cultura, IN PRIMO PIANO

Un curioso accidente – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- Nei tortuosi meandri delle commedie goldoniane,  eleganti perstile delle trame e animate da colpi di scena e risate, Un curioso accidente è una girandola di eventi comici, un’esperienza teatrale che afferra l’umorismo della vita quotidiana con un tocco di geniale imprevisto. Lo spettacolo in scena all’Argentina, con Gabriela Lavia protagonista e regista, […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

L’Avaro immaginario – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- Nell’incantevole gioco delle luci che danza tra le quinte, il sipario si alza sulla scena di un teatro intriso della storia di un’epoca passata, dove la “Carretta dei Comici” di Peppino e Luigi De Filippo si materializza sul palcoscenico come un frammento di tradizione, un viaggio attraverso il riso e la melanconia […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Patch Adams al di là del mito

-di Luca Giammarco- Su Hunter Doherty “Patch” Adams si è venuto a creare un vero mito, soprattutto dopo il film interpretato da Robin Williams. Non che questo status quo sia sbagliato, ma decontestualizzare un fenomeno – soprattutto se intrattiene rapporti col mondo della scienza – è sempre sbagliato. Se venisse condotta un’inchiesta, molte persone risponderebbero […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

I giusti – recensione teatrale

-di RITA BORELLI-   “Come  individuare il giusto? L’elemento fondamentale – ci dice Massimo Cacciari – è quello che eccede ogni idea retributiva, ogni idea di scambio, qualcosa che ha profondamente a che fare con l’idea di dono, ma anche di perdono, perché manca completamente l’elemento della giustizia punitiva all’interno della visione del giusto. Il […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Romeo e Giulietta – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- Nel silenzio di un  teatro che anticipa l’attesa dell’alzarsi delsipario, la voce di Gigi Proietti recita il prologo alla storia di Romeo e Giulietta, portando fra la platea il ricordo della sua arte di attore e regista. Un’eredità che vive attraverso il suo contributo al mondo del teatro, di prosa e cosiddetto […]

Read more
IN PRIMO PIANO

NIENTE PANICO – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- Immergersi nei ricordi televisivi è come aprire un baule del tesoro e della nostalgia, e la RAI del passato, con le sue divertenti trasmissioni, ha plasmato un’epoca dorata nell’intrattenimento che ancora oggi risuona dopo anni nei cuori di chi ha avuto la fortuna di vivere quei momenti magici davanti allo schermo. Fortunatamente […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Quel che provo dir non so – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- Pierpaolo Spollon – giovane attore  emergente – fa il suo ingresso in teatro non dal palcoscenico, come d’uso, ma attraversando il corridoio di platea. È così che l’attore dà inizio al suo one man show: Quel che provo dir non so, scritto in collaborazione con Matteo Monforte e andato in scena in […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Oggi sposi… Sentite condoglianze – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- Se lo spettacolo Oggi sposi… sentite condoglianze al Quirino avesse avuto lo scopo di potersi identificare in un “Vaudeville”, ha mancato nel suo intento. Nel teatro le storie d’amore e di rottura in chiave comica sono una delle trame più utilizzate e coinvolgenti per far divertire il pubblico.Perché l’amore è per tutti, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Rossini & Rossini – recensione teatrale

-di RITA BORELLI-   Le note della meravigliosa musica di Gioachino Rossini unite ai movimenti eleganti e agili della danza classica e contemporanea, creano una fusione di melodia e grazia. Ogni spettatore è trasportato in un regno incantato dove la musica racconta storie di passione e emozione, mentre la danza incarna l’anima di ogni nota, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’ispettore generale – recensione teatrale

-di RITA BORELLI-   L’ispettore Generale di Gogol (in scena al Quirino per la regia di Leo Muscato e Rocco Papaleo nei panni del Podestà) è un capolavoro di commedia satirica, che continua a conquistare il pubblico per la sua intelligenza e l’umorismo senza tempo. Gogol attraverso una lente penetrante e spietata, ci offre uno […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Che disastro di Peter Pan – Recensione teatrale

-di RITA BORELLI-   L’uso della gestualità del corpo per trasmettere emozioni e raccontare storie risale a tempi lontani nella tradizione dell’arte teatrale. Memorabili le esibizioni di attori del passato come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Stan Laurel e Oliver Hardy, o Italiani come Totò, Macario, Peppino ed Eduardo De Filippo, per citarne alcuni. Maschere meravigliose […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Agosto ad Osage County – Recensione teatrale

-di RITA BORELLI- “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”. Tolstoj, Anna Karenina. Agosto a Osage County è lo spettacolo di apertura della nuova stagione del Teatro Ambra Jovinelli. Dramma scritto da Tracy Letts. Drammaturgia e aiuto regia di Carlo Orlando. Regia di Filippo Dini. Interpreti protagonisti: Anna […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Spezzato è il cuore della bellezza – recensione teatrale

-di RITA BORELLI- L’amore è un sentimento profondo e complesso che permea l’essenza umana, una armonia di emozioni che si intrecciano:desiderio, affetto, dedizione: il tutto in un inestricabile mistero d’anima. Come può essere mantenuto e alimentato tutto ciò? Quali arti magiche devono essere utilizzate per farlo resistere al trascorrere del tempo? Tratta questo argomento lo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’uomo come disfunzione

– di LUCA GIAMMARCO –   L’uomo è una disfunzione. Una posizione del genere, in altri tempi, sarebbe stata presa come contraria alla teoria dell’evoluzione di Darwin. Ma così non è. Basta pensare a un fatto tipico, non solo dell’epoca moderna, ma del quotidiano fin dai primordi: l’uso di protesi. Perché l’uomo ricorre continuamente a […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il Gender Pay Gap: Dati e Conseguenze

– di VALENTINA ATTILI –   Il Gender Pay Gap, o divario retributivo di genere, è un argomento di crescente rilevanza nei dibattiti sulla parità di genere e i diritti delle donne nel mondo del lavoro. È un tema talmente importante che l’ONU ha istituito l’International Equal Pay Day: il 18 settembre di ogni anno […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Felicità: presupposto e scopo della medicina

di Luca Giammarco Perché si va dal medico? È una domanda che, come professionista della sanità, mi sento ripetere spessissimo, soprattutto da persone alle quali vengono diagnosticate patologie d’una certa serietà. Non so trovare una risposta giusta. Meglio: non riesco a trovare una risposta che soddisfi le aspettative del paziente. Perché i pazienti, spessissimo, non […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Pietro Citati: un ricordo personale

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Pietro Citati ci ha lasciato un mese fa. La notizia mi ha molto rattristato. Conoscevo Citati da quando avevo 22 anni, ed ero un imberbe studente universitario alle prime armi col mondo del giornalismo letterario. Nell’Autunno del 2005 ricordo che per i Meridiani Mondadori uscì La civiltà letteraria europea, dove vennero raccolti […]

Read more
IN PRIMO PIANO

UNA RIFLESSIONE CONTRO CHI VUOLE ANNULLARE I NOSTRI DIRITTI

-di Pasquino il T….EMP….lare- Senza se senza forse e senza ma la nostra è la Costituzione più bella che ce sta Scritta co’ la penna Tricolore da chi nella Resistenza buttò er core Solo che sotto sotto zitto zitto c’è chi vo’ contesta’ ogni diritto e dicenno che so’ davvero troppi comincia a crea’ dumila […]

Read more
Anniversari, cultura, Editoriale

CHIAROMONTE, O DEL PENSIERO DELL’ESISTERE

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   È sempre difficile parlare di autori e anniversari, soprattutto quando nel corso di un anno tanti se ne sommano. Ovunque non si fa che gran dire del centenario di Pier Paolo Pasolini, con tutte le ragioni. In questi giorni si celebrano i dieci anni dalla scomparsa di Antonio Tabucchi. E che […]

Read more
IN PRIMO PIANO

ER GIURAMENTO DE MATTARELLA

-di Pasquino il T…EMP…lare- In un momento proprio brutto e triste chi è che c’è annato ppe’ le piste? Er Presidente uscente che mo’ e puro rientrante perché ‘n povero incapace puro si è cornacchia voleva fa’ er rapace E ‘nvece de mette’ chi je pareva ar Quirinale j’è annata proprio a fini’ male Lui […]

Read more