Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

“Viva l’Italia, viva la Repubblica, viva Trieste italiana”: l’inizio dei lavori della Costituente

– di GIULIA CLARIZIA- Il 25 giugno 1946 iniziarono i lavori dell’Assemblea costituente, che nominò il socialista Giuseppe Saragat come suo presidente. Dopo le elezioni del 2 giugno e la vittoria della Repubblica al referendum istituzionale, si insediò la prima Assemblea eletta a suffragio universale nel nostro paese. La guerra era finita da poco più […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Quel 24 maggio in cui il Piave mormorava

– di GIULIA CLARIZIA-   Muti passaron quella notte i fanti: tacere bisognava, e andare avanti!“Il Piave mormorava, calmo e placido, al passaggio dei primi fanti, il ventiquattro maggio; l’esercito marciava per raggiunger la frontiera per far contro il nemico una barriera… S’udiva intanto dalle amate sponde, sommesso e lieve il tripudiar dell’onde. Era un […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, storia

Storie di resistenza antifascista: quando il direttore d’orchestra Arturo Toscanini fu aggredito da una “masnada inqualificabile”

  – di GIULIA CLARIZIA- Il 14 maggio 1931 il direttore d’orchestra Arturo Toscanini venne schiaffeggiato e assalito dalle camicie nere, dopo aver rifiutato di suonare inni fascisti in occasione di un concerto ufficiale presso il teatro Comunale di Bologna. Arturo Toscanini era un uomo di fama. Considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra del […]

Read more
ambiente, IN PRIMO PIANO

Perché fare la lavatrice inquina le acque (e le nostre tavole!)

-di GIULIA CLARIZIA- Il tema della salvaguardia dell’ambiente è sempre più spesso protagonista del dibattito pubblico. Dai venerdì verdi lanciati dalla giovanissima attivista Greta Thunberg alle numerose iniziative volte a ridurre il consumo della plastica monouso, lentamente stiamo acquisendo consapevolezza rispetto ai rischi che il mantenimento di alcune abitudini dannose comporterebbe. Quello che però molti […]

Read more
Anniversari

Le elezioni politiche del 1994: “l’alba del nuovo”

–di GIULIA CLARIZIA- Il 27 e 28 marzo del 1994 si tennero in Italia le elezioni politiche che segnarono la vittoria di Silvio Berlusconi. Nel 1992, la Democrazia Cristiana era ancora il primo partito, seguita dal Partito Democratico della Sinistra (ex PCI) e dal PSI. Nel giro di due anni, il sistema partitico italiano sarebbe […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Attentato in Nuova Zelanda: quando l’odio incontra le armi

– di GIULIA CLARIZIA- L’odio genera violenza. La violenza genera odio. Quello che è successo qualche giorno fa in Nuova Zelanda fa tragicamente parte di questo circolo vizioso. Un uomo sceglie una delle molteplici armi che ha a disposizione. Scende dall’auto. Entra in una moschea. Spara. Spara molte volte, contro esseri umani innocenti. Spara anche […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Maturità 2019: niente “quizzone” e seconda prova multidisciplinare

  -di GIULIA CLARIZIA- Era da mesi che tra gli studenti delle scuole superiori si mormorava con preoccupazione rispetto all’imminente rivoluzione in merito all’esame di maturità. Oggi è arrivata la conferma del MIUR secondo la quale l’abolizione della tradizionalmente temuta terza prova, o “quizzone”, è stata accompagnata dall’introduzione di una seconda prova multidisciplinare. Infatti, la […]

Read more