Signor Messina, studi la storia d’Italia

sebastiano-messina

-MARICA SALVITTI-

 

La lettura della rubrica Bonsai di Sebastiano Messina su Repubblica di oggi (Esistenza in vita) mi ha procurato una profonda tristezza e molta rabbia.

E’ vero che il Partito Socialista alle ultime elezioni ha ottenuto solo lo 0,18% dei voti, è vero che il suo segretario è un uomo mite, il che è comunque un pregio, ma questo non vuol dire poter fare del sarcasmo su questo partito i cui valori non possono in nessun modo disconoscersi.

Nel cuore di molti c’è ancora voglia di eguaglianza, di solidarietà sociale, di una giustizia uguale per tutti. Per questo si ricordano ancora, anche tra i giovani con profonda commozione il sacrificio di Matteotti, di Buozzi, di Colorni e di tanti altri. Il sarcasmo di Messina fa male al cuore perché colpisce un partito che ha dato all’Italia Nenni, Pertini, Saragat, solo per ricordarne alcuni, il cui pensiero e la cui azione hanno permesso al paese di crescere.

Le parole di Messina che con la sua irrisione vuole diffidare una parte importante della storia del paese sono un ulteriore segno della confusione di questi nostri tristi tempi.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

2 thoughts on “Signor Messina, studi la storia d’Italia

  1. Domanda al signor Sebastiano Messina: “Perchè Eugenio Scalfari accettò di farsi eleggere nel 1968 alla Camera dei Deputati nel “partito delle figurine Panini”?

Rispondi