IN PRIMO PIANO, storia

RITORNO A BIRKENAU

Beatrice Ruggeri – “Ritorno a Birkenau” (Ponte alle Grazie, 2021) è la testimonianza, drammatica ed emozionante, che Ginette Kolinka ci lascia della sua esperienza nel campo di sterminio di Birkenau. Ginette ha solo 19 anni quando, nel 1944, insieme al padre, al fratello minore e al nipote, viene arrestata nel suo Paese, la Francia, con […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

“Viva l’Italia, viva la Repubblica, viva Trieste italiana”: l’inizio dei lavori della Costituente

– di GIULIA CLARIZIA- Il 25 giugno 1946 iniziarono i lavori dell’Assemblea costituente, che nominò il socialista Giuseppe Saragat come suo presidente. Dopo le elezioni del 2 giugno e la vittoria della Repubblica al referendum istituzionale, si insediò la prima Assemblea eletta a suffragio universale nel nostro paese. La guerra era finita da poco più […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO, società, storia

Massimo Fini e il suo calcio reazionario

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Da quale osservatorio è possibile guardare la società, comprenderla nelle sue dinamiche e per quanto possibile migliorarla? È la domanda cui tenta di rispondere Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone. Scritto da Massimo Fini e Giancarlo Padovan ed una bella postfazione di Antonio Padellaro. […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Storie di resistenza antifascista: quando il direttore d’orchestra Arturo Toscanini fu aggredito da una “masnada inqualificabile”

  – di GIULIA CLARIZIA- Il 14 maggio 1931 il direttore d’orchestra Arturo Toscanini venne schiaffeggiato e assalito dalle camicie nere, dopo aver rifiutato di suonare inni fascisti in occasione di un concerto ufficiale presso il teatro Comunale di Bologna. Arturo Toscanini era un uomo di fama. Considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra del […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO, storia

Il significato nascosto nell’8 Marzo

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Un giorno per celebrare le donne. Così è, internazionalmente parlando. Anche se ormai oggi sembra essere diventata una ricorrenza commerciale, legata soprattutto al dono della mimosa e alle serate a tema, la festa della donna ha un’origine che vale la pena ricordare. È una giornata carica di senso e di significati: ecco […]

Read more
storia

L’8 marzo più 8 marzo di tutti

-di FRANCESCA VIAN- Vi fu un otto marzo nella storia: il più 8 marzo di tutti. Era l’8 marzo del 1945, nel campo di concentramento di Holleischen. Possiamo conoscerne i dettagli, grazie all’autobiografia di Teresa Noce, Rivoluzionaria professionale, recentemente ripubblicata dalla casa editrice Redstarpress, in collaborazione con Edizioni Rapporti Sociali. Teresa Noce, nata nel 1900, […]

Read more
storia

Dal nostro archivio: “Auguri, compagno Nenni”

Abbiamo estratto dal nostro archivio alcuni dei telegrammi e biglietti di auguri che Pietro Nenni ha ricevuto nel corso della sua vita in occasione del giorno del suo compleanno. Sono la testimonianza del rilievo che lui ha avuto nella nostra storia. Siamo portati a dimenticare, soprattutto ci inducono a dimenticare i falsi eroi e gli […]

Read more
storia

128 anni fa nasceva un gigante: Nenni

-di GIULIA CLARIZIA- Il 9 febbraio 1891, a Faenza nacque un uomo destinato a fare la storia italiana. Si chiamava Pietro Nenni, e fin da bambino, dimostrò di avere carattere A 7 anni conobbe il suo battesimo politico. Era il 1898 ed erano in corso i moti per la fame. Uomini e donne protestavano e […]

Read more
IN PRIMO PIANO, interviste, storia

Zargani, il racconto come “liberazione”

-di VALENTINA BOMBARDIERI- «La mamma piangeva quando siamo arrivati, aveva pianto altre volte e altre volte la paura che uno di noi quattro fosse in pericolo ci aveva assalito all’improvviso. Bastava un ritardo, pochi minuti, e la mamma si metteva a camminare su e giù per la cucina torcendosi le mani e gridando: “Me lo […]

Read more
IN PRIMO PIANO, interviste, storia

Terracina, dalle leggi razziste ad Auschwitz

-di VALENTINA BOMBARDIERI- “Oggi vi racconto l’inferno: non quello che vi ha raccontato Dante, né quello delle religioni. Io all’inferno ci sono stato e sono qui per raccontarvelo. L’inferno che ho vissuto io si chiama Auschwitz-Birkenau”. Le parole di Piero Terracina, classe 1928, sopravvissuto all’inferno di Auschwitz. Un testimone per l’importanza di non dimenticare. Lei […]

Read more
IN PRIMO PIANO, storia

Il sostegno di Gramsci a Mussolini

– di FEDERICO MARCANGELI – Ci fu un tempo in cui Antonio Gramsci difese Mussolini, attirando le successive accuse di intervestismo scaturite a ridosso e durante la Grande Guerra. Non è forse un caso il successivo buio nella biografia gramsciana, che ha lasciato spazio a numerose ipotesi in questi anni, compresa quella di una trattativa […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Hasta siempre comandante! Che Guevara tra storia e mito

-di GIULIA CLARIZIA- 9 ottobre 1967. Bolivia. Ernesto Guevara, detto El Che, viene ucciso dopo essere stato catturato dal reparto antiguerriglia dell’esercito boliviano. Medico, rivoluzionario per vocazione, iniziò la sua battaglia con un viaggio in motocicletta nel nord rurale dell’Argentina, per poi proseguire lungo numerosi paesi dell’America Latina. Non aveva ancora finito gli studi che […]

Read more
storia

229 anni di diritti umani: dalla Rivoluzione Francese alle sfide del presente

-di GIULIA CLARIZIA- “Gli uomini nascono e rimangono liberi ed eguali nei loro diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune”. Così recita l’articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, emanata il 26 agosto dall’Assemblea Nazionale del Popolo Francese. Erano tempi di rivoluzione. Il giogo dell’assolutismo era stato sconfitto […]

Read more