IN PRIMO PIANO, Politica Estera, socialismo

Pietro Nenni Ministro degli esteri ed i rapporti con la Cina

– di FEDERICO MARCANGELI – Nella giornata di oggi si è tenuto, presso il Ministero degli Affari Esteri, un interessante convegno sul Nenni Ministro degli esteri, un momento di riflessione sulla storia del ‘900 e sui rapporti italo-cinesi. Ad aprire l’incontro è intervenuto il Presidente della Fondazione Nenni, Giorgio Benvenuto, che ha ricordato l’incontro Mao-Nenni, segnato […]

Read more
socialismo

Socialista e femminista: 162 anni fa nasceva Anna

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Era il 9 gennaio 1855 quando nacque Anna Kuliscioff, da una ricca famiglia di mercanti ebrei a Moskaja. Si trasferì nel 1871 a Zurigo per studiare poiché in Russia non era consentito l’accesso all’università alle donne. Il suo animo rivoluzionario si vide fin dalla giovane età. Nel 1873, fu ordinato agli studenti […]

Read more
interviste, socialismo

Cassimatis: “M5s irriconoscibile io ho denunciato Di Maio”

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Marika Cassimatis ha una laurea in Scienze Politiche, una in Geografia e un dottorato di ricerca in Scienze geografiche. È attivista del Movimento Cinque Stelle dal novembre 2012. “Davide contro Golia” è stato il suo motto da quando Beppe Grillo ha ribaltato il risultato delle comunarie decidendo, dopo che Marika Cassimatis, era […]

Read more
socialismo

Riccardo Lombardi: Cos’è il riformismo rivoluzionario

-di RICCARDO LOMBARDI-* Che cosa avveniva in quegli anni attorno al 1961-62 quando si risvegliava da un lungo letargo difensivo lo spirito delle masse e si riproponevano i problemi dell’offensiva e dell’attacco? Nel movimento operaio (sono costretto a seguire una linea che probabilmente apparirà schematica) si scontravano e si combattevano due concezioni. Probabilmente sbaglio a […]

Read more
socialismo

In memoria di Gian Paolo Calchi Novati

-di SALVATORE BONADONNA- Gian Paolo Calchi Novati ci ha lasciato la mattina del 2 Gennaio. Oggi, come da lui voluto, i funerali a Vimercate, il suo paese natale, in forma privata. Una scelta di stile coerente con la sua natura di studioso e di militante. Le sue analisi su quello che si chiamava Terzo Mondo, […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica, socialismo

Le spine del socialismo “latinos”

-di MAURO MILANO- Il Brasile è spaccato. Un’inchiesta della magistratura colpisce i vertici del partito dei lavoratori (Pt) al governo e delle maggiori industrie del paese: tangenti, appalti truccati, finanziamenti illeciti per la campagna elettorale della presidente in carica, Dilma Roussef, e del suo predecessore, Ignacio Lula Da Silva, che è stato prelevato con la […]

Read more
IN PRIMO PIANO, socialismo

UN NUOVO INIZIO?

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Il Corriere della Sera del 24 ottobre dà, a pagina 9, due notizie interessanti: Franco Monaco, “prodiano del PD”, propone una scissione consensuale (“tra buoni amici”) del PD. L’infaticabile Aldo Tortorella (benchè novantenne) ha promosso un convegno su “I ritorni di Marx” nel quale la rivisitazione di Marx alla luce della crisi del […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica, socialismo

CHE CI SIA OGNUN LO DICE……

-GIUSEPPE TAMBURRANO-              Dove sia nessun lo sa. Scusatemi se batto sempre sullo stesso chiodo: mi riferisco alla sinistra. Essa è un’idea millenaria: che il mondo può essere cambiato – può e quindi deve – per diventare più giusto, più libero, più vivibile per tutti.             E’ un processo incessante: è la storia, è la […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica, socialismo

Quantum mutatus ab illo

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Immaginate la CGIL di Lama che fa uno sciopero generale contro un governo Berlinguer e la UIL che si dissocia dalla CISL per aderire allo sciopero della CGIL! O che la mobilitazione del segretario della CGIL, Sergio Cofferati a difesa dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori, mobiliti quattro gatti invece di 3 milioni […]

Read more
economia, Italia, politica, socialismo

Il ruolo della cooperazione

  -VITTORIO EMILIANI-   Ogni tanto il discorso sul ruolo e sulla funzione della cooperazione riemerge. Ricordando l’epica impresa della prima cooperativa bracciantile d’Italia e forse d’Europa nel lontano 1884 venuta da Ravenna a bonificare, a rischio di molte vite, il litorale di Ostia e poi di Maccarese, tornano di attualità i discorsi sul valore […]

Read more
Italia, politica, socialismo, storia

Signor Messina, studi la storia d’Italia

-MARICA SALVITTI-   La lettura della rubrica Bonsai di Sebastiano Messina su Repubblica di oggi (Esistenza in vita) mi ha procurato una profonda tristezza e molta rabbia. E’ vero che il Partito Socialista alle ultime elezioni ha ottenuto solo lo 0,18% dei voti, è vero che il suo segretario è un uomo mite, il che […]

Read more
lavoro, socialismo, storia

La smemoratezza di Renzi sullo Statuto

  -VITTORIO EMILIANI-  Quando Matteo Renzi, che nulla ha (e poco sa, temo) della tradizione della sinistra, ha detto l’altro giorno che l’articolo 18, che lo Statuto dei lavoratori era un ferrovecchio del 1970 “che la sinistra non ha nemmeno votato”, alludeva al Pci ovviamente. Tuttavia ho avuto un sobbalzo sulla poltrona: e il Psi […]

Read more
Italia, socialismo, storia

I socialisti e la Resistenza a Roma

  -VITTORIO EMILIANI- Mercoledì mattina, assistendo alla interessante, vivace presentazione del libro di un giovane ricercatore, Antonio Tedesco, su “Il partigiano Colorni e il grande sogno europeo”, maturato presso la biblioteca della Fondazione Nenni e stampato dagli Editori Riuniti, pensavo che la “damnatio memoriae” abbattutasi sul socialismo e sui socialisti italiani ha colpito, in fondo, […]

Read more
Italia, socialismo

Un passato che non ritorna

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Giuseppe Civati è un esponente della sinistra PD. Ha scritto un libro, un bel libro, per Einaudi: “Qualcuno ci giudicherà”: chi?  La mia risposta – la mia non la sua – è: la classe lavoratrice, chi ha creduto e crede nel socialismo: parola che non compare nel libro.  Vi compare la parola “sinistra”. […]

Read more
Italia, socialismo, storia

Nenni padre della Repubblica

    -VALERIA FEDELI-   Pubblichiamo l’intervento di Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica, in occasione della cerimonia di consegna della prima edizione del “Premio Nenni” Sono particolarmente lieta di aprire questa cerimonia di conferimento del primo premio intitolato a Pietro Nenni. Un grande leader, un vero uomo di Stato, giornalista, scrittore brillantissimo, straordinario oratore e […]

Read more
Italia, socialismo, storia

Grazie Nenni!

 -GIUSEPPE TAMBURRANO- ​Il Padre della Repubblica è Pietro Nenni, che nasce politicamente repubblicano e si iscrive al Partito socialista nel 1921. ​Dopo la Liberazione intuisce che l’influenza degli anglo-americani e del Vaticano e l’ “assegnazione” dell’Italia all’area occidentale, unite ad un risorgente sentimento “borghese” nell’opinione pubblica aiutato dalle efferatezze e vendette partigiane, spingono verso posizioni […]

Read more
socialismo

Un ricordo di Giuseppe Favale

  -MARICA SALVITTI-   Gli amici della Fondazione Pietro Nenni ricordano con rimpianto Giuseppe Favale. Fin dalla sua costituzione , la Fondazione ha avuto in lui un collaboratore prodigo di consigli, ricco di idee, pronto ai suggerimenti. In particolare io ricordo con nostalgia il tempo trascorso nello studio di uno svecchiamento e soprattutto di una […]

Read more
socialismo

Petroselli e l’unità a sinistra

-VITTORIO EMILIANI- Sabato mattina è stato proiettato all’Auditorium Parco della Musica un interessante film sulla figura di Luigi Petroselli, regista Andrea Rusich. Interessante perché, se non altro, racconta la figura, umana prima che politica, di un grande sindaco vissuto troppo poco purtroppo, ma rimasto nella memoria collettiva come un mito. Giustamente. L’ho conosciuto bene, l’ho […]

Read more
cultura, politica, socialismo

QUEL 10 GIUGNO 1924

Tra pochi giorni, il 10 giugno, ricorrerà l’89 anniversario dell’assassinio da parte di sicari fascisti di Giacomo Matteotti, primo martire della Resistenza. Assisteremo, come ogni anno, a rituali cerimonie dedicate a ricordarlo, come se la vita politica di Matteotti fosse concentrata tra il famoso discorso del 30 maggio alla Camera sulle violenze e sui brogli […]

Read more