gli […]

Read more
IN PRIMO PIANO

In morte del compagno J.L. Godard

-di Maurizio Fantoni Minnella –   1. Con J.L. Godard se ne è andata, almeno simbolicamente, una figura esiziale del secondo Novecento, quella dell’artista engagè, dell’artista intellettuale e anche del teorico del cinema. Una morte annunciata, che nel travalicare il nome del cineasta svizzero-francese, si allarga all’idea stessa di cultura dell’impegno, ad un tempo militante […]

Read more
IN PRIMO PIANO

FABIO FLORINDI VINCE IL PREMIO MATTEOTTI

Il libro di Fabio Florindi “La Missione Impossibile. Il PSU e la lotta al fascismo” ha vinto la XVIII edizione del premio nazionale Giacomo Matteotti per la sezione saggistica, organizzato dalla Presidenza del Consiglio.  Il premio è stato assegnato da una Commissione giudicatrice presieduta dal Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa.  […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il PD: un amalgama non riuscito?

di Cesare Salvi – Nelle ultime tre elezioni politiche il risultato del PD è sempre lo stesso: intorno al 19 per cento. Eppure i segretari, rispettivamente Bersani, Renzi e Letta, erano molto diversi, sia come personalità sia come orientamento politico. Certo Letta ha sbagliato a non costruire alleanze più ampie, ma non è giusto fargliene […]

Read more
IN PRIMO PIANO

IL DRAGO E LA PRINCIPESSA – G. AMATO

di Beatrice Ruggeri – Tra i libri di Gino Giugni, donati dai figli alla biblioteca della Fondazione Pietro Nenni, oggetto di una recente catalogazione, è emerso un libro di favole, con dedica all’illustre giuslavorista, stampato in centodieci copie scritto nel 1992 dall’allora Presidente del Consiglio. “Il Drago e la Principessa” è una raccolta di sedici […]

Read more