IN PRIMO PIANO

Il PD: un amalgama non riuscito?

di Cesare Salvi – Nelle ultime tre elezioni politiche il risultato del PD è sempre lo stesso: intorno al 19 per cento. Eppure i segretari, rispettivamente Bersani, Renzi e Letta, erano molto diversi, sia come personalità sia come orientamento politico. Certo Letta ha sbagliato a non costruire alleanze più ampie, ma non è giusto fargliene […]

Read more
politica

Le interviste al Corriere della Sera del fratello di Luigi Di Maio

  Ieri il fratello di Luigi Di Maio ha concesso una interessante intervista al “Corriere della Sera”. Dice, infatti, a proposito del rapporto con l’Europa: “Noi non abbiamo fondato la nostra storia sull’antieuropeismo, ma sul reddito di cittadinanza”. Chissà cosa ne pensa di questa perentoria affermazione Luigi, candidato premier del Movimento 5 stelle, uomo estremamente […]

Read more
politica

25 aprile: il balletto romano che svilisce la memoria

-di ANTONIO MAGLIE- L’Italia ha da sempre un problema: non essere mai riuscita a trasformare l’unica grande festa laica, il 25 aprile, in una festa di tutto il Paese, in un momento di memoria condiviso. All’inizio, come sosteneva Ferruccio Parri, c’era quella linea di frattura storica rappresentata dal ricordo della guerra civile e, come sottolineò […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Elezioni, ora Renzi rifletta

-di ANTONIO MAGLIE- Matteo Renzi ha ragione: queste elezioni amministrative (parziali poiché solo un quarto del corpo elettorale è andato alle urne) non sono un test per il suo governo. Pertanto il fatto che abbiano prodotto risultati deludenti non lo obbliga ad abbandonare la poltrona di palazzo Chigi: non erano un test su di lui […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Ostaggi del neoliberismo

-NUNZIANTE MASTROLIA- Il 5 dicembre nel suo messaggio televisivo Berlusconi ha detto: “Vogliamo cancellare il complicatissimo sistema attuale di aliquote differenti, di deduzioni, di detrazioni e sostituirlo con un’aliquota unica del 20%”, cioè la Flat Tax, “la tassazione piatta che avevo già proposto con il professor Martino nel 1994 ma che mai ci era stato […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica, socialismo

Quantum mutatus ab illo

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Immaginate la CGIL di Lama che fa uno sciopero generale contro un governo Berlinguer e la UIL che si dissocia dalla CISL per aderire allo sciopero della CGIL! O che la mobilitazione del segretario della CGIL, Sergio Cofferati a difesa dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori, mobiliti quattro gatti invece di 3 milioni […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Urne vuote

  -ALFONSO ISINELLI-   E’ andata peggio di quanto si potesse immaginare: fra Calabria ed Emilia Romagna sono andati a votare quattro elettori su dieci. E se nella regione meridionale l’astensionismo è stato “relativamente” più basso rispetto alle Europee della primavera scorsa (47 contro 44%), nella regione rossa per eccellenza, che si era sempre distinta […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Italicum 2.0

  -ALFONSO ISINELLI-   Dunque pare che Renzi abbia calato un nuovo asso: l’Italicum versione 2.0 avrà il premio di maggioranza alla lista, come nei suoi desiderata e non alla coalizione, come nella prima versione. Berlusconi, pur non essendo d’accordo, avrebbe ingoiato il rospo, assieme a quello relativo alla soglia del 3% per accedere in […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Che fare? Ritratto della nostra Italia

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Metà dei cittadini non va a votare. Il Partito fu comunista che contava oltre 2 milioni di iscritti, che si è fuso con la Margherita, è crollato a centomila tesserati. Il segretario Renzi, non contento di monopolizzare il potere nel PD, dà vita ad un’altra organizzazione politica, parallela o collaterale, come si […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Senza alternative

  -ALFONSO ISINELLI-   Dunque l’Italicum va già in soffitta, non lo rimpiangeremo. Arriva, pare, quello che con uno dei tanti neologismi orribili, viene chiamato Renzellum. E almeno nelle parti che vengono diffuse sembrerebbe esser meglio del precedente. Non si presenteranno più coalizioni scoordinate e tese solo a prendere un voto in più dell’avversario, ma […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Se avanzo, seguitemi

-VITTORIO EMILIANI- Ma cosa gliene viene a Matteo Renzi presidente-segretario dalle sprezzature che riserva quasi quotidianamente ai suoi avversari all’interno del partito e a quanti all’esterno contrastano in modo argomentato le sue cosiddette riforme (Italicum e devitalizzazione del Senato)? L’ultima riguarda tutti i senatori in carica i quali difenderebbero “le loro indennità”: francamente è difficile […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

L’importanza del dissenso

  -VITTORIO EMILIANI- Il dissenso non è mai piaciuto molto nella politica italiana e, in fondo in fondo, neppure alla stampa italiana. I più vecchi ricordano quando Palmiro Togliatti definì “pidocchi nella criniera di un nobile destriero” (il suo Pci) i due dissidenti Aldo Cucchi e Valdo Magnani, persone rispettabilissime sotto ogni punto di vista, […]

Read more
Italia, socialismo

Un passato che non ritorna

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Giuseppe Civati è un esponente della sinistra PD. Ha scritto un libro, un bel libro, per Einaudi: “Qualcuno ci giudicherà”: chi?  La mia risposta – la mia non la sua – è: la classe lavoratrice, chi ha creduto e crede nel socialismo: parola che non compare nel libro.  Vi compare la parola “sinistra”. […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

La sinistra dopo le elezioni europee

-CESARE SALVI- Le elezioni europee sono state un autentico terremoto politico non solo in Italia. Molte analisi sono state dedicate alla travolgente vittoria del PD in Italia, e ai contraddittori risultati negli altri paesi dell’Unione. Ma vorrei qui concentrarmi sulle prospettive per la sinistra in Italia. La lista Tsipras ha superato lo sbarramento, e questo […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Esultare o riflettere?

  -EDOARDO CRISAFULLI-   Sono contento per i risultati delle europee. Un risultato diverso sarebbe stato un disastro per l’Italia e, in parte, per l’Europa. Ma non sono al settimo cielo. In attesa di analisi e dati più precisi (qual è la composizione sociale dell’elettorato del PD rispetto a quella del del Mov. 5 stelle?), […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Ripartiamo da Nenni per il socialismo europeo

-d ANTONIO TEDESCO- Nei simboli dei Partiti italiani non vi sono più riferimenti all’Europa e sono aumentati i riferimenti nazionalistici. Il consenso intorno all’Istituzione europea è ai minimi storici. L’Unione europea, nell’attuale configurazione è il risultato di un processo d’integrazione politica ed economica priva di quei contenuti ideologici che erano alla base della visione illuminata […]

Read more
Quote

epifani-di GIUSEPPE TAMBURRANO –

L’Italia è messa proprio male: parlo non solo dell’Italia economica, perché il giudizio è ovvio. Parlo anche dell’Italia politica: giudizio anche esso ovvio, ma sul quale si può fare un ragionamento e vedere qualche speranza: forse mi ripeto, ma repetita juvant! L’ostacolo principale è Berlusconi. Proviamo con un esercizio di fantapolitica – che faccio ogni giorno – ad immaginare che scompaia: io credo che avremmo un effetto a cascata che muterebbe profondamente il panorama politico.

Prima di tutto il suo partito si spaccherebbe: una parte guidata dalla Giovanna D’Arco della Santanchè andrebbe a destra e l’altra con il mite Alfano al centro. Il Governo – se non perde la maggioranza al Senato – non soffrirebbe più il delirio quotidiano e forse riuscirebbe anche a cambiare la legge elettorale e portarci ad elezioni decenti.

Dunque avremmo una Destra arricchita dal nuovo corso di Storace e abbastanza consistente. Ma avremmo anche un Centro formato dalle truppe “Un nuovo inizio socialista?”

politica

Mi fate tornare giovane!

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – Li portano addirittura in pullman i “nuovi” iscritti al PD che votano al Congresso del partito. Sembra ieri! Ricordo congressi di sezioni socialiste con pochi accaniti oratori che polemizzavano sul governo e sul marxismo: l’aula era vuota e quelli seduti non avevano altro da fare e aspettavano il turno per […]

Read more
politica

Renziana

Tre mesi or sono, esattamente il 7 giugno, ho scritto un post per il blog intitolato: “parole, parole, parole”, dedicato all’ascesa di Renzi. Gli ho riconosciuto intelligenza, simpatia – oltre alla giovinezza- ma gli chiedevo di parlare di cose, di programmi, di essere un vero leader che esprime un progetto, un disegno, un’Idea. In tre […]

Read more