Anniversari, IN PRIMO PIANO

Aldo Moro, l’uomo che sapeva ascoltare

-di ANTONELLO DI MARIO*- È bene ricordare Aldo Moro non con le tragiche immagini del 16 marzo in via Fani, o del 9 maggio in via Caetani, ma sotto il sole di Terracina, su quel lungomare, pieno di vita e sorridente Il sole che è coperto da alcuni nubi di fine inverno, il profilo del […]

Read more
Anniversari, storia

Il carteggio Moro-Paolo VI dalla prigionia

“Santità, favorisca lo scambio di prigionieri” Al Papa Paolo VI* Beatissimo Padre, nella difficilissima situazione nella quale mi trovo e memore della paterna benevolenza che la Santità Vostra mi ha tante volte dimostrato, e tra l’altro quando io ero giovane dirigente della Fuci, ardisco rivolgermi alla Santità Vostra, nella speranza che voglia favorire nel modo […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Signorile e il caso Moro: “In quelle ore da Cossiga…”

-di GIULIA CLARIZIA- Oggi, 16 marzo, ricorre il tragico anniversario del rapimento dell’Onorevole Aldo Moro e dell’uccisione dei cinque uomini della sua scorta.. Nei 55 giorni di “prigionia” che fecero seguito all’agguato di via Fani, il delicato seppur acceso dibattito politico si incentrò sull’atteggiamento dello Stato nei confronti delle Br alla ricerca di una legittimazione […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

8 marzo: ricominciamo la battaglia per i diritti

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Un giorno cerchiato sul calendario. Un giorno necessario finché le donne saranno vittime di discriminazione e violenza per non dimenticare e andare avanti sulla strada della completa emancipazione e della totale liberazione. Una giornata che nasce per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, quel lento e silenzioso fiume carsico […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, Italia

Il 5 marzo del 1950 fu fondata la UIL

Il 5 marzo del 1950 nasceva la UIL. Riportiamo di seguito l’intervento che il primo segretario generale della UIL, Italo Viglianesi, fece in occasione del quarantennale. “C’è chi crede poco, compagni, ai sogni e invece… qualcuno si avvera. Ci troviamo qui dopo quarant’anni, tutti, quelli di allora e quelli di oggi a festeggiare l’anniversario della […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

San Valentino, storia e controstoria

Da 1984 il 14 febbraio non è più solo la festa degli innamorati, ma anche l’anniversario di un “divorzio”. Al tavolo del governo che per raffreddare l’inflazione proponeva un taglio di 4 punti di scala mobile (che poi divennero tre perché la scadenza del provvedimento venne dimezzata), i sindacati si divisero: da un lato la […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

Massimo Gizzio, un eroe ucciso due volte

-di STEFANIA CONTI- Aveva 19 anni Massimo Gizzio. Era uno studente, quel 29 gennaio 1944 quando gli spararono alla schiena. Morì tre giorni dopo, il primo febbraio. Roma era ancora sotto assedio – gli alleati sarebbero arrivati a giugno – nazisti e fascisti la facevano ancora da padroni. Sembrava che non si rendessero conto che […]

Read more
Anniversari, storia

Memoria (5): 27 gennaio, quando Auschwitz svelò il suo orrore

-di GIULIA CLARIZIA- Era il 27 gennaio 1945 e ad Auschwitz iniziava a nevicare. E mentre cadeva la neve sulla terra bruciata, a ricoprire la fuliggine, l’Armata Rossa sfondava i cancelli e offriva la libertà alle circa 7.650 persone ancora vive e prigioniere. La Sessantesima Armata del Primo Fronte Ucraino veniva dalla battaglia della Vistola. […]

Read more
Anniversari, storia

Memoria (4): Se questo è un uomo

-di PRIMO LEVI*- Voi che siete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e i visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Memoria (3): il coraggio di Vivà, la figlia di Nenni

-di ANTONIO TEDESCO- A tutt’oggi gli storici non sono riusciti a spiegare perché mai duecentotrenta donne prigioniere politiche francesi, il 24 gennaio del 1943 vennero caricate sul convoglio “31.000” (una sorta di treno per bestiame), in una stazione vicino Parigi, per essere poi deportate nel campo di sterminio di Auschwitz. Non sono le uniche francesi […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

Due anni senza Giulio

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Due anni fa Giulio Regeni veniva inghiottito dal “buco nero” del sistema repressivo egiziano. Da allora poco o nulla si è mosso. Oggi la mamma scrive in un post su Facebook: “Il nostro calendario mensile ha l’evidenza su tre date principali – hanno dichiarato – il 25, la scomparsa di Giulio, il […]

Read more
Anniversari, società

1984: il primo computer Apple nel segno di Orwell

-di FEDERICO MARCANGELI- “Il 24 Gennaio Apple Computer introdurrà Macintosh. Vedrete perché il 1984 non sarà come “1984” “. Con questa citazione di Orwell si conclude l’iconico spot del primo Mac. Il 22 Gennaio viene trasmesso per la prima ed ultima volta nel terzo quarto del SuperBowl, diventando il “Miglior spot” dei primi 40 anni […]

Read more