Mercoledì 30 ottobre 2013, la Uil, la Fondazione “Friedrich Ebert” e la Fondazione “Nenni” hanno organizzato, per l’intera giornata, un convegno sui temi della rappresentanza sindacale, dal titolo:
“I poteri dei lavoratori nelle aziende – partecipazione e sviluppo. Italia Germania due modelli a confronto”. L’iniziativa si svolgerà, a partire dalle ore 9.00, presso il Parlamentino del CNEL a Roma, via David Lubin (Villa Borghese). Ai lavori parteciperanno personalità di governo, del mondo sociale e del lavoro a livello nazionale e internazionale, tra cui, Carlo Dell’Aringa, Sottosegretario al Ministero del Lavoro, Giuseppe Tamburrano, Presidente Fondazione Nenni, Michael Braun, Presidente Fondazione Ebert, Paolo Pirani, Segretario confederale Uil, gli ex ministri del lavoro Tiziano Treu e Cesare Salvi e alcuni esponenti del modo accademico e sindacale tedesco.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, i Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil , Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti, il Vicepresidente di Confindustria Vincenzo Boccia e il Presidente dell’IG Metall Berthold Huber parteciperanno a una tavola rotonda di approfondimento sul tema, coordinata dal giornalista del Corriere della Sera, Di Vico.
I lavori del Convegno (saranno in lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea) si svolgeranno a partire dal tema della Mitbestimmung – cioè il modello della codeterminazione in Germania, stimolando così una discussione intorno alla tipologia di rappresentanza dei lavoratori nelle imprese italiane, con particolare attenzione ai compiti e ai poteri degli organi di rappresentanza e alla prevenzione dei conflitti.
Tenendo in considerazione i diversi approcci sulla questione, è necessario favorire la nascita di un nuovo modello di relazioni sindacali basate sulla cooperazione, sul dialogo, sulla condivisione degli obiettivi, sulla partecipazione democratica dei lavoratori.
I lavoratori protagonisti!
per info e iscrizioni al Convegno: nenni@tin.it 0680077486
(CLICCA SUL MANIFESTO PER INGRANDIRE E VISUALIZZARE IL PROGRAMMA)