-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Parafrasando Marco Lodoli per Simenon: ma cos’hanno i romanzi di Manzini, che ci rimangono incollati alle mani e non ci danno tregua fino all’ultima pagina? E perché ogni volta ci lasciano dentro un’amarezza strana, come se ci avessero portato in un punto dove non volevamo arrivare, che non volevamo conoscere? La […]
Read moreVerdone e la sua dolce carezza
-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Conosco Carlo Verdone da tre anni. Ci vediamo pochissimo, ma ci sentiamo spesso. Il timore di disturbarlo ogni volta che gli mando un messaggio o mi arrischio a fargli una telefonata, è sempre presente. L’artista non riposa mai, e anche quando sembra che non stia facendo nulla la sua mente è […]
Read more“Se sai chi potresti essere, non farai la scelta sbagliata”. Ritratto di Luca Di Fulvio
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Mandandomi un messaggio su Whatsapp qualche tempo fa, un mio amico – Luca Latino, bravissimo attore – mi disse: “Devi leggere questo libro”, cerchiando sulla foto la bandella di uno dei volumi che aveva nella sua biblioteca personale. Il titolo era: La gang dei sogni. Autore: Luca Di Fulvio. Il titolo […]
Read more
Quelle ombre, mai dissolte, del comunismo italiano e internazionale
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Il 2021, se si vuole, sarà un anno di grandi speranze oltre che di anniversari. Uno lo abbiamo appena attraversato, seppur fra l’indifferenza culturale collettiva che caratterizza l’Italia da tempo: il centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921). L’altra ricorrenza, tutti ne parlano e continueranno per l’anno intero, è […]
Read moreLavoro, Libertà e l’Altrove della politica: Cacciari rilegge Weber nel suo ultimo saggio e dà una chiave inedita dell’essenza del ‘moderno’
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Comprendere l’attualità di Max Weber: dovere cui ciascuno di noi dovrebbe, oggi, attendere, soprattutto in un periodo in cui si parla di cambiamento, e radicale per giunta, del mondo del lavoro, della politica e degli altrove di quest’ultima. Ottimo viatico al pensiero dell’intellettuale (o ‘intelligente’, come amava dire Savinio) tedesco, per […]
Read more
Quando la casa brucia si possono vedere le cose come sono
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Che gioia i libri che danno quello che Barthes chiamava brivido di senso: percezione di significato vivo che la parola esprime entrando in contatto con il lettore, trasformandola in qualcosa di vibrante e non lasciandola pura lettera morta, banale esercizio di stile. Esperienza rarissima, che ha del magico e che trasmuta […]
Read more
LA SALUTE COME DIRITTO AL GOVERNO DELLA PROPRIA VITA IN OGNI MOMENTO
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– L’articolo 32 della Costituzione Italiana è, se non il più bello e più importante, quello che nell’ultimo anno ha rivestito una certa essenzialità, sia nel dibattito pubblico che scientifico. Purtroppo non è stato trattato nel modo che avrebbe, invece, meritato. E questo è un peccato. Un po’ di storia. Ormai noti […]
Read more
ER CONSIJO DE PASQUINO PE’ COMINCIA’ BENE L’ANNO NOVO
-di Pasquino il T…EMP…lare- Quanno c’ariva ‘n’anno novo io, come tutti, ‘gni vorta c’ariprovo Senza nimmanco aspetta’ le prime ore je chiedo che deve cerca’ d’esse’ migliore de quello che se n’è appena appena annato ‘Sta vorta poi…de quer moriammazzato che arivo’ tutto carino cor suo venti venti eppoi c’ha bastonato duro sopra i denti […]
Read more
ER COMMENTO ALL’URTIMO DPCM… MENTRE CH’ARIVA ER BAMBINELLO A BETLEMME…
-di Pasquino il T….EMP…lare- P’esci’ nelle feste natalizie… s’enventeremo le scuse più fittizie E sempre attenti a evita’ la ressa puro l’atei anneranno a messa Vedrai gira’ Babbo Natale e la Befana fra decreti e orari fare la gincana mentre specie quello che s’era sempre lamentato de dove’ passa’ la vigilia insieme ar parentato oggi […]
Read more
“Non cediamo alla paura. Non esiste solo la pandemia ed è falso chi vuol farci credere il contrario!”. Una conversazione con Miguel Benasayag
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Per Miguel Benasayag, valgono le parole che Gilles Deleuze disse per Sartre: Benasayag non ha mai smesso di essere un modello o un esempio, è sempre stato aria pura per lo spirito, in ogni occasione, in ciascun momento. E basta leggere la sua ultima opera per comprenderlo: Cinque lezioni di complessità, […]
Read more
ER SOGNO DE’ PASQUINO PE’ RICORDACCE CHE SEMO TUTTI UGUALI
-di Pasquino il T…EMP….lare- Dice che quanno stava pe’ mori’ de croce Cristo disse a Maria, co’ ‘n fil de voce <<L’ommini e le donne der futuro dovranno butta’ giù l’odioso muro fatto de mattoni de perfido egoismo e impastati colla violenza del razzismo Se scorderanno er significato della parola “amore” pronti a scambialla cor […]
Read more
ARICORDAMOSE SEMPRE CHE SEMO ‘NA NAZIONE
-di Pasquino il T…EMP…lare- Come quanno che er barista fa er fetente e ar posto der bon cacao fondente t’arifila ‘na cosa che rissomija tanto ar surrogato convinto che nessuno je l’avrebbe contestato Così certi politici che prometteveno benessere pe’ tutti ‘na vorta eletti fanno i farabutti E giù a pensa’ solo alle televisioni o […]
Read moreDOPPO ER FUNERALE DE PROIETTI LA PROPOSTA DE PASQUINO…
-di Pasquino il T…EMP…lare- Pe’ Roma te sei fatto l’urtima girata abbracciato da ‘na marea de gente emozionata passanno pure pe’ er teatro ma no pe’ recita’ ma solo perché proprio lì t’hanno voluto saluta’ E ner mentre arrivavano l’applausi fino ar cielo San Pietro fra le stelle già stenneva ‘n velo pe’ renne lieve […]
Read moreErri De Luca: “La parola? Un diritto. E mi impegno affinché a tutti sia garantito questo diritto”.
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Ho pochissime convinzioni nella vita, ma una inscalfibile: se Italo Calvino avesse scritto oggi le sue Lezioni americane, non vi sarebbe stata pagina di quel libro senza almeno un riferimento ad Erri De Luca. Scrittore dalla lingua precisa, che aderisce ai fatti senza lasciarsi sopraffare dalla realtà, che predilige la sintesi […]
Read more
OHH … E BASTA….. CO’ LA VIOLENZA SULLE DONNE !
-di Pasquino il T…EMP….lare- Io so’ convinto che da che monno è monno, è ‘na certezza, e giuro che nun me confonno, che ce deve da esse’ rispetto pe’ le donne siano regazze, signore, mamme o nonne Invece, ce lo dice sia la storia sia er presente, che c’è ‘na specie de razzaccia delinquente che […]
Read moreSars-CoV-2: terrorismo di plastica?
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Per parafrasare il titolo di un libro di Paolo Zellini, i numeri si ribellano. E si ribellano, soprattutto, alla stupidità con la quale vengono esibiti: in termini assoluti e senza contestualizzazione. È un fenomeno che avviene spesso, ma mai così diffusamente come da mesi con l’epidemia da Sars-CoV-2. Lo scopo, forse, […]
Read moreSU UN ENUNCIATO DEL MINISTRO ROBERTO SPERANZA: LINEE GUIDA PER UNA SUA INTERPRETAZIONE DA AFFIDARE A LETTORI VOLENTEROSI
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– “Proveremo ad incidere su alcuni pezzi della vita delle persone che giudichiamo in questo momento non essenziali. Proverei ad offrire questa chiave di lettura: ci sono cose che sono fondamentali e cose che non sono fondamentali. Faccio un esempio per essere chiaro e parlare di una misura concreta: noi abbiamo fatto […]
Read more
A ROMA HANNO MANIFESTATO NEGAZIONISTI E NO MASK ….E PASQUINO LO COMMENTA COSÌ
-di Pasquino il T…EMP…lare- Se so’ riuniti a Roma in quattro gatti illusi de pote’ fa’ li castigamatti credenno d’esse’ ‘na stirpe elitaria mentre ‘ nvece so’ razza parassitaria a spese nostre che prestamo la massima attenzione p’evita’ che se diffonda l’infezione So’ i no mask, i terrapiattisti della pandemia convinti che sia tutta ‘na […]
Read moreUNA PRIMA RISPOSTA ALLA DOMANDA DI GIORGIO AGAMBEN
-di PIERLUIGI PIETRICOLA– Nel periodo in cui si era tutti incarcerati, Giorgio Agamben – pensatore da me stimatissimo – ha posto una domanda che qui riproduco: “Com’è potuto avvenire che un intero Paese sia senza accorgersene eticamente e politicamente crollato di fronte a una malattia?”. Ci ho pensato moltissimo e, credo, di essere giunto […]
Read more
PAPA FRANCESCO E I MERCANTI NER TEMPIO SECONNO PASQUINO
-di Pasquino il T….EMP…lare- Dice che er Papa ha cacciato un cardinale che se sarebbe comportato davvero tanto male Palazzi pagati a prezzi de…. favore sì… ma pe’ l’amichi sua der core Milioni elargiti a fratelli e famigliari o a strani personaggi a lui vicini e cari come er mezzo mijone donato a quella certa […]
Read more