IN PRIMO PIANO

Di Maio, piccolo Alice nel Paese delle Meraviglie

-di ANTONIO MAGLIE- Luigi Di Maio con il trascorrere del giorni appare sempre di più un personaggio delle favole piuttosto che un super-ministro chiamato a governare due questioni fondamentali per la vita del Paese, il lavoro e la politica produttiva (non solo industriale). Pressato dall’esigenza di rincorrere Matteo Salvini e la sua nuova Lega filo-putiniana […]

Read more
storia

Moro, Paolo VI e la trattativa del Vaticano

-di ANTONIO MAGLIE- Quel che avvenne a via Fani la mattina del 16 marzo (la strage della scorta, il rapimento e la successiva uccisione di Aldo Moro) è stato passato al microscopio di cinque processi (i primi due vennero unificati) e di ben sei commissioni parlamentari (due, una delle quali ancora in attività, dedicate esplicitamente […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia

25 aprile, la “spallata” operaia

L’articolo 1 che apre la nostra Costituzione trova la sua legittima genesi nella guerra di liberazione. All’inizio, dopo l’8 settembre, fu una lotta di pochi, di élite: non più di ottantamila italiani, per lo più giovani e giovanissimi, che andarono in montagna, inizialmente disorganizzati e che con le prime “bande” diedero inizio alle azioni contro […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Cosa resta del 7 novembre di 100 anni fa

-di ANTONIO MAGLIE- Il 7 novembre di cento anni fa, Vladimir Il’ic Ul’janov Lenin conquistava il Palazzo d’Inverno aprendo la strada a un sistema di potere (bolscevico) che con la stessa irrimediabile rapidità con cui era stato prodotto, settantaquattro anni dopo, nel 1991, tramontò facendo calare il sipario su quel corollario chiamato Guerra Fredda, confronto […]

Read more
politica

Se Maria Elena Boschi facesse un passo indietro

  -di ANTONIO MAGLIE- L’Italia è il paese in cui le dimissioni si promettono, si annunciano e non si danno. Anzi, a volte non si promettono e non si annunciano nemmeno. È il caso luminoso di Maria Elena Boschi che, al contrario di quel che dice quell’amante dell’iperbole che risponde al nome di Alessandro Dibattista […]

Read more
storia

Moro, Paolo VI e la trattativa del Vaticano

  -di ANTONIO MAGLIE- Quel che avvenne a via Fani la mattina del 16 marzo (la strage della scorta, il rapimento e la successiva uccisione di Aldo Moro) è stato passato al microscopio di cinque processi (i primi due vennero unificati) e di ben sei commissioni parlamentari (due, una delle quali ancora in attività, dedicate […]

Read more
esteri

Elezioni francesi: Marine ha gettato la maschera

  -di ANTONIO MAGLIE- Poco abituati, al contrario di noi italiani, allo scoppiettante folklore della politica in formato televisivo, la Francia sembra essere sotto choc dopo il dibattito che ha contrapposto i due candidati al “soglio” presidenziale, Emanuel Macron e Marine Le Pen. Una rivelazione così inquietante da indurre il direttore di “Le Figaro”, giornale […]

Read more
Go beyond, società

Go Beyond: in Italia, un terzo dei bambini a rischio povertà

Un terzo dei giovani italiani al di sotto dei diciotto anni è a rischio povertà. Il dato per nulla rassicurante è stato reso noto dall’istituto di statistica europeo (Eurostat) in occasione della ventesima giornata mondiale dell’infanzia che verrà celebrata domenica prossima, 20 novembre. Il dato riferito al complesso dell’Europa a ventotto dice che circa venticinque […]

Read more
politica

Le promesse dei leader per rifare l’Europa

-di ANTONIO MAGLIE- Un sorriso soddisfatto, una spruzzatina di socialità, l’impegno, come fanno gli studenti poco diligenti, a fare meglio il “prossimo anno”. Ma, soprattutto, l’ufficializzazione che per sopravvivere insieme bisogna camminare con andature diverse. Sarebbe pronto il documento che i leader europei firmeranno a Roma sessant’anni dopo quello che ha aperto la strada all’integrazione. […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Alfredo Reichlin e la sinistra orfana del popolo

-di ANTONIO MAGLIE- L’ultimo grido di allarme per un’Italia che gli appariva sempre più in difficoltà, sempre più priva di un tessuto connettivo, sempre meno consapevole della sua condizione di comunità nazionale, lo aveva lanciato poco tempo prima del referendum del 4 dicembre, annunciando dalle colonne de “l’Unità” la sua scelta di votare per il […]

Read more
politica

La lingua di Grillo: tiranno? No, garante

-di ANTONIO MAGLIE- “Fidatevi di me”. È il nuovo verbo di Beppe Grillo in virtù del quale ha cancellato una consultazione online (massima espressione di democrazia secondo la vecchia vulgata pentastellata) per la scelta del candidato sindaco di Genova. Il “garante” ha ritenuto l’indicazione degli “iscritti certificati” sbagliata, ha provveduto a organizzare una nuova consultazione […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Forbes, ecco i super-ricchi: in testa Gates

-di ANTONIO MAGLIE- Ogni anno la rivista americana Forbes provvede a stilare la classifica dei super-ricchi. Gioco piuttosto divertente, volendo anche un pò pettegolo perché nel momento in cui leggi finisci per sentirti un pò come quelle persone che guardano dal buco della serratura. Solo che in questo caso le nudità che scoprono sono decisamente […]

Read more
lavoro

La battaglia di Renzi dietro il referendum il 28 maggio?

-di ANTONIO MAGLIE- Il governo ha deciso che il referendum sui voucher e sulla responsabilità solidale negli appalti si svolgerà il 28 maggio. In pratica, all’interno della finestra (15 aprile, 15 giugno) prevista per le prossime amministrative che, comunque, coinvolgeranno una porzione molto limitata dell’elettorato italiano (Genova, Padova, Palermo, Parma, Taranto e Verona). Susanna Camusso, […]

Read more
politica

Renzi si dichiara di sinistra. Lo dimostri coi fatti

-di ANTONIO MAGLIE- Matteo Renzi ha terminato ieri di officiare al Lingotto il suo rito sacerdotale. Non sono mancati nemmeno i momenti in cui il consenso per il leader si è trasformato in culto della personalità (cosa evidentemente non sgradita al diretto interessato) come quando il ministro Graziano Del Rio ha tirato fuori il paragone […]

Read more
politica

“Masaniello” De Magistris non salverà così il Sud

-di ANTONIO MAGLIE- Seguendo con un minimo di attenzione le gesta del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, vengono immediatamente in mente due versi di una canzone di Pino Daniele: “Masanielle è crisciuto, Masanielle è turnato”. Perché il sindaco interpreta alla perfezione una antica anima meridionale: quella “ribellista”, rumorosa, anche giustificatamente rumorosa, ma alla resa […]

Read more
Blogghino

Pecunia non olet: antieuropeisti con i soldi europei

È proprio vero: Pecunia non olet. E poi vuoi mettere la soddisfazione a fare campagna elettorale nel paese di provenienza (pagando, anche, qualche parente imbarcato in maniera un po’ “clandestina”) con i soldi versati dall’Europa. E così eccoli lì, tutti insieme appassionatamente: Marine Le Pen, Nigel Farage, Jaroslaw Kaczinsky, l’immarcescibile Borghezio, un paio di europarlamentari […]

Read more
politica

Vertice di Versailles: assenti cittadini e bene comune

-di ANTONIO MAGLIE- Per Angela Merkel Versailles “è uno dei simboli” della pace. Si potrebbe obiettare che da quella sontuosa residenza uscì un accordo di pace che in realtà si rivelò un semplice armistizio in quella che per gli storici è stata la “guerra dei trent’anni” cominciata nel 1914 e conclusa realmente solo nel 1945, […]

Read more
economia

I 67 anni della Uil e il futuro del sindacato

-di ANTONIO MAGLIE- Nel giorno in cui la Uil compie il suo sessantasettesimo compleanno, c’è una frase che rimbalza attraverso le agenzie e che dà il senso della trasformazione da cui bisogna necessariamente partire per non fermarsi alla contemplazione del passato, per quanto grande possa essere stato, ma per provare a immaginare i contorni di […]

Read more
società

Le due Italie tra Dj Fabo e Tribunale di Trento

-di ANTONIO MAGLIE- Ci sono due Italie. Una divisione che non riguarda quella tra Nord e Sud, con la Calabria che nei dati reddittuali (come ha svelato l’Agenzia delle Entrate) è distante non migliaia di chilometri ma milioni di anni luce dalla Lombardia. Ve ne è un’altra che riguarda la consapevolezza nei confronti della realtà, […]

Read more
politica

Fuoriusciti Pd: nel nome prevale una fobia

-di ANTONIO MAGLIE- Dato che la rivista della Fondazione Nenni si chiama “L’articolo1” ci sentiamo in dovere di intervenire sul nome della nuova formazione che hanno costruito i fuoriusciti del Pd (meglio non definirli “scissionisti” visto che in quella maniera veniva indicata l’organizzazione camorristica guidata da Raffaele Amato e separatasi nel 2004 dal clan Di […]

Read more