cultura, IN PRIMO PIANO, società, storia

Massimo Fini e il suo calcio reazionario

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Da quale osservatorio è possibile guardare la società, comprenderla nelle sue dinamiche e per quanto possibile migliorarla? È la domanda cui tenta di rispondere Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone. Scritto da Massimo Fini e Giancarlo Padovan ed una bella postfazione di Antonio Padellaro. […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Politica interna, società

Salvini ce l’ha fatta: sulla carta d’identità torna la dicitura ‘padre e madre’, via ‘genitori’

–  di MATTEO TARABORELLI- Salvini ha vinto la propria battaglia. Il Viminale ha infatti comunicato che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è stato pubblicato il provvedimento con il quale viene reintrodotta la terminologia “Padre e Madre”, al posto di “Genitori”, nel testo riguardante la richiesta di emissione della carta d’identità elettronica per minorenni. Il […]

Read more
IN PRIMO PIANO, interviste, società

Europee 2019: quando i giovani si danno da fare. La Gioventù Federalista Europea per un rilancio dei corpi intermedi

– di GIULIA CLARIZIA- La Gioventù Federalista Europea (GFE) è un movimento politico giovanile legato al Movimento Federalista Europeo.  Dal 1951 si è impegnata per mobilitare le forze politiche e sociali verso gli obiettivi del federalismo e secondo i principi della democrazia e della solidarietà. Oltre che a livello europeo (Jeunes Européens Fédéralistes), è organizzata […]

Read more
società

Dalle “radio libere” alla giungla del web

-di FEDERICO MARCANGELI- Il 28 Luglio 1976 è un giorno epocale per la radiofonia e l’informazione libera italiana. Proprio in questo giorno, la sentenza 202 della corte costituzionale dichiara l’illegittimità delle norme che impedivano la nascita di radio private. In particolare si sfalda la regolamentazione predisposta dalla legge 103/1975, che garantiva il monopolio statale sulle […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica, società

“Uomini e no. Italia 2018 da che parte stai?” – per una politica che torni ad essere umana

– di GIULIA CLARIZIA- Un’aura di speranza e motivazione si è levata dall’isola Tiberina di Roma lo scorso 10 luglio. Questa la sensazione dopo aver ascoltato il dibattito tra Diego Bianchi, giornalista e presentatore di Propaganda Live, e Aboubakar Soumahoro, sindacalista della USB, brillantemente moderato dal direttore de L’Espresso Marco Damilano. L’incontro, organizzato nell’ambito del […]

Read more
IN PRIMO PIANO, lavoro, società

Aboubakar Soumahoro e la USB chiedono giustizia ed equità per i braccianti: le parole del nuovo leader delle sinistre.

  – di GIULIA CLARIZIA- Le condizioni di lavoro e di vita dei braccianti non sono una novità. Eppure, un ragazzo è dovuto morire perché i riflettori siano tragicamente puntati su di loro, i veri poveri della nostra società. Riportiamo il discorso tenuto da Aboubakar Soumahoro, dirigente sindacale della USB, in occasione della manifestazione dello […]

Read more
IN PRIMO PIANO, società

Caro Ernesto Galli della Loggia: la scuola cambia se eleva, non se si eleva.

-di FRANCESCA VIAN- Caro Ernesto Galli della Loggia, immagino che la Sua lettera al nuovo Ministro della Pubblica Istruzione abbia fatto sorridere molti, ma sarà dispiaciuta a chiunque abbia a cuore un reale ‘cambiamento’ della Scuola.  Tutti i punti da Lei indicati sono irrilevanti per un qualsivoglia ‘cambiamento’ degno di questo nome, e non farebbero che mantenere […]

Read more
società

Pokémon: nati 20 anni fa, cresciuti con gli smartphone

-di FEDERICO MARCANGELI- Il 1° aprile del 1997 Tokyo trasmette la prima puntata di uno dei cartoni animati più amati e longevi di sempre: i Pokemon. Il successo del prodotto televisivo è stato, fin da subito, globale con 74 paesi coperti dalla serie. Dopo 20 anni ancora non ha concluso il suo percorso, essendo arrivato […]

Read more
IN PRIMO PIANO, società

Stragi negli USA: è un problema risolvibile

– di FEDERICO MARCANGELI – Ci risiamo, l’ennesima strage compiuta negli USA per mano di uno squilibrato in possesso di armi da fuoco. Come al solito, il crocevia di eventi del genere è una scuola, il terreno preferito degli psicotici armati a “stelle e strisce”. Questa volta i morti sono 17 ed i feriti 15, […]

Read more
Anniversari, società

1984: il primo computer Apple nel segno di Orwell

-di FEDERICO MARCANGELI- “Il 24 Gennaio Apple Computer introdurrà Macintosh. Vedrete perché il 1984 non sarà come “1984” “. Con questa citazione di Orwell si conclude l’iconico spot del primo Mac. Il 22 Gennaio viene trasmesso per la prima ed ultima volta nel terzo quarto del SuperBowl, diventando il “Miglior spot” dei primi 40 anni […]

Read more
IN PRIMO PIANO, società

Naufraghi di muri

-di FRANCESCA VIAN- A Calais hanno costruito un grande muro per impedire ai migranti di saltare nei tir, di passare il Canale nella Manica e di raggiungere clandestinamente la Gran Bretagna. Le merci nei tir possono passare. Possono venire dalla Cina, dove sono fatte a pochi soldi, ed arrivare in Europa, dove saranno fonte di […]

Read more
società

Windows 1.0: l’inizio del dominio Microsoft

-di FEDERICO MARCANGELI- Il 20 Novembre 1985 è passato alla storia per l’avvento di Windows 1.0, la prima incarnazione del sistema operativo più diffuso al mondo. In realtà l’azienda di Redmond lavorava da anni sul progetto, ma solo 32 anni fa venne commercializzato per il grande pubblico. La sua forza era rappresentata dalla presenza di […]

Read more
società

Piccole storie italiane di ordinario razzismo

  Questa volta il palcoscenico non è uno stadio, ma la città. Anzi le città. Torino, dove un clochard rumeno che dormiva in un parco intitolata a un premio Nobel che era dalla parte degli ultimi, Madre Teresa di Calcutta, viene cosparso di benzina e dato alle fiamme. Un testimone racconta che era stato minacciato: […]

Read more
società

Anna Frank, l’Olimpico e un morbo che infetta il Paese

-di ANTONIO MAGLIE- La vicenda degli adesivi di Anna Frank con la maglia della Roma che gli autori (cioè un gruppo ultras sotto diversi aspetti,anche politici, della Lazio, hanno affisso nella curva Sud aperta, in maniera molto originale, al prezzo di un euro a poltroncina a tifosi che non sarebbero dovuti entrare allo stadio) ha […]

Read more
società

Anna and the King (Kong)

  -di POLITICO- Annetta cara, in questo messaggio nella bottiglia faccio affidamento sulla tua comprensione e umana pietà. È una vita che ci frequentiamo: sono stato a casa tua ad Amsterdam, papà Otto Heinrich “Pim” mi ha consentito di leggere il tuo diario, ho visitato il campo del tuo ultimo viaggio, quello che non volevi […]

Read more
società

Fango su Anna Frank: quella gente non deve più entrare in uno stadio

Qualcuno parlerà di esigue minoranze. Non credetegli perché chi frequenta gli stadi per sincera passione sportiva nei confronti di uno splendido sport, sa bene che le cose non stanno esattamente così. Quelle minoranze, per quanto estremizzate, sono una cartina di tornasole: esprimono o anticipano gli umori (soprattutto quelli più malmostosi) depositati negli anfratti più bui […]

Read more