– di MAGDA LEKIASHVILI – Il Venezuela è un paese in piena crisi politica, che però sta diventando una figura importante nel gioco degli scacchi fra gli Stati Uniti e Russia. Tra i due leader venezuelani, Juan Guaido e Nicolas Maduro, la comunità internazionale ha già fatto la sua scelta. Gli Stati Uniti in primis […]
Read morePutin’s Church
– di MAGDA LEKIASHVILI – Red carpet per Vladimir Putin in Serbia. Il presidente russo arrivato la settimana scorsa nella capitale, Belgrado, ha trovato migliaia di persone riunite nella piazza centrale per salutarlo. Non solo nella capitale ma anche nei villaggi vicini. Vladimir Putin in Serbia ha già un villaggio, una statua di cera e […]
Read moreSindaco polacco assassinato sul palco
– by MAGDA LEKIASHVILI – Non ci si aspettava che gli estremisti in Europa arrivassero ad attaccare le persone, ormai non solo con le parole, ma anche fisicamente, all’aperto, su un palcoscenico, davanti alla gente. Stavolta l’epicentro è la Polonia, Danzica, una delle sue città. Domenica scorsa mentre si rivolgeva al pubblico durante un concerto […]
Read morePrimo Natale da Indipendenti
– di MAGDA LEKIASHVILI – È un natale particolare per gli ucraini. La Chiesa ortodossa ucraina segna una pagina importante nella storia separandosi dalla chiesa russa e raggiungendo la sua indipendenza. A tal fine, Il patriarca ecumenico Bartolomeo, capo della Chiesa ortodossa globale, ha firmato un documento a Istanbul, in Turchia, per formalizzare la decisione […]
Read more
Putin vuole il microfono solo per sé stesso
– di MAGDA LEKIASHVILI – Ore non si può neanche più cantare liberamente. Recentemente in Russia il canto potrebbe rappresentare il pericolo che velocizza la degenerazione della nazione. Soprattutto se si tratta del Rap. Lo dice il presidente russo Vladimir Putin, che offre la soluzione al problema: controllare attentamente il repertorio dei rapper. L’esplosione della […]
Read moreIl Consiglio Europeo nega una riapertura dei negoziati Brexit
– di GIULIA CLARIZIA- Il Consiglio Europeo che si è tenuto ieri a Bruxelles ha confermato quanto già era stato deliberato nella sessione precedente del 25 novembre in merito alla Brexit, quando aveva approvato il trattato raggiunto tramite i negoziati tra rappresentanti dell’UE e del Regno Unito. I ventisette stati – il Regno Unito, in […]
Read moreLa chiusura dell’Università in Ungheria porta gli studenti in strada
– di MAGDA LEKIASHVILI – La Central European University a Budapest, Ungheria, è costretta a lasciare il paese. Ora i rappresentanti dell’Università affermano ufficialmente che sono obbligati ad uscire dalla loro base di Budapest, dopo la scadenza del termine, lo scorso fine settimana, per il raggiungimento di un accordo con il governo. La sede ungherese […]
Read moreFondazione di George Soros lascia Turchia
– di MAGDA LEKIASHVILI – La Open Society di George Soros abbandona il territorio turco. La decisione è la risposta alle accuse da parte del presidente turco Recep Tayyip Erdogan contro il miliardario filantropo, secondo le quali Soros ha tentato varie volte di dividere e distruggere l’unità delle nazioni. La fondazione sta per proporre la […]
Read moreGiornalisti russofili in Finlandia imprigionati per commenti diffamatori e odiosi
– di MAGDA LEKIASHVILI – La lunga lista di accuse contro la Russia per gli attacchi cibernetici ormai appartiene al passato. C’è stato un momento in cui sembrava che tutto il mondo occidentale si fosse reso conto di quanto il Cremlino cercasse di influenzare sia le elezioni di quei paesi, sia l’opinione pubblica. Le notizie […]
Read moreVarsavia teme le violenze e blocca la marcia nazionalista
– di MAGDA LEKIASHVILI – Proprio quando nelle elezioni europee (2019) si spera nell’avanzamento delle forze progressiste, si rafforzano anche i partiti nazionalisti che si riuniscono per pianificare i successivi passi politici. Così come l’organizzazione di una marcia dei movimenti nazionalisti nella capitale polacca, Varsavia. Il sindaco della città ha bloccato questa manifestazione, prevista per […]
Read moreLa Russia convoca l’ambasciatore olandese
– di MAGDA LEKIASHVILI – Con una nota di protesta il Cremlino convoca l’ambasciatore dell’Olanda dopo le denunce contro degli Hacker russi che tentavano di entrare nei computer dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW). La nota mandata all’ambasciatrice dei Paesi Bassi a Mosca, Renèe Jones-Bos, sottolinea che l’incidente con la detenzione e l’espulsione […]
Read moreL’Occidente accusa la Russia per cyber attacco. Mentre per il Cremlino l’Europa soffre di “spiafobia”
– di MAGDA LEKIASHVILI – L’Olanda ha espulso quattro agenti russi con l’accusa di spionaggio. L’Intelligence militare dei Paesi Bassi ha interrotto un attacco informatico russo contro l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW). Tutto grazie anche all’aiuto dei funzionari britannici. L’unità criminale informatica del GRU (Direttorato principale per l’informazione in Russia) aveva anche […]
Read moreLa notte in cui nacque il Muro che non c’è più ma che ha tanti “eredi”
-di GIULIA CLARIZIA- E se un giorno ci svegliassimo e trovassimo cemento e filo spinato a separarci dalle nostre famiglie, amici, dalle nostre passeggiate? A Berlino, 56 anni fa, ci si svegliò così. La Germania come oggi la conosciamo non esisteva. Ne esistevano due, molto diverse tra loro. Se dopo la guerra l’idea originaria […]
Read more
La Bastiglia, il valore simbolico di un edificio senza valore
-di GIULIA CLARIZIA- “È una rivolta?”. “No, Sire. È una rivoluzione”. Si narra che così rispose il duca di Liancourt alla domanda di Luigi XVI la sera dell’assalto alla Bastiglia. Per la celebrità che questo avvenimento ha immediatamente ottenuto, e per il valore ad esso attribuito in seguito, si potrebbe immaginare come un’impresa titanica. […]
Read moreIntanto a Bruxelles: le priorità per le spese future tra Brexit e incentivi alla difesa comune
– di GIULIA CLARIZIA- A Bruxelles sono in corso le discussioni in merito al bilancio a lungo termine per l’UE, ovvero il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il periodo successivo al 2020. Lo scorso 14 marzo, il Parlamento Europeo ha approvato due risoluzioni a riguardo redatte sulla base delle considerazioni presentate a febbraio dalla Commissione. […]
Read moreIl genocidio di cui nessuno (o quasi) si cura
-di FEDERICO MARCANGELI- Di violenza è pieno il mondo ed ormai l’assuefazione sembra essere un sentimento estremamente diffuso tra i popoli occidentali. Non ci stupiamo dei morti nelle distanti guerre intestine africane o dei civili affamati e uccisi nelle proteste in sudamerica. Il cervello umano si abitua facilmente a queste atrocità, soprattutto se fisicamente lontane […]
Read more
Il socialismo riformista della Fabian Society compie 134 anni
-di GIULIA CLARIZIA- Il 4 gennaio 1884 nasce tra i fumi di Londra la Fabian Society. Si trattava di un’organizzazione social-democratica volta a trasformare la società e a portare in alto le classi lavoratrici affinché acquisissero il controllo dei mezzi di produzione. I suoi primi membri erano esponenti dell’élite vittoriana, che decisero di staccarsi da […]
Read moreSpagna, e a Natale il re divenne “costituzionale”
-di MAURO MILANO- Madrid, 27 dicembre 1978. L’aula del Congresso è gremita, al banco della presidenza c’è il re Juan Carlos I, 40 anni. È il momento più importante della legislatura, e – forse – della Storia della Spagna contemporanea. La sanción, la firma del Capo dello Stato, che promulga la Costituzione. Approvata dai due […]
Read moreLa Gran Bretagna “denuncia” le interferenze russe
-di MAGDA LEKIASHVILI- Il premier britannico Theresa May è stata forte e chiara nella sua dichiarazione accusando Mosca di interferenze nelle elezioni e di spionaggio informatico. Con i rappresentati del settore business, la May ha parlato delle iniziative russe per condizionare le società libere. Il metodo usato sarebbe stato quello di “creare storie false […]
Read moreI social-media “processati” dal Congresso americano
-di FEDERICO MARCANGELI- Il tanto atteso incontro tra i colossi del web ed il congresso degli Stati Uniti è avvenuto. Il tema è sempre lo stesso: il Russiagate. Facebook, Google e Twitter sono stati aspramente criticati dai parlamentari, con i Democratici in primissima linea sul fronte delle “minacce”. Lo spauracchio peggiore per le aziende […]
Read more