-di FRANCESCA VIAN-
“E’ necessariamente sterile una politica senza maggioranza, che si traduce fatalmente in una maggioranza senza politica.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 5 dicembre 1948, Su una mozione di fiducia al II governo Fanfani, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
“La maggioranza è più responsabile di noi dello stato del Paese appunto perché è la maggioranza.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 12 marzo 1949, in Il cappio delle Alleanze.
“Una maggioranza parlamentare non ha senso se non scaturisce da un comune impegno politico e da un comune impegno programmatico.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 26 giugno 1957, Sulla fiducia al governo Zoli, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
“Vi sono delle unanimità che sanno di cinismo.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 15 ottobre 1959, Su un’interpellanza relativa alla politica estera, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
“La degenerazione della legalità è cominciata nell’URSS, quando si è creato il mito dell’unanimità e del monolitismo.” Da Pietro Nenni, I problemi lasciati aperti dal XXII Congresso di Mosca, in “Mondo operaio”, ottobre-novembre 1961, n. 10-11, ripubblicato in “Mondo operaio. 1956-1965”, antologia in due volumi a cura di Gaetano Arfè, 1966, Luciano Landi editore. Segnalo in margine che monolitismo è attestato nei dizionari al 1965, ed è usato in realtà da Pietro Nenni, piuttosto scioltamente, in questo articolo del 1962 e anche in quello precedente (ottobre-novembre 1961 Mondo operaio).
Nell’immagine di copertina, Pieter Bruegel, Fienagione, 1565, olio su tavola, 117×161 cm, Praga, Národni Galerie.
Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 23 luglio 2017 con gli aforismi di Nenni.