IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Quando Moro scrisse a Craxi:”Salvami”

Sono passati quarant’anni e il ricordo è andato via via stemperandosi perché l’oblio accompagnato dal ricambio generazionale, alla fine avvolge anche gli avvenimenti più drammatici facendoli apparire distanti, quasi archiviati. Erano le 12,30 del 9 maggio 1978 quando Valerio Morucci telefonò a un collaboratore di Aldo Moro per comunicargli che la famiglia del leader democristiano […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, lavoro

Le profezie di Lombardi

-di RICCARDO LOMBARDI- Il 1° maggio del 1967 Riccardo Lombardi tenne a Torino un lungo discorso. Erano momenti diversi da quelli attuali. Il centro-sinistra, nato tra mille entusiasmi, cominciava a suscitare critiche e perplessità: il suo passo riformista stava rallentando, soprattutto la programmazione che avrebbe dovuto accompagnare il Paese non semplicemente verso il benessere ma […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Quel ricordo di Silvano Miniati sulla Resistenza

Oggi in occasione della festa della Liberazione ripubblichiamo un ricordo del nostro amico Silvano Miniati. -di SILVANO MINIATI- Chi ha scoperto come è successo a me il 25 Aprile in una fase della vita nella quale si è ormai troppo grandi per essere bambini e troppo piccoli per essere considerati degli adolescenti, pensa  a quella […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

25 aprile, la “spallata” operaia

L’articolo 1 che apre la nostra Costituzione trova la sua legittima genesi nella guerra di liberazione. All’inizio, dopo l’8 settembre, fu una lotta di pochi, di élite: non più di ottantamila italiani, per lo più giovani e giovanissimi, che andarono in montagna, inizialmente disorganizzati e che con le prime “bande” diedero inizio alle azioni contro […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Bobbio, lezione sulla Resistenza     

  Norberto Bobbio è stato uno dei più grandi intellettuali del nostro Novecento. Impareggiabile maestro, per tutta la sua vita ha tenuto vivo lo spirito di quella Resistenza a cui partecipò aderendo alle “bande” di Giustizia e Libertà. Nel libro “eravamo ridiventati uomini” sono raccolti alcuni suoi discorsi sul tema della lotta di liberazione e […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, Italia

Il 5 marzo del 1950 fu fondata la UIL

Il 5 marzo del 1950 nasceva la UIL. Riportiamo di seguito l’intervento che il primo segretario generale della UIL, Italo Viglianesi, fece in occasione del quarantennale. “C’è chi crede poco, compagni, ai sogni e invece… qualcuno si avvera. Ci troviamo qui dopo quarant’anni, tutti, quelli di allora e quelli di oggi a festeggiare l’anniversario della […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Come si vota il 4 Marzo: Istruzioni per l’uso

-di FEDERICO MARCANGELI – Finalmente si vota e, come accade ogni volta, i dubbi sulle modalità affliggono molti elettori. Per evitare inutili sprechi di tempo (mio e vostro) eccovi tutte le informazioni basilari per andare a votare e non veder annullato il proprio voto (per le elezioni politiche). Cominciamo. Quando si vota? Dopo molti anni […]

Read more
ambiente, IN PRIMO PIANO, Italia

(Mis)fatti dei sacchetti a pagamento

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Finito di brindare al nuovo anno gli Italiani sono tornati al supermercato. Nei reparti dove si vendono frutta e verdura fresche già da giorni campeggiavano i cartelli: si ricorda ai clienti che i sacchetti di plastica dove vengono frutta, insalata, pane e carne e tutta l’altra merce hanno dal 1 gennaio un […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, lavoro

E la tecnologia cambiò il lavoro

-di MARTINO LONGO- Il futuro del lavoro appare oggi sempre più incerto, soprattutto nei grandi paesi Europei che hanno raggiunto un’industrializzazione matura, per tecnologia e qualità, ma che si trovano in ritardo nei settori più avanzati dell’alta tecnologia, dove a primeggiare sono Inghilterra e USA. Infatti paesi come Germania, Italia e Francia non sono stati […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, lavoro

Le profezie di Lombardi

-di RICCARDO LOMBARDI- Il 1° maggio del 1967 Riccardo Lombardi tenne a Torino un lungo discorso. Erano momenti diversi da quelli attuali. Il centro-sinistra, nato tra mille entusiasmi, cominciava a suscitare critiche e perplessità: il suo passo riformista stava rallentando, soprattutto la programmazione che avrebbe dovuto accompagnare il Paese non semplicemente verso il benessere ma […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, storia

Portella, il primo (vergognoso) mistero di Stato

  -di GIULIA CLARIZIA- “Nel piano della Portella chiusa in mezzo a due montagne c’è una roccia sopra l’erba per memoria ai compagni”(Nta lu chianu dâ Purtedda chiusa a ‘n menzu a ddu’ muntagni c’è ‘na petra supra l’erba pi ricordu a li compagni). Così inizia la canzone scritta dal poeta Ignazio Buttita e interpretata […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Il 5 marzo del 1950 fu fondata la UIL

Il 5 marzo del 1950 nasceva la UIL. Riportiamo di seguito l’intervento che il primo segretario generale della UIL, Italo Viglianesi, fece in occasione del quarantennale. “C’è chi crede poco, compagni, ai sogni e invece… qualcuno si avvera. Ci troviamo qui dopo quarant’anni, tutti, quelli di allora e quelli di oggi a festeggiare l’anniversario della […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Migranti, la memoria perduta di Bobo Maroni

  -di ANTONIO MAGLIE-     I politici hanno la memoria corta. Roberto Maroni, presidente della Lombardia, sembra averla addirittura perduta. D’un tratto nella sua testa sono scomparsi tutti i fatti avvenuti quando ricopriva un incarico ministeriale. Perché Maroni è stato (lo sottolineiamo nella speranza di ridestare in lui qualche flash mnemonico) ministro dell’Interno dal […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Ventimiglia, dal caos polemico alle serie analisi di Gabrielli

-di ANTONIO MAGLIE- In una democrazia i temi della sicurezza e di chi la gestisce (le forze dell’ordine) sono decisamente seri e impongono comportamenti altrettanto seri da parte di chi li affronta. Non è tollerabile la demagogia elettoralistica o il pressapochismo tuttologico di alcuni nostri politici. I poliziotti e i carabinieri rischiano la vita e […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

Quando un “gentlemen” del cricket diventa terrorista

-di MARCO ZEPPIERI- Una fotografia. Un giovane atleta con un abbigliamento più da passeggio in una calda serata d’estate che da terreno agonistico. Guardando bene i dettagli si riconoscono un bastone ed un guantone, ancora non ci siamo, non capiamo.  Poi finalmente ci ricordiamo di qualche immagine di reti televisive anglosassoni dove su meravigliosi campi in […]

Read more