Go beyond, IN PRIMO PIANO

Si avvia Go Beyond 2.0. Una nuova opportunità per i giovani

– di MAGDA LEKIASHVILI – Dopo la prima “stagione” di successo ritorna Go Beyond, ciclo seminariale di alta formazione. Un iniziativa di quattro realtà – Unione Italiana del Lavoro, Forum Nazionale dei Giovani, Fondazione Pietro Nenni e Feps (Foundation for European Progressive Studies). L’obbiettivo che accomuna gli ideatori del progetto è quello di raggiungere una […]

Read more
Go beyond

Norberto Bobbio e le maschere del potere

Ci piace riproporre un vecchio articolo di Norberto Bobbio sulle trasformazioni della democrazia e, soprattutto, sull’affermazione di forme occulte che, come diceva il filosofo, “pervertono” la democrazia. -di NORBERTO BOBBIO*. La conclusione dell’articolo precedente in cui parlavo di un “doppio Stato” a proposito dello Stato neo-corporativo, era manifestamente forzata. Nella realtà, e senza forzature, un […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Piacere e rischi di un futuro già presente

  -di VALENTINA BOMBARDIERI- Le tecnologie ci permettono di essere molto più flessibili e adottare un approccio lavorativo molto più agile. Siamo nell’età dello smart working. Orari flessibili, luoghi flessibili, assenza di un luogo fisico in cui lavorare. È necessaria solo una connessione ad internet. Viene meno il concetto di ufficio incorrendo però in un […]

Read more
economia, Go beyond

Ecco la tecnologia che “distrugge” lavoro

  -di VALENTINA BOMBARDIERI- Un Ipad poggiato sul tavolo per prendere le ordinazioni. In pensione il menù di carta e la comanda. E anche il cameriere. In America il fenomeno è già molto diffuso in diverse catene di, come Chili’s Grill & Bar, Applebee’s, Chicago Uno e Chevys Fresh Mex. Il primo a far la […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO, lavoro

Stage, tirocini e abusi in agguato

–di VALENTINA BOMBARDIERI- Il numero totale dei tirocini, o stage che dir si voglia, in Italia supera i 143mila occupati. Nel giugno 2015 la quota si attestava intorno a 114 mila ma se torniamo al 2012, gli stage arrivavano appena a quota 63 mila. Nel giro di meno di cinque anni si sono incrementati del […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond: beni culturali e libera professione

-di MASSIMO LAURENZI-  Le forme autonome di lavoro […] costituiscono oggi il corpo sociale che più consistentemente è scivolato verso il rischio della povertà. Vent’ anni fa Emilio Cabasino in un articolo dal titolo I “collaboratori esterni” delle Soprintendenze scriveva: “Il fenomeno del ricorso a professionisti esterni per attività di supporto ed integrazione a quelle espletate dai […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond: politica e cultura mondi oggi lontani

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Qualche tempo or sono Eugenio Scalfari su “L’Espresso” intervenne sul tema della crisi del rapporto tra politica e cultura, dopo la fine della prima Repubblica. Il fondatore di “Repubblica”, ovviamente, affrontò il tema a modo suo, come colui che attribuisce posti e meriti nel suo personale Pantheon, che, in verità, sembra più […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond e la cultura come opportunità di sviluppo

Un decimo appuntamento tutto incentrato sulla cultura come opportunità di sviluppo quello che si terrà domani a Via Lucullo 6, nella sede della UIL Nazionale. Il decimo appuntamento di Go Beyond, il ciclo seminariale di alta formazione organizzato dalla Feps, dalla Fondazione Nenni, dal Forum dei Giovani e dalla Uil apre le porte ad un […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: populismi, democrazia diretta e falsi modelli tedeschi

  -di FEDERICA PAGLIARINI- Si è tenuto oggi 16 giugno, il nono incontro del ciclo seminariale “Go beyond”. Il tema trattato riguarda un aspetto molto importante in questo momento storico, ossia la gestione democratica sia italiana che europea e la sua evidente trasformazione. Il primo intervento è stato tenuto da Cesare Salvi che mette l’accento […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: tre democrazie, tre sistemi elettorali

Poiché si è tanto parlato di sistema elettorale tedesco, lo proponiamo insieme a quello francese e inglese. Le note che pubblichiamo sono contenute in un documento di sintesi messo a punto dall’ufficio studi della Camera dei Deputati. Il sistema elettorale del Bundestag (Germania) Il Bundestag è composto da (almeno) 598 membri ed è eletto con […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: e Pericle ci parla di Democrazia e bene comune

  Ci sembra utile, come pro-memoria, per chi intenda cimentarsi con la politica, rileggere queste parole che vengono da lontano ma che ancora tanto possono dire ai nostri contemporanei impegnati nel governo della cosa pubblica. Il brano è tratto dalle storie di Tucidide (II, 34-41) e riporta il discorso che Pericle tenne per i caduti […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: la lezione di democrazia di Tina Anselmi

-di TINA ANSELMI-* Magnifico Rettore, Chiarissimi Professori, autorità, giovani amici, Vi ringrazio per l’onore concessomi con la laurea honoris causa e per le motivazioni con cui avete voluto accompagnarla. E un particolare onore ricevere questa onorificenza da un Ateneo prestigioso, in una città che ha contribuito alla storia culturale e religiosa dell’umanità, in una terra […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: Norberto Bobbio e le maschere del potere

  Go Beyond dedicherà il seminario di domani alla rappresentanza. Ci piace riproporre un vecchio articolo di Norberto Bobbio sulle trasformazioni della democrazia e, soprattutto, sull’affermazione di forme occulte che, come diceva il filosofo, “pervertono” la democrazia. -di NORBERTO BOBBIO*. La conclusione dell’articolo precedente in cui parlavo di un “doppio Stato” a proposito dello Stato […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: tra democrazia rappresentativa e diretta

  -di VALENTINA BOMBARDIERI- Siamo giunti al nono incontro del ciclo seminariale Go Beyond, organizzato dalla Fondazione Nenni, dalla UIL, dalla Feps e dal Forum Nazionale dei Giovani. Al centro del dibattito di domani la democrazia diretta nella sua visione come soluzione alla crisi della rappresentanza e dei partiti. In un mondo in costante cambiamento, […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: il lavoro e la sua “rappresentanza”

  -di VALENTINA BOMBARDIERI- “La rappresentanza come elemento fondamentale” , il tema centrale dell’intervento della segretaria confederale Tiziana Bocchi all’ottavo incontro del ciclo seminariale “Go Beyond”, organizzato dalla Fondazione Nenni, dalla Uil, dalla Feps e dal Forum Nazionale dei Giovani. Una lunga e anche e attenta analisi storico-politica per far comprendere ai giovani da dove […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond: governare l’economia coinvolgendo i lavoratori

-di GIANMARIO MOCERA*-    Articolo 46 (Costituzione della Repubblica Italiana) Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.   Il paradigma che il mondo del […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond: rappresentanza democratica sui luoghi di lavoro

Siamo giunti all’ottavo incontro di “Go Beyond”, il ciclo seminariale organizzato dalla Fondazione Pietro Nenni, dal Forum Nazionale dei Giovani, dalla Uil e dalla Feps. L’appuntamento è a Via Lucullo 6, nella sede della Uil Nazionale alle ore 9.30. Al centro del dibattito la rappresentanza democratica sui luoghi di lavoro. Nella prima parte della mattinata […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond: lezione su una società che non ascolta

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Il silenzio come auspicio per l’ascolto. L’ascolto dei lavoratori, delle persone vicine al sindacato. Tre minuti di silenzio, scanditi da una clessidra e delle fotografie: “ascoltate e non omologatevi”. L’invito e l’intervento di Pierpaolo Bombardieri, segretario organizzativo della UIL al settimo incontro del ciclo seminariale Go Beyond. Tre minuti di silenzio per […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Go Beyond: la partecipazione in un mondo che cambia

Il tema appassiona da anni sociologi e scienziati della politica: come si organizza oggi la partecipazione politica? Le opinioni sono numerose e spesso contrastanti. La ricerca del sistema migliore ancora in corso anche perché nel frattempo la crisi dei partiti tradizionali esplosa con grande fragore ad esempio con le elezioni presidenziali francesi, sollecitano e accompagnano […]

Read more