IN PRIMO PIANO

Tamburrano e Nenni: dialogo sul futuro del Paese

Un anno fa ci ha lasciato Giuseppe Tamburrano. Ha lasciato un vuoto che sarà riempito da ciò che ha fatto, da ciò che ha scritto, da ciò che la nostra Fondazione custodirà con orgoglio e attenzione. Ecco perché abbiamo pensato di salutarlo ancora una volta con un brano del libro-intervista con Pietro Nenni: “Intervista sul […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Tamburrano e quella battaglia su piazza Matteotti a Benevento

-di ENZA NUNZIATO- Con Giuseppe Tamburrano scompare un altro protagonista della stagione inclusiva, partecipativa, formativa del Socialismo Italiano. Una figura che, insieme a tanti altri, è stata un rifermento per molti giovani che volevano trovare un porto sicuro e un confronto serio e dialogante. A Giuseppe mi lega (non riesco a usare il passato) un’amicizia […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Tamburrano e Nenni: dialogo sul futuro del Paese

Oggi si sono svolti a Roma i funerali di Giuseppe Tamburrano. Ci mancherà. Ma quel vuoto sarà riempito da ciò che ha fatto, da ciò che ha scritto, da ciò che la nostra Fondazione custodirà con orgoglio e attenzione. Ecco perché abbiamo pensato di salutarlo ancora una volta con un brano del libro-intervista con Pietro […]

Read more
IN PRIMO PIANO

BETTINO CRAXI

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Il 19 gennaio del 2000 si spegneva in Tunisia Bettino Craxi. Lo ricordo con la pietas commossa per la sua morte in terra straniera e con l’affetto di chi non è stato suo scudiero ed ha cercato solo di aiutarlo ad usare al meglio le sue grandi doti: perciò lo criticavo quando ritenevo […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

IL PASSATO RITORNA?

-GIUSEPPE TAMBURRANO-   Il leader Massimo “rottamato” da Renzi torna in campo alla testa del PD che non si riconosce nel suo segretario. E rimprovera a Renzi di non capire che si trova alla testa di un partito che non è nato dal nulla, che ha una storia, ha avuto una identità, dei valori. E […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

SENATUS MALA BESTIA

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Non sarà che la riforma di Renzi “Il Senato delle autonomie” sia il classico topolino? Che cosa farà il Senato, quali saranno le sue competenze per materia? Mentre la Costituzione indica le materie di competenza dei vari organi, per il Senato delle autonomie non sono previsti compiti specifici. L’articolo 55 mentre è preciso nella definizione delle funzioni della Camera, è vago nella individuazione del ruolo del Senato.

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Un personaggio senza macchia

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Berlinguer ha ricevuto nuove celebrazioni ad opera di Veltroni (il quale a suo tempo dichiarò di non essere stato mai comunista, ma solo berlingueriano). Un bilancio oggettivo ci propone un Berlinguer complesso. A parte le sue qualità personali (ho fatto con lui un viaggio e sono rimasto profondamente colpito dalla sua modestia e […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

FUOCHI FATUI

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Come è risaputo il Partito socialista italiano è nato dopo una lunga gestazione “dal basso”: da organismi associativi locali, sindacati, circoli, opuscoli, giornaletti, riviste che si fusero a Genova, nell’agosto del 1892, e dettero vita ad un partito nazionale separandosi dagli anarchici. Il panorama socialista attuale appare simile a quello: sono numerosi i […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

SOGNO O SON DESTO?

-GIUSEPPE TAMBURRANO- L’obbiettivo di Matteo Renzi è Palazzo Chigi. E ne ha il diritto perché per lo statuto del PD la candidatura alla presidenza spetta al segretario del partito. Ovviamente quando giunge il momento e cioè le elezioni. Ecco il problema: quando si voterà in Italia? Il governo c’è e va – con fatica – […]

Read more
politica

O tempora, o mores!

-di GIUSEPPE TAMBURRANO- Sarà la mia età avanzata – o tempora! – o sarà il costume – o mores – dei “politici” (o dei giornalisti), ma io devo confessare che “non ci capisco un tubo”!E mi riferisco al dibattito sul libro di Vespa (il nuovo Annale) fra gli alleati Alfano e il segretario tutto fresco […]

Read more
politica

Aspettando Godot

-di GIUSEPPE TAMBURRANO- Con una procedura che a me sembra anomala la Corte Costituzionale prende in esame la legge elettorale con la quale è stato formato il Parlamento e dichiara incostituzionali il premio di maggioranza e l’assenza del voto di preferenza. Dopo che sarà pubblicato il dispositivo noi avremo una nuova legge elettorale regalataci dalla […]

Read more
politica

Perchè non andrò a votare alle Primarie!

-di CESARE SALVI – Un bel sogno ha fatto il compagno Tamburrano (leggi articolo…)Un’Italia senza Berlusconi, con una destra minoritaria, guidata da Storace e Santanchè, un mite centro con Alfano e Fioroni, una sinistra unita intorno al PD, che prende il nome di Socialismo europeo e si impegna alla ricerca di vie d’uscite avanzate alla […]

Read more
politica

Libro, Falce e …Martelli

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – E’ scritto bene, qua e là benissimo, il grosso volume di Claudio Martelli: “Ricordati di vivere”. Ma non è quel che ci aspettavamo da lui. Numero due del PSI egli ha condiviso la linea di Craxi ed è stato segretario lui stesso quando Craxi ha occupato la poltrona di Palazzo […]

Read more
politica

Mi fate tornare giovane!

– di GIUSEPPE TAMBURRANO – Li portano addirittura in pullman i “nuovi” iscritti al PD che votano al Congresso del partito. Sembra ieri! Ricordo congressi di sezioni socialiste con pochi accaniti oratori che polemizzavano sul governo e sul marxismo: l’aula era vuota e quelli seduti non avevano altro da fare e aspettavano il turno per […]

Read more
politica

Chi cerca trova

Vi sono due enormi problemi umani e sociali, ai quali abbiamo già accennato , che non si risolvono perché prevale il disinteresse per non dire il cinismo. Il problema dei rifugiati e quello delle carceri. Circa il primo abbiamo già detto che quella povera umanità in maggioranza non cerca di sbarcare in Italia per restarvi: […]

Read more
cultura

Un grande intellettuale

“In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo. Poi viene il principe di Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi ancora nulla. Poi vengono i cafoni. Si può dire ch’è finito(Fontamara)”. Il volume realizzato dall’Archivio storico della Camera dei Deputati, […]

Read more
politica

…. “ma bordello”

Fatto da due partiti che si “odiano”, pare che il governo tenga, galleggi. E’ contro la logica politica, ma è la “realtà”. Il costo? L’immobilismo e il rinvio. L’IVA? Rinviamo. L’IMU? Rinviamo. Aumentiamo l’acconto di novembre per IRPEF, IRES e IRAP. E tassiamo le sigarette elettroniche. Si conferma così una legge della dinamica politica: due […]

Read more
cultura, economia

Presentazione del libro su Luraghi.

E’ possibile una nuova Stagione d’impresa pubblica in Italia? Lo Stato deve investire in settori strategici della nostra economia e della nostra produzione industriale? Si può riaprire una nuova stagione di investimenti pubblici per uscire dall’impasse economica? La Fondazione Nenni vi aspetta oggi pomeriggio alle 17.30  presso la Feltrinelli di via V.E. Orlando (Repubblica), per […]

Read more