IN PRIMO PIANO

CGIL, CISL E UIL a San Giovanni: una bella giornata

di FEDERICO MARCANGELI Una bella giornata per la democrazia, una bella giornata in favore dei più deboli ed una bella giornata per il paese che esprime dissenso senza strillare e fare demagogia contro il diverso. Questo articolo sarà una raccolta di sensazioni e fotografie personali del corteo unitario di oggi. Come avrete capito, la manifestazione […]

Read more
Go beyond, IN PRIMO PIANO

Si avvia Go Beyond 2.0. Una nuova opportunità per i giovani

– di MAGDA LEKIASHVILI – Dopo la prima “stagione” di successo ritorna Go Beyond, ciclo seminariale di alta formazione. Un iniziativa di quattro realtà – Unione Italiana del Lavoro, Forum Nazionale dei Giovani, Fondazione Pietro Nenni e Feps (Foundation for European Progressive Studies). L’obbiettivo che accomuna gli ideatori del progetto è quello di raggiungere una […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il congresso della UIL Scuola entra nel vivo

-di FEDERICO MARCANGELI- In questa seconda giornata di lavori siamo entrati nel vivo di questo 14° congresso della UIL Scuola, che sarà presieduto da Gerardo Pirone. Dopo le formalità, Pino Turi (segretario generale UIL Scuola) ha preso la parola per la sua relazione iniziale. Il Segretario ha calcato la mano sul doppio binario “Tradizione e cambiamento” […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La Fondazione Nenni al Congresso FENEAL UIL: Conclusioni

  In questa ultima giornata congressuale si sono alternati, prima delle votazioni, ulteriori delegati. I temi sono stati quelli già trattati ieri, con una sempre grande soddisfazione espressa nei confronti del presidente uscente Vito Panzarella. In occasione della chiusura è intervenuto anche un rappresentante del sindacato belga degli edili, che ha sottolineato il grande lavoro […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO, Italia

Il 5 marzo del 1950 fu fondata la UIL

Il 5 marzo del 1950 nasceva la UIL. Riportiamo di seguito l’intervento che il primo segretario generale della UIL, Italo Viglianesi, fece in occasione del quarantennale. “C’è chi crede poco, compagni, ai sogni e invece… qualcuno si avvera. Ci troviamo qui dopo quarant’anni, tutti, quelli di allora e quelli di oggi a festeggiare l’anniversario della […]

Read more
economia

Imu-Tasi, ecco il “conto” 2017: venti miliardi

  A giugno per l’acconto Imu-Tasi i contribuenti italiani verseranno circa 10,1 miliardi di euro mentre la cifra complessiva dell’imposta raggiungerà i 20,2 miliardi a fine anno. Il calcolo è dalla Uil che sottolinea come il versamento riguarderà 25 milioni di proprietari di immobili (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati). Il costo medio complessivo […]

Read more
economia

I 67 anni della Uil e il futuro del sindacato

-di ANTONIO MAGLIE- Nel giorno in cui la Uil compie il suo sessantasettesimo compleanno, c’è una frase che rimbalza attraverso le agenzie e che dà il senso della trasformazione da cui bisogna necessariamente partire per non fermarsi alla contemplazione del passato, per quanto grande possa essere stato, ma per provare a immaginare i contorni di […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica, socialismo

Quantum mutatus ab illo

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Immaginate la CGIL di Lama che fa uno sciopero generale contro un governo Berlinguer e la UIL che si dissocia dalla CISL per aderire allo sciopero della CGIL! O che la mobilitazione del segretario della CGIL, Sergio Cofferati a difesa dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori, mobiliti quattro gatti invece di 3 milioni […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Due libri per capire l’Italia

-ANTONIO TEDESCO- Informarsi o perire! Forse con questo aforisma Pietro Nenni oggi avrebbe terminato un suo comizio. Oggi nulla è più importante dell’informazione e della conoscenza. Freschi di stampa due libri che ci aiutano a capire cosa è successo negli ultimi quarant’anni in Italia e che individuano in una data la chiave di svolta della […]

Read more
lavoro

Una bella giornata sindacale!

– di ANTONIO TEDESCO – Proviamoci! questo il commento e forse la sintesi delle speranze sorte alla fine del Convegno: “I poteri dei lavoratori nelle aziende: democrazia e sviluppo, Italia-Germania due modelli a confronto. (Roma, Parlamentino del CNEL, 30 ottobre). Sono intervenuti tra gli altri: Susanna Camusso, Luigi Angeletti, Paolo Pirani, Giuseppe Tamburrano, Huber (Presidente […]

Read more
lavoro, politica

Una svolta nel mondo del lavoro

Mercoledì 30 ottobre 2013, la Uil, la Fondazione “Friedrich Ebert” e la Fondazione “Nenni” hanno organizzato, per l’intera giornata, un convegno sui temi della rappresentanza sindacale, dal titolo: “I poteri dei lavoratori nelle aziende – partecipazione e sviluppo. Italia Germania due modelli a confronto”. L’iniziativa si svolgerà, a partire dalle ore 9.00, presso il Parlamentino […]

Read more
politica

Ma saranno equi quei compensi?

La UIL, un grande sindacato italiano, ha pubblicato recentemente uno studio sui compensi dei top manager nel settore assicurativo. Dall’’analisi emerge che, nonostante la crisi economica, la retribuzione del top management delle compagnie di assicurazione, mediamente superiore anche a quella del settore bancario, è rimasta sostanzialmente stabile nel corso del triennio che va dal 2010 […]

Read more
politica

Sarà vera rappresentanza ?

Lo scorso 31 maggio è stato firmato a Roma fra CGIL, CISL, UIL e Confindustria il cosiddetto accordo sulla rappresentanza. La Camusso ha subito parlato di accordo storico, che mette fine ad una lunga stagione di divisioni. Anche Squinzi ha espresso lo stesso giudizio, aggiungendo che l’intesa consentirà contratti nazionali pienamente esigibili. Con maggior prudenza […]

Read more