-di FRANCESCA VIAN-
“Ahimè! Si è fatto e si continua a fare i sordi.” Da Pietro Nenni, ‘Unione contro la guerra fascista’, ‘Le Travail’, Ginevra, 1 giugno 1939, articolo firmato, ripubblicato in La battaglia socialista contro il fascismo, 1977
“Se loro non si occupano di politica, la politica si occupa di loro.” Da Pietro Nenni, Taccuino 1942, prima edizione 1955.
“Le più assurde proposte d’azione valgono mille volte meglio dello scetticismo che condanna a priori ogni iniziativa con un “A che serve?” che vorrebbe essere la quintessenza della sapienza e il più delle volte è soltanto indifferenza o cinismo.” Da Pietro Nenni, Taccuino 1942, prima edizione 1955.
“Ogni politica di astensione di fronte alle forze reazionarie porta sempre in se stessa i germi della sua degenerazione in complicità.” Da Pietro Nenni, L’ora della Internazionale, Avanti!, 12 settembre 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.
“Il nemico peggiore della democrazia è l’indifferenza.” Da Pietro Nenni, Discorso di Milano, 14 ottobre 1945, pubblicato in Pietro Nenni, Una battaglia vinta, Leonardo, 1946.
“Il punto debole della società rispetto al potere e agli abusi del potere: la rassegnazione”. Da Pietro Nenni, Diari, 12 novembre 1975, Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979, a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tomassi, Venezia, Marsilio, 2016.
Nell’immagine di copertina, Angiolo Tommasi, Gli emigranti, 1896, Galleria Nazionale d’Arte moderna, Roma.
Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 18 giugno 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni. francescavian@gmail.com