– di Francesca Vian – Reinventare l’Italia: ecco lo scopo di coloro che votano per la Repubblica, al di fuori di ogni calcolo egoistico. La Repubblica non è di questo o di quello; la Repubblica è di tutti. Arturo Tofanelli 2 giugno 1946 La repubblica è un mezzo e non un fine. Pietro Nenni, […]
Read moreGli studenti non si riempiono con l’imbuto
La scuola nessuno può chiuderla, nessuno può fermarla. La scuola vince sempre.
Read moreGli inconsolabili Palinuro del primo giorno di pace
di Francesca Vian Sembrano più ingiuste le uccisioni del 25 aprile 1945 e dei giorni che seguirono. Finalmente finiva la lunga oppressione della guerra; eppure, dopo avere resistito tanto, molti giovani morirono; tante città e borghi italiani subirono massacri; a troppe persone venne preclusa la costruzione dello stato democratico italiano, e la […]
Read more
L’incontro e l’abbraccio
DI FRANCESCA VIAN Mai mostra fu tanto profetica, come quella allestita a Padova da Alfonso Pluchinotta e Maria Beatrice Autizi: L’incontro e l’abbraccio. Ha chiuso i battenti pochissimi giorni prima che noi dovessimo smettere di abbracciarci, sospendere di incontrarci. In questi tempi di forzate lontananze, in questi momenti in cui la ragione ci tiene lontano […]
Read moreMonumenti alla Resistenza con ‘la roccia di un patto giurato’
di Francesca Vian I due monumenti custoditi nel cortile dell’Università degli Studi di Padova, a pochi passi l’uno dall’altro, rappresentano bene la Resistenza. Non hanno nulla di bellico: narrano, a modo loro, l’epopea faticosa che condusse al 25 aprile (nelle immagini, i due monumenti nel palazzo del Bo a Padova, foto di Maria Giovanna Occhipinti). […]
Read moreL’8 marzo più 8 marzo di tutti
-di FRANCESCA VIAN- Vi fu un otto marzo nella storia: il più 8 marzo di tutti. Era l’8 marzo del 1945, nel campo di concentramento di Holleischen. Possiamo conoscerne i dettagli, grazie all’autobiografia di Teresa Noce, Rivoluzionaria professionale, recentemente ripubblicata dalla casa editrice Redstarpress, in collaborazione con Edizioni Rapporti Sociali. Teresa Noce, nata nel 1900, […]
Read more
L’attualità di Pietro Nenni, nell’anniversario della nascita
-di FRANCESCA VIAN- ‘Pietro Nenni è ancora in grado di insegnarci molto’ (Pietro Grasso, 2016). Nato il 9 febbraio 1891, Nenni trasformò la forza della parola in energia creatrice, a servizio del miglioramento della storia umana. Propongo alcuni grandi protagonisti del pensiero politico attuale, che ne esprimono bene la forza comunicativa: Ugo Intini, Daniele Capezzone, […]
Read moreCaro Ernesto Galli della Loggia: la scuola cambia se eleva, non se si eleva.
-di FRANCESCA VIAN- Caro Ernesto Galli della Loggia, immagino che la Sua lettera al nuovo Ministro della Pubblica Istruzione abbia fatto sorridere molti, ma sarà dispiaciuta a chiunque abbia a cuore un reale ‘cambiamento’ della Scuola. Tutti i punti da Lei indicati sono irrilevanti per un qualsivoglia ‘cambiamento’ degno di questo nome, e non farebbero che mantenere […]
Read more
La Repubblica vinse. Senza brogli
-di FRANCESCA VIAN- Le voci di possibili brogli elettorali nel risultato del 2 giugno 1946, sono state insistenti, e non si sono mai placate, fino a lasciare tutti incerti. La scienza ha potuto, a distanza di anni, sciogliere l’enigma, attraverso l’applicazione di una metodologia internazionale, che richiede l’esame dei verbali di ogni singolo comune, e […]
Read moreAforismi e pensieri di Nenni sulla repubblica
-di FRANCESCA VIAN- “La monarchia è morta in Italia nella coscienza del popolo, è morta come istituto regolatore o equilibratore della vita politica. Ma finché il morto è in casa non sai se non ti farà lo scherzo di Lazzaro. Ragione per cui non daremo tregua, e non ci concederemo riposo.” Da Pietro Nenni, La […]
Read more
Le mamme, manifesto di pace per tutte le guerre del mondo
-di FRANCESCA VIAN- In occasione della festa della mamma, celebrata oggi in Italia, vorrei dare voce alle mamme ritratte dal vignettista politico Giuseppe Scalarini: non le dimenticò mai, non le abbandonò al loro dolore, e ne fece anzi un manifesto di coraggio e di pace. La mamma per Giuseppe Scalarini è la donna piccola ed eroica, che […]
Read moreDoppia lapide ad ignominia per la cattiva propaganda elettorale
– DI FRANCESCA VIAN – Sì, sì, te lo facciamo, Cattiva Propaganda Elettorale, il monumento che pretendi da noi, un monumento di soli italiani. Te lo facciamo. Contaci. Coi respiri di chi ha schivato i missili occultato in un tir. Innalziamo pietre fino alle stelle, con le amare foglie dei mesti autunni che hanno solcato […]
Read moreStanotte guardiamo le stelle
-di FRANCESCA VIAN- “Stanotte guardiamo le stelle” è l’autobiografia di un giovane afgano, Ali Ehsani, scritta con Francesco Casolo (Feltrinelli, 2017, euro 9). Il titolo suggerisce qualcosa di romantico. Invece no. I due fratelli Ali e Mohamed, di anni 8 e 17, scappano dall’Afghanistan, dopo che un razzo ha ucciso i loro genitori. Devono distendersi […]
Read moreNaufraghi di muri
-di FRANCESCA VIAN- A Calais hanno costruito un grande muro per impedire ai migranti di saltare nei tir, di passare il Canale nella Manica e di raggiungere clandestinamente la Gran Bretagna. Le merci nei tir possono passare. Possono venire dalla Cina, dove sono fatte a pochi soldi, ed arrivare in Europa, dove saranno fonte di […]
Read moreAforismi e pensieri di Nenni sull’internazionalismo
-di FRANCESCA VIAN- “Concepire la vita dei popoli come una complessa unità infrangibile e non come un urto.” Da Pietro Nenni, Impressioni dell’uomo della strada, Avanti!, 6 aprile 1922, pag. 1. “Diceva Jaurès che molto amor di patria conduce all’Internazionale.” Da Pietro Nenni, L’Italia, o, se più vi piace, la patria, Avanti!, 11 giugno 1922, […]
Read moreAforismi e pensieri di Nenni sulla politica dei risentimenti
-di FRANCESCA VIAN- “Abbiamo forse troppo sofferto per desiderare che altri soffrano.” Da Pietro Nenni, Lezione di un processo, Avanti!, 23 dicembre 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978. “Non si possono inchiodare settanta milioni di tedeschi alla croce uncinata di Hitler.” Da Pietro Nenni, Capitolazione senza condizioni, Avanti!, 18 gennaio 1945, ripubblicato […]
Read moreAforismi e pensieri di Nenni sulla maggioranza
-di FRANCESCA VIAN- “E’ necessariamente sterile una politica senza maggioranza, che si traduce fatalmente in una maggioranza senza politica.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 5 dicembre 1948, Su una mozione di fiducia al II governo Fanfani, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983. “La maggioranza è […]
Read moreAforismi e pensieri di Nenni sulle idee
-di FRANCESCA VIAN- “Bisogna pure che un’idea cammini con le gambe di qualcuno.” Da Pietro Nenni, Risposta al ‘Popolo’ e all’Italia libera’, Avanti!, 19 ottobre 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978. “Sempre le azioni di un uomo riposano su un sistema di idee.” Da Pietro Nenni, Bonomi, l’uomo della monarchia socialista, Avanti!, […]
Read moreAforismi e pensieri di Nenni sul futuro
-di FRANCESCA VIAN- “Nonostante tutto siamo ottimisti, perché guardiamo lontano, perché abbiamo fiducia nelle nostre soluzioni, perché non dubitiamo dell’insuccesso dell’uomo e del partito, che sono al potere (Benito Mussolini ndr)” Da Pietro Nenni, Riepilogando, Avanti!, 29 novembre 1922, ripubblicato in La battaglia socialista contro il fascismo, 1977. “Risaliremo la dura salita, dal fondo del burrone in cui […]
Read more
Aforismi e pensieri di Nenni sull’indifferenza
-di FRANCESCA VIAN- “Ahimè! Si è fatto e si continua a fare i sordi.” Da Pietro Nenni, ‘Unione contro la guerra fascista’, ‘Le Travail’, Ginevra, 1 giugno 1939, articolo firmato, ripubblicato in La battaglia socialista contro il fascismo, 1977 “Se loro non si occupano di politica, la politica si occupa di loro.” Da Pietro Nenni, […]
Read more