IN PRIMO PIANO

ER GIURAMENTO DE MATTARELLA

-di Pasquino il T…EMP…lare- In un momento proprio brutto e triste chi è che c’è annato ppe’ le piste? Er Presidente uscente che mo’ e puro rientrante perché ‘n povero incapace puro si è cornacchia voleva fa’ er rapace E ‘nvece de mette’ chi je pareva ar Quirinale j’è annata proprio a fini’ male Lui […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

MANZINI E I SEGRETI DELL’ARTE DEL RACCONTO. Con Le ossa parlano, l’autore di Rocco Schiavone prosegue nella scrittura della sua personale Recherche

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   È davvero un mistero la scrittura. Si ubbidisce a un ritmo, si afferra un’idea, la si sviluppa. E tutto cresce attraverso l’autore, consapevolmente e inconsapevolmente. Poi, a un certo punto, ecco che si arriva alla parola fine. Si rilegge, si corregge, si lima qualcosa di esagerato, lo si consegna all’editore con […]

Read more
Editoriale, IN PRIMO PIANO

IL CASO DJOKOVIC E I RISCHI DI UNA DERIVA DEL GIORNALISMO

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Da un punto di vista eminentemente comunicativo, Djokovic sta diventando un caso. Anzi: lo è già diventato. Gli australiani, insieme a schiere di benpensanti dalle varie parti del mondo, in questi giorni hanno additato il grande tennista come un untore, un ricco arrogante che osa permettersi privilegi ad altri mai concessi. […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

VITA DA CARLO. La recherche poetica e ironica di Carlo Verdone

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Ho letto la recensione che Gianluigi Rossini ha scritto su Vita da Carlo. A chiare lettere, egli afferma di non averla gradita, qualificandola come pessima, esile nella struttura. In sostanza, prosegue Rossini, nulla più d’un semplice pretesto per inanellare scenette non brillanti e affidate a interpreti che, nonostante la loro bravura, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

UN PENSIERO PER LE DONNE AFGHANE E UN BAGNO DI MEMORIA SUGLI ACCORDI VOLUTI DA TRUMP PER UN RITIRO ASSURDO E INTEMPESTIVO

-di Pasquino il T…EMP…lare- Quanti secoli so’ serviti a fa’ capi’ alla società che sulla donna l’omo nun c’ha nessuna superiorità? Tanti, troppi, combattenno mille e più battaglie contro le barbarie de scole sordide e canaglie contro vigliaccheria, pura ignoranza, contro inciviltà, piccineria, arroganza Strumenti beceri de chi de rispetto e intelligenza è abituato da […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Vaccini e green pass garanzia di libertà?

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   Sulle colonne de Ilfattoquotidiano.it, Paolo Ricci ha scritto un articolo (Cari Fusaro e Agamben, perché non concentrarsi su una questione reale e di primaria importanza?) criticando, nella sostanza, le posizioni sulla gestione dell’emergenza sanitaria in corso, nettamente contrarie, espresse da Giorgio Agamben e Massimo Cacciari nella lettera da loro firmata i […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Precisazioni sulla Lettera di Agamben e Cacciari

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   La lettera che Giorgio Agamben e Massimo Cacciari hanno scritto insieme e pubblicato di recente ha fatto molto discutere. Perché? Riassumendo, le obiezioni loro mosse sono quelle di non aver compreso (o capito solo in parte) la reale importanza della campagna vaccinale in corso; di sopravvalutare il rischio di passaggio dalla […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Sostanza di cose sperate o serpente di bronzo

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   Pervade in questi giorni le cronache dei giornali e le bocche delle persone un dibattito che così si può riassumere: nella scienza bisogna avere fede. Che il mondo scientifico poco abbia a che fare con la fede è querelle antica sulla quale sarebbe ozioso tornare. Interessante, invece, è definire il concetto […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

In memoria di Roberto Calasso

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   C’è da avere fastidio di fronte alle parole di elogio – tutte condivisibili – spese per la morte di Roberto Calasso. Fatte poche ma debite eccezioni, si tratta di retorica priva di contenuti. Lo diceva Flaubert: lo stupido si riconosce perché mette il suo biglietto da visita sotto la statua del […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

LIBRI PER MENTI LIBERE

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Stanno per iniziare le vacanze. Tutti si preparano alla partenza, nutrendo entusiasmi e speranze. I bagagli vengono stipati di abiti, scarpe, abbigliamenti per tante attività. Fra le cose che tutti ci portiamo dietro, immancabili, dei buoni libri. Le pagine lette in villeggiatura, ricordandole o tornandoci sopra dopo qualche tempo, hanno un […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Alessio Boni, o della vita come letteratura. Note a margine del libro del grande attore, Mordere la nebbia

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Maugham sosteneva che la vita e la realtà sono pessime narratrici: iniziano una storia e non la concludono; o lo fanno con ritardo, il più delle volte senza sorprendere. Per colorire questa tavolozza priva di sfumature, è necessaria la fantasia e, cosa più importante, una trama che leghi gli eventi secondo […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

MARIO PATRONO E LA SUA RIFLESSIONE SULLA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEL DIRITTO

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Il mondo globale ci rende tutti uniti. Questa è ormai una verità di fatto. Ma è diventata anche un’ovvietà. Ovvietà alla quale, dall’avvento dell’epidemia di Sars-CoV-2, guardiamo in modo un po’ meno scontato. Bene così. I primi fenomeni dell’unità globale li hanno indagati sociologi e filosofi: società liquida (Bauman), impero (Hardt, […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO, interviste

“Riaprire i teatri? Mi spiace dirlo, ma in queste condizioni non si può!”. Intervista a Gianluca Guidi

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Il 27 marzo riapriranno i teatri. Questo l’annuncio del Ministro Franceschini di qualche settimana fa. Ma è davvero possibile riaprire, seppur con regole di limitazione nell’accesso? Quali i rischi e i vantaggi? E, soprattutto, quali le condizioni di fattibilità tecnica di questa riapertura? Ne abbiamo parlato con l’attore, cantante e regista […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

L’ALEPH E LA LEGGEREZZA DELLA VITA. Antonio Manzini continua a sorprendere con il suo nuovo e bellissimo romanzo “Gli ultimi giorni di quiete”

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Parafrasando Marco Lodoli per Simenon: ma cos’hanno i romanzi di Manzini, che ci rimangono incollati alle mani e non ci danno tregua fino all’ultima pagina? E perché ogni volta ci lasciano dentro un’amarezza strana, come se ci avessero portato in un punto dove non volevamo arrivare, che non volevamo conoscere? La […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Verdone e la sua dolce carezza

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   Conosco Carlo Verdone da tre anni. Ci vediamo pochissimo, ma ci sentiamo spesso. Il timore di disturbarlo ogni volta che gli mando un messaggio o mi arrischio a fargli una telefonata, è sempre presente. L’artista non riposa mai, e anche quando sembra che non stia facendo nulla la sua mente è […]

Read more