-di DONATELLA LUCENTE- La fondazione Nenni ha incontrato il capo ufficio politico dell’Ambasciata cinese a Roma, dott. Bi Jiangsham alla chiusura del XIX Congresso del partito comunista. Un appuntamento politico fondamentale che si tiene in Cina ogni cinque anni per decidere programmi e cariche del partito con evidenti riflessi sulle attività del governo in politica […]
Read moreCome Berlusconi, amico di Putin: Kaladze ora è sindaco
-di MAGDA LEKIASHVILI- Tra calcio e politica non sembra che ci sia tanta distanza. Almeno così è nel caso dell’ex calciatore (difensore) del Milan Kakhaber Kaladze è così. Coinvolto ufficialmente in politica dal 2012, Kaladze da oggi prende in mano il governo della capitale della Georgia, Tbilisi, avendo vinto le elezioni con il 51 […]
Read moreAustria, vincono Kurz e Strache: l’Europa piomba nel buio
Sebastian Kurz il giovanotto austriaco che voleva trasformare Lampedusa e Pantelleria in isole di concentramento a quasi il 32 per cento; la destra estrema e xenofoba di Strache erede di Haider al 26; in mezzo a quasi il 27 i socialdemocratici di Kern. Le elezioni austriache confermano la brutta aria che tira sul nostro […]
Read moreC’è una sinistra che vince: in Portogallo
-di GIULIA CLARIZIA- I socialisti portoghesi hanno ottenuto un ottimo risultato alle elezioni amministrative della scorsa domenica. Controtendenza in un contesto europeo dove i grandi partiti socialisti danno segnali di crisi, il partito di Antonio Costa ha ottenuto il miglior risultato della sua storia, conquistando il 38% dei voti, cioè di fatto più della […]
Read moreElezioni Usa: nuove accuse sul modo in cui la Russia manipolò i social
-di MAGDA LEKIASHVILI- Sembra senza fine la scoperta di nuovi elementi a favore della tesi del coinvolgimento russo nelle elezioni presidenziali statunitensi. Il campo di battaglia, però, si è spostata sui social. Pochi giorni fa Twitter ha annunciato di aver chiuso più di 200 account legati ad ambienti filorussi. Poco dopo sono arrivati ancora […]
Read moreCatalogna, Juncker ovvero inutilità di un presidente
“Per la Costituzione spagnola il voto in Catalogna non è legale. Per la Commissione europea si tratta di una questione interna alla Spagna, che deve essere affrontata nel quadro dell’ordine costituzionale spagnolo”. Dopo che le televisioni e il web hanno fatto fare il giro del mondo alle immagini della corrida umana organizzata da Mariano […]
Read moreTrump, i tagli fiscali alle imprese saranno pagati dai poveri
-di DONATELLA LUCENTE Trump ha annunciato che le imposte sul reddito delle società passerà dall’attuale 35% al 20%, chiamando il provvedimento epocale e foriero di grande sviluppo economico e sociale. I dubbi sui risultati non solo appaiono leciti, ma doverosi. Ryan Bourne, di Cato Institute, ricorda che stimate organizzazioni progressiste, “American Tax Fairness” ad […]
Read moreSpagna, il suicidio di Rajoy e l’omicidio della democrazia
Nel silenzio dell’Europa e nell’imbarazzo di tutti i partiti, ieri la democrazia in Spagna, anzi in Catalogna è stata “sospesa”. Una sospensione che si è trasformata in un’offesa per i diritti fondamentali delle persone nel momento in cui il premier, il popolare (nel senso di partito non di consensi) Mariano Rajoy ha ringraziato la […]
Read moreRussiagate: ecco le conferme
-di FEDERICO MARCANGELI- Che i russi avessero cercato di influenzare le elezioni americane non è una novità, ma le conferme ufficiali sono sempre state un po’ frammentarie (anche per l’ostruzionismo del neo-presidente). Oggi è arrivata però una notizia che darebbe un’ulteriore conferma di questa manipolazione. Twitter ha infatti annunciato di aver chiuso oltre 200 account […]
Read moreElezioni, dalla Germania un vento gelido sull’Italia
I tedeschi per farsi coraggio riscoprono il loro peggiore passato consegnando ai razzisti e ai negazionisti dell’Afd guidati da Alice Weidel e Alexander Gauland un grande successo elettorale. Gli argini democratici dalle elezioni sono usciti malconci: Angela Merkel ha ancora la maggioranza relativa, ha salvato il cancellierato ma perso per strada il 9 per […]
Read moreTrump e Al-Assad, i magnifici 2 contro Cop21
-di POLITICO- È proprio vero che i parenti te li ritrovi e gli amici te li scegli. La strana coppia formata dai presidenti statunitense e siriano è rimasta sola ad opposi alle misure decise dalla riunione di Parigi sul clima del 2015, Cop21. Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega ha fatto sapere che ci […]
Read moreKalashnikov… nel centro di Mosca
-di MAGDA LEKIASHVILI- Mikhail Kalashnikov guarderà i cittadini di Mosca da un’altezza di 30 metri. Accompagnata da canzoni militari dell’era della guerra mondiale, nella capitale russa è stata inaugurata e benedetta una statua dell’inventore del fucile d’assalto sovietico AK-47, con il quale è stata tolta la vita a chissà quante persone nella storia. Kalashnikov, […]
Read morePerché è illegale il referendum catalano
–di FEDERICO MARCANGELI- “La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione spagnola, patria comune e indivisibile di tutti gli spagnoli, e riconosce e garantisce il diritto all’autonomia delle nazionalità e regioni che la compongono e la solidarietà fra tutte le medesime”. Questo recita l’articolo 2 della costituzione spagnola. Non la carta del governo spagnolo […]
Read moreQuo Vadis, Germania? Ma la Merkel è senza avversari
-di FEDERICO MARCANGELI- Nella “Sala Zuccari” di Palazzo Giustiniani sono intervenute numerose personalità (accademiche ed istituzionali) per discutere delle imminenti elezioni tedesche. L’Ambasciatrice in Italia della Repubblica Federale Tedesca ha aperto questo incontro. Susanne Waisum-Rainer ha parlato dell’evento del 24 settembre: “61 Milioni di tedeschi voteranno per il diciannovesimo Bundestag. Più di 42 partiti […]
Read moreLe tensioni coreane e l’incertezza di Putin
-di MAGDA LEKIASHVILI- L’obbiettivo di Kim Jong-Un sarebbe quello di mostrarsi in grado di agitare una minaccia nucleare globale. Il leader nordcoreano la scorsa settimana ha lanciato un missile che dopo aver attraversato il Giappone, in particolare l’isola di Hokkaido, è precipitato in mare. Si tratta del sesto test nucleare, cosa che allarma gli […]
Read moreLondra: intelligente sensibilità del giudice di fede islamica
-di POLITICO- Nel Regno Unito, nonostante Brexit, evidentemente leggono il blog della Fondazione Nenni. Lietissimi di annunciare ai frequentatori della pagina, che, grazie alla nostra denuncia (v. “Londra: stupida insensibilità del politically correct”) la bimbetta di educazione inglese e cristiana deportata, per decisione burocratica circoscrizionale, presso una famiglia islamica (troppo?) osservante, è stata ora […]
Read moreLondra: stupida insensibilità del politically correct
-di POLITICO- Times (“Christian child forced into Muslim foster care”) racconta che il consiglio circoscrizionale di Tower Hamlets, area occidentale della grande Londra, ha tolto a una coppia la figlia di cinque anni, per affidarla, contro il parere dei genitori naturali, ad altra famiglia. Sin qui, per quanto triste, la vicenda non ha nulla […]
Read moreTrumka (Afl-Cio): “L’economia lavora contro i lavoratori”
-di HANNES ALPES*- Richard Trumka è presidente della Federazione Americana del Lavoro-Congresso delle Organizzazioni Industriali (AFL-CIO) con 12,5 milioni di membri. Ha recentemente annunciato le dimissioni dal Consiglio manifatturiero del presidente americano Donald Trump, in segno di protesta contro la reazione del presidente all’attacco durante il rally del nazionalismo bianco a Charlottesville, Virginia, nel […]
Read moreE con un golpe (fallito) nato in un bagno, l’Urss finì
-di MAGDA LEKIASHVILI- In undici tra membri del governo sovietico dell’epoca, dirigenti del Partito Comunista, funzionari del KGB e esponenti delle forze armate furono rinviati a giudizio con l’accusa di aver organizzato il fallito colpo di stato dell’agosto del 1991 contro il presidente sovietico Mikhail Gorbachev. Il 17 agosto 1991, il capo dell’agenzia per […]
Read moreLa notte in cui nacque il Muro che non c’è più ma che ha tanti “eredi”
-di GIULIA CLARIZIA- E se un giorno ci svegliassimo e trovassimo cemento e filo spinato a separarci dalle nostre famiglie, amici, dalle nostre passeggiate? A Berlino, 56 anni fa, ci si svegliò così. La Germania come oggi la conosciamo non esisteva. Ne esistevano due, molto diverse tra loro. Se dopo la guerra l’idea originaria […]
Read more