-di MAGDA LEKIASHVILI- “La guerra è una cosa triste, ma ancora più triste è il fatto che ci si fa l’abitudine. Il primo morto, quando l’ho visto, stamani rovesciato sull’argine di un campo con le braccia aperte, le mani magrissime piene di fango e la faccia gialla, di cera, mi ha paralizzato. Gli altri, dopo, […]
Read moreR.I.P. senatore
-di MAGDA LEKIASHVILI- Se n’è andato all’età di 81 anni. Il senatore repubblicano John McCain combatteva da un anno contro la sua malattia. Nel luglio dell’anno scorso gli fu diagnosticato un tumore al cervello. Dopo essersi sottomesso ai trattamenti chirurgici che gli hanno permesso di continuare la sua battaglia politica, la settimana scorsa aveva interrotto […]
Read moreL’Ue e gli Stati Uniti “si amano davvero”!
-di MAGDA LEKIASHVILI- Donald Trump ha iniziato le trattative commerciali con i principali funzionari dell’Unione Europea presso la Casa Bianca, suggerendo che gli Stati Uniti sarebbero soddisfatti se tutte le tariffe, barriere e sussidi potessero essere eliminati. Nella stanza ovale con il capo del governo americano c’era il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, che […]
Read moreVertice a favore di Putin. Trump cade dal piedistallo
-di MAGDA LEKIASHVILI- La prima promessa del presidente neo eletto Trump fu quella di pensare prima all’America. Oggi molti suoi opponenti hanno il dubbio che con “America First”, intendesse piuttosto dire “Russia First”. Ci si aspettava, infatti, che Donald Trump mostrasse fermezza con la Russia, esattamente così come ha mostrato con i suoi alleati della […]
Read morePing pong politico. Summit della Nato tra accuse e risposte
-di MAGDA LEKIASHVILI- Donald Trump ha portato un po’ di disordine durante il vertice Nato a Bruxelles dopo aver sorpreso gli stati membri con la richiesta di aumentare le loro spese per la difesa al 4% del PIL e dopo essersi scontrato con la cancelliera tedesca Angela Merkel per un accordo fatto con la Russia […]
Read moreUna chiesa ortodossa sulla nave Aurora, simbolo della rivoluzione bolscevica
-di MAGDA LEKIASHVILI- Il protagonista della rivoluzione d’ottobre, il leggendario incrociatore Aurora, oltre ad essere parte di un museo, si veste di una nuova funzione. Se nelle vicinanze della nave (per la cui restaurazione lo stato ha speso nel 2016 dodici milioni di euro) durante la domenica o durante le feste nazionali si sentirà un […]
Read more“Centri di Transito” per gli immigrati. Così Merkel salva la coalizione
-di MAGDA LEKIASHVILI- Il governo della coalizione della cancelliera tedesca Angela Merkel rimane “intero” dopo aver raggiunto un accordo lunedì sulla politica migratoria del paese, ponendo fine a una situazione di stallo politico con il suo ministro degli interni. Horst Seehofer, il leader dell’Unione Cristiana Sociale, o CSU, il partito gemello della Democrazia Cristiana della […]
Read moreErdogan ancora sul trono
-di MAGDA LEKIASHVILI- La commissione elettorale lunedì mattina ha confermato la vittoria di Recep Tayyip Erdogan nelle elezioni presidenziali in Turchia. Il 53% degli elettori hanno affidato nuovamente a lui la guida del paese. Vittoria scontata, per il presidente turco, e soprattutto un esempio di democrazia moderna. Per la prima volta, i turchi hanno votato […]
Read more
L’uomo e il suo mistero nel libro di Graziano Tarantini
-di MAGDA LEKIASHVILI- La letteratura è il veicolo migliore per accompagnare i giovani nel percorso della vita. Proprio come lo sono stati alcuni scrittori classici per Graziano Tarantini, che è l’autore di un libro: Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini. Sono proprio questi tre autori i veri compagni della sua vita. Il libro, diviso principalmente […]
Read moreGiornalista russo “morto” torna in vita
-di MAGDA LEKIASHVILI- Il governo russo viene smascherato. Lo scenario scritto a Mosca vede come protagonista il giornalista russo, Arkady Babchenko, anzi la sua morte. Ma non tutto è andato esattamente come previsto. Martedì si è diffusa la notizia dell’assassinio, a Kiev, del giornalista, che nel suo lavoro criticava molto Vladimir Putin. Secondo i media […]
Read moreLa Siria legittima gli interventi militari della Russia
-di MAGDA LEKIASHVILI- Se fino ad ora la Russia non aveva l’appoggio ufficiale dai grandi alleati per giustificare i suoi interventi militari, la Siria da oggi è il primo nella lista a concederlo. Il governo siriano ha riconosciuto le due regioni della Georgia controllate dalla Russia – l’Abchazia e l’Ossezia del Sud – come stati […]
Read more
Memoria per i giovani che hanno rovesciato Hitler
-di MAGDA LEKIASHVILI- Nel 1942 Hans Scholl, studente di medicina all’università di Monaco, sua sorella Sophie, ChristophProbst, Willi Graf e Alexander Schmorell fondarono il movimento con il nome Rosa Bianca (WeißeRose in tedesco). Si opponevano alle politiche genocide naziste e distribuivano clandestinamente volantini anti-nazisti e contro la guerra. È stato probabilmente il più famoso dei […]
Read moreLa Piazza Rossa ospita la festa per “la vittoria”
-di MAGDA LEKIASHVILI- Mentre il mondo occidentale festeggia il giorno dell’Europa, in Russia si prepara la parata dedicata al 73simo anniversario della vittoria nella seconda guerra mondiale. La piazza rossa a Mosca ha ospitato circa 13 mila persone, 159 equipaggiamenti militari e 75 aerei. Come quasi ogni anno la sfilata è stata aperta dal carro […]
Read morePutin, il padrone di casa ufficiale
-di MAGDA LEKIASHVILI- Per il suo quarto mandato presidenziale Vladimir Putin al Cremlino ha fatto il giuramento. Da lunedì è ufficialmente il padrone di casa, sia del Cremlino che della Russia, in generale. La procedura per accogliere il capo dello stato ha seguito le sue regole, il tappetto rosso ha accompagnato Putin finché non ha […]
Read moreTurchia in attesa delle elezioni. Contro Erdogan scende in campo una donna
-di MAGDA LEKIASHVILI- Per giocare la partita politica contro Erdogan, in Turchia scende in pista una donna. Il politico di destra della Turchia, Meral Aksener, è considerato da alcuni il principale sfidante del presidente Tayyip Erdogan, che è al potere dal 2014. Aksener ha sempre espresso il suo dissenso contro la maggior parte delle politiche […]
Read moreIl popolo ha vinto. Il Premier armeno si è dimesso
-di MAGDA LEKIASHVILI- L’ormai ex presidente armeno Serzh Sargsyan aveva promesso alla gente che dopo il suo secondo mandato presidenziale non avrebbe cercato di rimanere al governo. Invece, una volta esaurito il suo incarico, nell’aprile del 2018, si è presentato in veste di premier. La decisione è arrivata dopo che nel 2015 in Armenia si […]
Read moreAlta tensione politica in Siria. A pagare il prezzo sono sempre i civili
-di MAGDA LEKIASHVILI- Meno male che la politica siriana doveva essere gestita da parte di paesi terzi per portare la crisi politica alla fine. Era questa la promessa quando, la settimana scorsa, i tre leader (Vladimir Putin, Recep Tayyip Erdogan e Hassan Rohani) si sono riuniti ad Ankara. Lo scenario immaginato dal presidente americano era […]
Read moreQuale futuro per la Siria?
-di MAGDA LEKIASHVILI- La posizione del presidente statunitense riguardo la questione siriana è palese. Donald Trump manterrà le truppe in Siria per breve termine, vuole uscire dal paese al più presto possibile. La missione degli Stati Uniti è quella di sconfiggere l’ISIS, però, secondo Trump il costo della stabilizzazione della Siria deve essere sostenuto dai […]
Read moreIl “trio” interessato alla politica siriana
-di MAGDA LEKIASHVILI– Nonostante le prove per calare la pressione in Siria, è improbabile che la guerra si avvicini alla fine semplicemente perché Vladimir Putin, Recep Tayyip Erdogan e Hassan Rouhani si incontreranno ad Ankara questa settimana. Sembra che ci sia molto da discutere, anche perché la lista dei leader nominati rappresenta le tre più […]
Read moreLa Lettonia vuole l’istruzione in lettone. È la minoranza russa che si oppone
-di MAGDA LEKIASHVILI- Il presidente lettone Raimonds Vejonis ha firmato una legge che prevede un graduale passaggio all’insegnamento della lingua lettone nelle scuole secondarie del paese che attualmente usano altre lingue per la maggior parte delle materie insegnate. La transizione prevede il passaggio all’istruzione nella sola lingua ufficiale, concludendo il processo entro l’anno accademico 2021/2022. […]
Read more