politica

Dopo la sconfitta del Pd in Sicilia: serve il ritorno a sinistra

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Non si comprende la sorpresa per la nuova sconfitta del Pd, in un test strategico qual è sempre stato storicamente il voto per le regionali in Sicilia. Infatti, dopo la debacle nel referendum costituzionale del 5 dicembre 2016, il Partito democratico ha mostrato di non avere più linea strategica, con la […]

Read more
politica

Su La7 in onda “il fuggiasco”: regista e interprete Luigi Di Maio

“Il Fuggiasco” è un film del 2002 che narra la vera storia di Massimo Carlotto, accusato di un reato gravissimo (omicidio) rispetto al quale si è dichiarato sempre innocente. Ma ora è chiaro che con il medesimo titolo, Luigi Di Maio intende scrivere un nuovo soggetto e una nuova sceneggiatura. Di tono prettamente autobiografico. Ieri, […]

Read more
politica

Pd, il crollo in Sicilia e i miserevoli alibi

  Gli scrutini in Sicilia sono ancora in corso ma un dato è acquisito: il crollo del Pd. La cosa dovrebbe indurre a qualche attenta riflessione ad esempio sulla “qualità” della proposta politica avanzata dal principale partito del centro-sinistra in questi anni renziani o sull’efficacia dell’azione di governo sviluppata dal leader di Rignano nei suoi […]

Read more
politica

Visco e Bankitalia: poco credibile il pulpito, non la predica

  La parte renziana dal Pd ha deciso di andare all’assalto del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. La cosa ha suscitato grande fibrillazione politica: sarebbe stato decisamente più opportuno che la fibrillazione fosse nata nel momento in cui le banche sono andate in difficoltà mettendo in mutande molti risparmiatori o nel momento in cui, […]

Read more
politica

Il naufrago Costa cerca una barcone più sicuro

Una notizia clamorosa ha devastato il mondo politico nazionale e internazionale: il ministro per gli affari regionali, Enrico Costa, si è dimesso. L’aspetto clamoroso della notizia non sta nel fatto che sia andato via, ma nella indiretta conferma che sino a poche ore fa ancora ci fosse ancora e lottasse insieme a noi. Perché di […]

Read more
politica

L’acqua pubblica, una battaglia riformista

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Una nuova “emergenza idrica” affligge il Mezzogiorno. Ma le responsabilità non devono essere ricercate solo nell’evidente deficit di cultura di governo del ceto politico meridionale. Né si può attribuire la penuria idrica esclusivamente a condizioni di contesto come la scarsità “man-made”, cioè prodotta dall’uomo, per il sovrasfruttamento degli acquiferi, l’inquinamento delle falde, […]

Read more
politica

Una politica seria oggi è ancora possibile?

  -di MATTEO VISMARA- Devo dire che il periodo non è dei migliori. Politicamente e umanamente tutto è oltre la drammaticità. Il problema dell’immigrazione, lo Ius soli, il cambiamento climatico, la crisi economica, il lavoro che manca… certo non c’è da stare allegri. Tutti nodi sono arrivati al pettine come dice un vecchio proverbio quanto […]

Read more
politica

Immigrazione, le sortite di Renzi e l’immobilismo a sinistra

  -di ANTONIO MAGLIE- Matteo Renzi riesce ad aver torto anche quando potrebbe avere ragione. Le sua nuova linea politica sulle migrazioni (“numero chiuso”, “aiutiamoli a casa”, “più soldi alla cooperazione) soffrono di due malanni: superficialità e strumentalità. Superficialità perché quelle parole d’ordine sono state usate e abusate dalla destra (più moderata e più reazionaria) […]

Read more
politica

La politica italiana nella palude

-di MAURIZIO BALLISTRERI- La politica italiana sta assumendo sempre più i tratti della “palude” teorizzata dal politologo transalpino Maurice Duverger a proposito della crisi della IV Repubblica francese, humus ideale di forze politiche che hanno smarrito il senso della propria missione, quello di rappresentare i cittadini. E così, nello stallo politico nazionale, dopo l’esito disastroso […]

Read more
economia

Le surreali analisi di un “capo” confindustriale

  “I corpi intermedi non sono stati distrutti da Matteo Renzi; si sono distrutti da soli. Anche la Confindustria è rimasta indietro. L’Italia è rimasta a una cultura del Novecento”. Questa analisi non l’ha elaborata Giuseppe De Rita o un altro illustre sociologo, né è stata sollecitata da Matteo Renzi. A illustrarla è stato, di […]

Read more
politica

Amministrative, il fallimento elettorale di Matteo Renzi

  E ora Matteo Renzi dovrebbe mostrare quell’umiltà che non ha mai dimostrato (forse perché questo tipo di virtù non rientra nel suo carattere). Dalle famose elezioni europee del 40 e passa per cento non ne ha azzeccata più una. In virtù della cosiddetta vocazione maggioritaria (illusione autolesionistica anche di Walter Veltroni ai suoi tempi) […]

Read more
economia

Non si dice. Ecco come è stato speso il bonus di 80 euro

-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI- Dubbi erano stati sempre presenti sull’uso degli 80 euro. La platea dei beneficiari era abbastanza vasta ma gli effetti sui consumi non certo all’altezza delle attese. Poi a raffreddare ulteriormente gli ottimismi arrivò la deflazione. Eppure qualcuno ci aveva… preso. Quando aveva messo in guardia sul fatto che quei […]

Read more
politica

Non passa il “pasticcellum”, la riforma elettorale oligarchica

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Dopo la disastrosa sconfitta nel referendum sulla riforma costituzionale dello scorso 4 dicembre e il letargo politico durante il governo Gentiloni, Renzi era tornato al proscenio con la nuova legge elettorale, che da più parti era stata definita “alla tedesca”. In realtà, la legge naufragata sugli scogli del voto segreto e di […]

Read more
politica

Le comunali condannano tutti. Un po’ di più Grillo

-di ANTONIO MAGLIE- Un’Italia delusa e senza speranza ha rinnovato il rito elettorale. Un dato accomuna tutti i protagonisti della politica: gli italiani, al netto di giri di parole, ne hanno le tasche piene, faticano a consegnare la propria delega perché avvertono l’incapacità generale a rappresentarli (e l’inaffidabilità certificata a rappresentarli), preferiscono, con il caldo […]

Read more
politica

La nuova legge elettorale anti-parlamentare

Un tempo, nella vituperata Prima Repubblica ci si scandalizzava per le crisi di governo che nascevano fuori dal parlamento (extraparlamentari). Ora, al contrario, nel disinteresse generale si accetta che quattro signori che per diversi motivi in quell’aula non possono proprio entrare (uno, Renzi, perché non eletto, un altro, Salvini, perché eletto ma in un altro […]

Read more
politica

Renzi vuole posti di lavoro mentre il “suo” governo li taglia

Dice Matteo Renzi: “La mia idea di legge di bilancio è diversa da quella di Mario Monti. L’austerity non ha rilanciato l’Italia e ha aumentato i disoccupati. Noi lavoriamo perché ci siano più posti di lavoro. E faremo questo insieme a Paolo Gentiloni”. Difficile dissentire da una così perentoria dichiarazione di principio dell’ex presidente del […]

Read more
politica

I voucher come un film: “La stangata II”

  La imminente reintroduzione dei voucher ricorda un famoso film che si identifica soprattutto con gli interpreti principali: Paul Newman e Robert Redford. L’avvilente riedizione italiana, invece, si identifica più con il regista (che, al contrario nella pellicola americana, venne “oscurato” dalla grandezza degli interpreti), Matteo Renzi, che con gli interpreti, personaggi di contorno in […]

Read more
politica

Francesco come un leader di sinistra: “Lavoro per tutti”

“Il sistema politico a volte sembra avvantaggiare chi specula e non chi investe”; “il vero imprenditore conosce i suoi lavoratori perché lavora con loro, l’imprenditore deve essere un lavoratore, nessun bravo imprenditore ama licenziare la sua gente, chi pensa di risolvere i problemi licenziando non è un buon imprenditore”. Sarebbe bello se queste parole fossero […]

Read more
cultura

Musei: la burocrazia non si batte con gli effetti speciali

  -di SANDRO ROAZZI- Il Tar del Lazio manda all’aria alcune nomine a Direttori di musei ed ecco subito polemiche: chi attira l’attenzione su quanto prescrive la legge e chi invece boccia il… provincialismo che legge nel caso. Non siamo messi bene. Renzi si espone in prima persona con un gioco di parole secondo il […]

Read more
politica

Macron, oltre destra e sinistra?

-di MAURIZIO BALLISTRERI- C’è da giurare che adesso i “Macron cresceranno” nella politica italiana, Renzi e Berlusconi in testa, che magari già pensano a nuovi inciuci. Il neo-insediato presidente francese infatti, incarna il modello del politico post-moderno: mediatico e privo di riferimenti ideologici, al netto dei gossip sull’età della “premiére dame” e sui suoi presunti […]

Read more