-di GIULIA CLARIZIA- Il tema della salvaguardia dell’ambiente è sempre più spesso protagonista del dibattito pubblico. Dai venerdì verdi lanciati dalla giovanissima attivista Greta Thunberg alle numerose iniziative volte a ridurre il consumo della plastica monouso, lentamente stiamo acquisendo consapevolezza rispetto ai rischi che il mantenimento di alcune abitudini dannose comporterebbe. Quello che però molti […]
Read moreVenerdì 15 marzo giovani da tutto il mondo in piazza per difendere l’ambiente
– di GIULIA CLARIZIA- Il prossimo venerdì 15 marzo i giovani di tutto il mondo si mobiliteranno per chiedere ai governi dei loro paesi seri provvedimenti rispetto al problema del riscaldamento globale. Tutto è partito dall’azione della sedicenne Greta Thumberg. Lo scorso agosto, la giovane attivista ha iniziato a recarsi ogni venerdì di fronte al […]
Read moreBelice: una ferita, un fallimento, una lezione
-di FEDERICO MARCANGELI- Nella notte tra il 14 ed il 15 gennaio 1968 un terremoto di 6.4 gradi colpì una vasta zona della Sicilia. La valle del Belice (compresa tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo) fu segnata irreparabilmente da quelle ore. Lo sciame sismico partì dalle 13:28 del 14 e si propagò nel […]
Read more(Mis)fatti dei sacchetti a pagamento
-di VALENTINA BOMBARDIERI- Finito di brindare al nuovo anno gli Italiani sono tornati al supermercato. Nei reparti dove si vendono frutta e verdura fresche già da giorni campeggiavano i cartelli: si ricorda ai clienti che i sacchetti di plastica dove vengono frutta, insalata, pane e carne e tutta l’altra merce hanno dal 1 gennaio un […]
Read more
Annarumma: quando cominciarono gli Anni di Piombo
-di GIULIA CLARIZIA- Il 19 novembre 1969 veniva ucciso a Milano il giovane poliziotto Antonio Annarumma: per molti quella è il momento iniziale degli “Anni di piombo”, una fase oscura, punteggiata da omicidi e stragi. Le contestazioni del ’68 avevano ispirato le proteste dei lavoratori, delusi per i rinnovi contrattuali di qualche anno prima, impegnati […]
Read more
Il clima sarà la prima vittima di Trump
-di LUIGI TROIANI- Il destino cinico e baro, per riprendere la celebre espressione di Giuseppe Saragat dopo un’inattesa sconfitta elettorale, ha deciso che Cop 22 aprisse i lavori a Marrakech il giorno prima del trionfo elettorale di Trump. Cop sta per Conferenza delle Parti che, in ambito Nazioni Unite, cercano soluzioni alle cause del riscaldamento […]
Read moreNel nome della madre
-di VALENTINA BOMBARDIERI- Una rivoluzione. In materia di diritti civili. Un altro passo è stato fatto. La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso della Corte d’Appello di Genova sull’incostituzionalità dell’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli. Una coppia di Genova e il loro avvocato hanno realizzato una vera e propria rivoluzione. Era il 2012 e […]
Read moreGoletta Verde: ecco il mare in cui ci bagniamo
-LEGAMBIENTE-GOLETTA VERDE 2016- Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il 52% è risultato inquinato o fortemente inquinato. L’88% di queste criticità è in corrispondenza di foci di […]
Read moreNella battaglia della “monnezza” perdono i romani
Sabato pomeriggio, 30 luglio, anno di grazia 2016. Il centro della città, da piazza di Spagna a piazza Venezia è popolato (densamente popolato) solo di turisti. Ignari del dibattito di “altissimo livello ideologico” che si sta sviluppando tra il il partito di maggioranza, il Movimento 5 stelle, e le opposizioni, in prima linea il […]
Read moreLe responsabilità del dissesto idrogeologico
-VITTORIO EMILIANI- Di fronte ai nuovi disastri alluvionali – che anticipano l’autunno con piogge intense – ci si lava la coscienza parlando, ai Tg e altrove, di “bombe d’acqua”. Quest’ultimo termine lo si può usare legittimamente per l’alluvione che ha invaso di nuovo la pianura maremmana. La “bomba d’acqua” è un fenomeno che si […]
Read more