politica

L’Europa, l’interesse nazionale e l’Italia

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Il presidente francese Macron ha vinto le recenti elezioni presidenziali, sostenendo con vigore l’idea dell’integrazione europea e le prime iniziative, a partire dalla pomposa e un po’ oleografica cerimonia di insediamento, con la passeggiata sugli Champs–Élysées sulle note dell’inno ufficiale dell’Unione europea, quello alla Gioia di Beethoven, con fasti che hanno […]

Read more
politica

Macron, Crocetta e la mania di grandezza

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Analizzando il capitalismo globale, Wolfang Streeck, uno dei maggiori sociologi viventi, ha osservato che esso ha prodotto “declino della crescita economica, aumento dell’indebitamento, crescente diseguaglianza” e disordini sistemici quali “stagnazione, redistribuzione oligarchica, il saccheggio del dominio pubblico, la corruzione e l’anarchia globale”. Al fondo c’è la crisi della politica democratica di assumere […]

Read more
esteri

Macroléon alle crociate

-di POLITICO- Sta a vedere che gli esterofili, così sovrabbondanti in casa nostra (quelli che dicono steitus sinbol invece di simbolo di status, lochescion invece di posto, slotte invece di spazio, benchnarkinghe e neppure sanno cosa esattamente significhi però fa un sacco bello e saputello) stavolta rimediano col francese Emmanuel Macron, una musata tale da […]

Read more
economia

Stato e imprese: Macron lucra sugli errori della sinistra

  -di SANDRO ROAZZI- Forse dietro lo scontro franco-italiano su una posta in gioco come quella dei cantieri navali si nasconde un problemino assai più intrigante e di spessore. Perché potrebbe non essere solo la rincorsa ad una nuova grandeur francese a spingere Macron su posizioni dure, ma piuttosto la necessità di riposizionarsi rispetto alla […]

Read more
esteri

Macron pacifica la Libia e ridicolizza Alfano

Emmanuel Macron sembra essere riuscito a portare la pace laddove Nicolas Sarkozy portò solo la guerra trascinando tutta l’Europa in una avventura sino a poche ore fa senza soluzione. L’Italia resta ai margini, esattamente come ai tempi del governo di Silvio Berlusconi che a Gheddafi baciava le mani mentre il collega francese dell’epoca ridacchiava di […]

Read more
politica

Macron irrompe sulla Libia: che Dio ce la mandi buona!

  Il presidente francese, Emmanuel Macron, solleticando le pulsioni scioviniste che da sempre percorrono la Francia, si sta dando decisamente da fare sul fronte internazionale. Prima ha voluto offrire il senso plastico del rinato asse Parigi-Berlino, poi ha “lisciato” Donald Trump, adesso ha deciso che troverà una soluzione alla crisi libica e per farlo ha […]

Read more
politica

Fiano e Boeri ovvero il diversivo in politica

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Sembrano ispirate allo stratagemma del “diversivo”, contenuto nel libro “L’arte della guerra”, attribuito a Sun Tsu, generale e filosofo cinese vissuto tra il VI e il V secolo a.c. (“Fai credere al nemico che ci sia qualcosa quando in realtà non c’è niente”) l’iniziativa legislativa che sanziona l’apologia del fascismo del […]

Read more
esteri

Kurtz, Orbàn e affini: morta la civiltà, tornano i barbari

  Le dichiarazioni del giovane ministro austriaco Sebastian Kurtz e del presidente ungherese,Victor Orbàn, sostenuto dai suoi alleati tutti un tempo “satelliti” (certo non consenzienti) dell’Urss (cioè Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia) a proposito di emigrazione, di campi di concentramento o isole di concentramento, hanno dato un colpo decisivo alla civiltà occidentale, non solo quella […]

Read more
esteri

Macron all’assalto della sua Bastiglia

  -di FEDERICO MARCANGELI- Il 14 Luglio 1789 gli insorti francesi presero la Bastiglia, una data simbolica per tutto il liberalismo europeo. Di lì a poco (il 26 Agosto) la “Dichiararzione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino” pose una pietra miliare per la Francia e per tutta l’umanità. “I Rappresentanti del Popolo Francese, costituiti in […]

Read more
economia

Le surreali analisi di un “capo” confindustriale

  “I corpi intermedi non sono stati distrutti da Matteo Renzi; si sono distrutti da soli. Anche la Confindustria è rimasta indietro. L’Italia è rimasta a una cultura del Novecento”. Questa analisi non l’ha elaborata Giuseppe De Rita o un altro illustre sociologo, né è stata sollecitata da Matteo Renzi. A illustrarla è stato, di […]

Read more
economia

Non si dice. Quando il fisco è amico… del populismo

-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI Sembra strano ma un’arma efficace per contrastare i populismi in Europa c’è e sarebbe una comune leva fiscale. Magari con in aggiunta il ritornare alla filosofia che animò il piano Deors, investimenti ed infrastrutture. E inveceil tiraemolla sul fisco priva la crescita di un propulsore efficace come sarebbe una […]

Read more
società

Clima: “Non ci sono posti di lavoro su un pianeta morto”

-di LAURENCE TUBIANA*- Con la prossima riunione del G20 che si svolge a Amburgo in Germania tra poche settimane, la decisione di Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi mostrerà l’isolamento e l’estraneità degli Stati Uniti all’interno della comunità internazionale. E mentre gli alti funzionari statunitensi, come il consigliere della sicurezza nazionale HR […]

Read more
esteri

Macron annichilisce le opposizioni (soprattutto i socialisti)

  La Francia ha regalato un vero e proprio plebiscito a quello che appare sempre di più la prima creatura politica costruita in laboratorio: La Republique En Marche. Alla fine di questa tornata elettorale, cioè dopo il prossimo turno di ballottaggio, il movimento messo insieme da Emmanuel Macron con l’aiuto di amici banchieri e possenti […]

Read more
esteri

La Francia al voto: perché Macron può sognare il plebiscito

Domani la Francia tornerà alle urne per eleggere il nuovo Parlamento. Il turno di ballottaggio si svolgerà il 18 giugno. Il movimento di Emmanuel Macron promette di fare il pieno: alcuni sondaggi gli attribuiscono una maggioranza bulgara visto che potrebbe conquistare la bellezza di 400 seggi, ben oltre il limite minimo necessario per governare (289). […]

Read more
economia

Draghi annuncia: quaresima finita. E l’Italia trema

-di SANDRO ROAZZI- Dopo Macron, Draghi. Aria meno intossicata in Europa. Non spazzerà via tutte le nubi sul futuro ma è certamente meno stantia del recente passato. Secondo il Presidente della Bce la ripresa ora è resistente, più solida. Mentre si profila un nuovo (e diverso da ieri) asse franco-tedesco sulla cui qualità politica è […]

Read more
esteri

Macron, così la finanza si è fatta partito

  -di ANTONIO MAGLIE- In Europa il capostipite è stato Silvio Berlusconi: partito di plastica tenuto in piedi attraverso la ricchezza del fondatore, le televisioni e il marketing. Per far trionfare questa idea bisognava “distruggere” i partiti “veri”, strumenti di mediazione essenziali (insieme ai sindacati) in una sana democrazia; allo stesso tempo però un terribile […]

Read more
politica

Macron, oltre destra e sinistra?

-di MAURIZIO BALLISTRERI- C’è da giurare che adesso i “Macron cresceranno” nella politica italiana, Renzi e Berlusconi in testa, che magari già pensano a nuovi inciuci. Il neo-insediato presidente francese infatti, incarna il modello del politico post-moderno: mediatico e privo di riferimenti ideologici, al netto dei gossip sull’età della “premiére dame” e sui suoi presunti […]

Read more
esteri

Valls, il suicidio di un traditore seriale

Bisogna ammetterlo: con le sue scelte, Manuel Valls si è fatto pochi amici e in futuro ancor meno conoscenti vorranno intrattenere rapporti di maggiore familiarità con lui considerata la rapidità con la quale abbandona tradisce. Con Emmanuel Macron, il neo-presidente, ha condiviso l’esperienza di governo. Non erano legati da un particolare rapporto di simpatia, tutt’altro. […]

Read more
esteri

Presidenziali francesi: ha vinto Macron con oltre il 66%

  Emmanuel Macron è il nuovo presidente della repubblica francese. Ha battuto Marine Le Pen e secondo i dati definitivi anche molto largamente perché ha ottenuto un consenso intorno al 66,06 per cento (20.703.631 voti) mentre la candidata del Front National si sarebbe fermata al 33,94 per cento (10.637.183). Il successo è apparso subito chiaro, […]

Read more