L’organo di base del partito è la sezione (o il circolo ecc.). Durante la prima Repubblica questo criterio funzionò, pur con qualche diversità sostanziale: ad esempio nel PCI non erano ammessi rappresentanti di minoranze. Il procedimento era normalmente il seguente: i congressi di sezione nominavano i delegati al congresso di federazione o provinciale il quale […]
Read moreUna corbelleria politica
Circola ancora — anzi: va per la maggiore! – una corbelleria bella e buona: la sinistra di governo, negli ultimi vent’anni, ha gettato la propria primogenitura politica e morale alle ortiche perché ha dialogato (sia pure a corrente alternata) con Berlusconi. Così avrebbe “legittimato” l’orco di Arcore. Un peccato mortale, imperdonabile. Momento supremo della rinuncia […]
Read moreNemmeno un socialista
Discorrendo di politica con alcuni esponenti del Partito Democratico di provenienza Pci, ho chiesto loro se il fatto che i due leader del momento, cioè Enrico Letta presidente del Consiglio, e Matteo Renzi candidato premier fossero entrambi di estrazione democristiana ponesse loro dei problemi. Uno mi ha risposto seccamente che il Pd rappresenta il superamento […]
Read moreTorna il bunga-bunga?
Fra pochi giorni conosceremo la sorte giudiziaria di Berlusconi sul processo Mediaset. Quale sarà la tattica processuale del nuovo difensore, il Prof. Coppi, non è ancora chiaro, ma è chiaro che la sentenza della sezione feriale della Cassazione sarà determinante per i destini politici dell’imputato: a) assoluzione; b) cassazione con rinvio; c) conferma della condanna. […]
Read moreNemmeno il Padre Eterno…
Il Padre Eterno ha messo 7 giorni a ordinare l’universo. Se gli avessimo chiesto di fare ordine nella politica italiana, avrebbe declinato l’invito. Prendiamo il caso del congresso del PD che si terrà…?… e occupiamoci delle primarie. Secondo logica la scelta del segretario è appannaggio degli iscritti, come quella dell’amministratore del condominio appartiene ai condomini. […]
Read more…. “ma bordello”
Fatto da due partiti che si “odiano”, pare che il governo tenga, galleggi. E’ contro la logica politica, ma è la “realtà”. Il costo? L’immobilismo e il rinvio. L’IVA? Rinviamo. L’IMU? Rinviamo. Aumentiamo l’acconto di novembre per IRPEF, IRES e IRAP. E tassiamo le sigarette elettroniche. Si conferma così una legge della dinamica politica: due […]
Read moreTutta colpa del socialismo
Mentre in Italia aspettiamo di sapere se: Berlusconi subirà una nuova condanna al processo Ruby, in attesa della tagliola definitiva della Cassazione sul processo Mediaset; i parlamentari del M5S giustificheranno le loro spese, con nuove gogne ed espulsioni annesse; Renzi si candiderà o meno alla segreteria del PD (oppure se cambieranno le regole per impedirgli […]
Read moreIl congresso del Pd: “manca il pensiero”
Per il congresso del PD si invocano regole, regole e ancora regole. Non idee, idee e ancora idee. Ci si sofferma, quasi ogni giorno, sul problema del chi può o deve votare, se siano ammessi al voto anche personaggi alla Briatore (noto per le iniziative filantropiche fra il Billionaire e Malindi) oppure no. Mi sembra […]
Read moreATTUARE LA COSTITUZIONE – DIFENDERE LA DEMOCRAZIA
Nello sconfortante panorama dei tentativi di riforma delle nostre istituzioni per vie traverse e in assenza di partecipazione popolare alle decisioni sulla forma di governo e sulla forma di Stato, una notizia conforta chi crede -o semplicemente spera- che l’Italia sia ancora uno Stato di diritto: la Prima Sezione della Corte di Cassazione con Ordinanza […]
Read moreLa svolta socialista
Si intitola così il nuovo libro di Andrea Spiri, edizioni Rubbettino, che è stato presentato e discusso recentemente a Roma. Il volume ripercorre le dinamiche interne al Partito Socialista Italiano e l’ascesa di Craxi in una delle fasi più intense e controverse della sua parabola politica, cioè dalla “congiura” del Midas del 1976 fino al […]
Read moreParole…parole…parole
Che cosa vuole fare Renzi da grande? Il sindaco di Firenze, il segretario del PD, il Presidente del Consiglio? E’ difficile capirlo, anche se a oggi sembra che opti per la segreteria. Ma ciò che è più difficile capire non è tanto la carica a cui ambisce, ma i contenuti, il programma. Quale Italia ha […]
Read moreUno sconfitto, nessun vincitore
Lo sconfitto è sicuramente il Movimento 5 Stelle: in appena tre mesi è sceso, nei 16 capoluoghi di provincia dove si è votato domenica scorsa, da un trionfale e, soprattutto per loro, inaspettato 26,3% all’11%. La protesta e la richiesta di novità che avevano caratterizzato il voto delle politiche, si sono rifugiate nell’astensione, vista l’incapacità […]
Read moreIn bocca alla lupa
All’inizio della campagna elettorale per il Campidoglio credevo (povero ingenuo) che gli esponenti del Pd che hanno peso e ruolo avrebbero ritrovato quel minimo di buonsenso che serviva per presentarsi uniti all’appuntamento, per sostenere adeguatamente il candidato scelto con la magica formula delle primarie, per togliere il Comune di Roma ad una malagestione disastrosa da ogni punto di […]
Read moreMeglio il Papa che la sinistra
“Se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia. Se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare, allora non fa niente”. E ancora: “Nella vita pubblica se non c’è l’etica tutto è possibile. Quando leggiamo i giornali vediamo come la mancanza di etica faccia tanto male all’umanità intera”. Chi ha letto le cronache […]
Read moreNitti e il PD
C’è una vecchia, sapida battuta di Francesco Saverio Nitti che mi torna in mente ogni volta che leggo di contrasti interni (e insanabili, pare) al PD. Parlando della difficile unità d’ Italia, Nitti se ne uscì a dire: “Ma come volete che possa essere unito un Paese in cui una metà chiama uccello l’organo maschile […]
Read moreGraecia Capta
Un ex socialista alla guida degli ex comunisti? E’ una semplificazione ma è un fatto: Epifani viene dal PSI e il PD quasi tutto dal PCI. Ma è solo una curiosità o un fatto che può dar luogo a importanti sviluppi? Per associazione di idee mi torna in mente la recente iniziativa dei socialisti europei […]
Read moreLa lezione di Napolitano
La politica – soleva dire Nenni – è il campo del possibile. Bisognerebbe aggiungere che è anche il campo dell’imprevedibile, se è vero – come è vero – che nel dicembre scorso Enrico Letta aveva sentenziato che in un Paese come il nostro , caratterizzato da un’aspra “guerra civile” fra la Sinistra e la Destra, […]
Read moreLA “FINE DEL MONDO”
Ho l’impressione che prima o poi saremo in una nuova impasse istituzionale, peggiore di quella che abbiamo superato grazie alla generosità di Napolitano. Intendo riferirmi alla crisi del governo che si annusa nell’aria. Se Berlusconi pretende che si rinunci a creare la Convenzione per le riforme e insiste per l’abolizione dell’IMU e la restituzione di quanto […]
Read moreLe contraddizioni del PD
L’anomalia italiana: in Europa ci sono il Partito popolare (in Germania CSU-CDU) che, grosso modo, esprime l’elettorato conservatore e moderato e i partiti socialdemocratici, socialisti o laburisti i quali esprimono, nell’insieme, l’elettorato progressista. In Italia esiste un centrodestra collegato intimamente alla persona di Silvio Berlusconi che è un populista/conservatore (dei suoi patrimonii anzitutto) e c’è un centrosinistra […]
Read moreIl nuovo governo e l’impegno del PD coi socialisti in Europa
Il giuramento del nuovo governo porta con sè il totale abbandono di quella che era stata la linea del Partito Democratico sul fronte europeo. Da ormai alcuni anni la segreteria Bersani era impegnata nella costruzione di un rapporto con le altre forze della galassia progressista europea per avviare con loro una stagione riformatrice delle politiche […]
Read more