IN PRIMO PIANO

Convegno internazionale “Pacem in terris” – Discorso del vicepresidente del Consiglio, On. Pietro Nenni

a cura di Maria Anna Lerario Nel quadro dell’Anno della Cooperazione Internazionale in­detto dalle Nazioni Unite, è stata organizzata a New York dal 17 al 20 febbraio 1965 una conferenza internazionale dedicata ai princìpi dell’Enciclica « Pacem in terris ». Si è trattato di un’iniziativa sorta sotto gli auspici del Centro Studi delle Istituzioni Democratiche […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Dalla Scuola Media Unica alla Scuola del Futuro

di Maria Anna Lerario Nel corso della storia italiana, si sono avvicendante numerose e importanti riforme nel sistema scolastico del paese, spesso specchio dell’energia – rivoluzionaria, riformista o conservatrice – delle varie forze di governo. Tra queste, una delle più significative è stata la legge n.1859/1962 che ha introdotto la scuola media unica e obbligatoria […]

Read more
IN PRIMO PIANO

3 gennaio 1980: l’ultimo saluto a Pietro Nenni

-di ANTONIO TEDESCO- Il primo gennaio del 1980 alle ore 3.20, all’età di ottantanove anni, si spegne il leader socialista e senatore a vita Pietro Nenni. I funerali, preparati per il 3 gennaio, sono un grande evento di massa. Una straordinaria folla di compagni, cittadini, lo omaggiano in un pomeriggio invernale sferzato da una gelida […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Centenario della Marcia su Roma: il racconto di Pietro Nenni

-A CURA DI MARIA ANNA LERARIO – Il 28 ottobre del 1922 i fascisti “marciano” su Roma. Un evento che ha segnato l’inizio della pagina più buia della storia italiana ed europea. Pietro Nenni ha raccontato, con il suo pregevole stile narrativo, gli antefatti che portarono all’affermazione di Mussolini e la cronaca di quel giorno, […]

Read more
Anniversari, IN PRIMO PIANO

Buon compleanno repubblica italiana

– di Francesca Vian – Reinventare l’Italia: ecco lo scopo di coloro che votano per la Repubblica, al di fuori di ogni calcolo egoistico. La Repubblica non è di questo o di quello; la Repubblica è di tutti. Arturo Tofanelli 2 giugno 1946   La repubblica è un mezzo e non un fine. Pietro Nenni, […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Storia non scritta della Costituzione Italiana

                                          di PIERLUIGI PIETRICOLA Esistono casi editoriali che esulano dal grande mercato, e proprio per questo assumono un’importanza decisiva. Come sosteneva Mario Praz, si tratta di libri che conferiscono – ben più di quelli maggiormente noti al pubblico – all’epoca una tinta particolare, attraverso la quale è possibile comprenderla e, in conseguenza, comprenderci meglio. È, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il nome di Pietro Nenni nell’arena internazionale

— di MAGDA LEKIASHVILI — Non è una novità la presenza costante della Fondazione Pietro Nenni nell’ambito internazionale. Ancora una volta Il nome di Pietro Nenni è stato pronunciato negli Stati Uniti, all’università di Stony Brook. Dopo una conferenza di successo focalizzata sui rapporti tra l’Italia e la Cina presso l’università di Toronto nel 2016, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Tamburrano e Nenni: dialogo sul futuro del Paese

Un anno fa ci ha lasciato Giuseppe Tamburrano. Ha lasciato un vuoto che sarà riempito da ciò che ha fatto, da ciò che ha scritto, da ciò che la nostra Fondazione custodirà con orgoglio e attenzione. Ecco perché abbiamo pensato di salutarlo ancora una volta con un brano del libro-intervista con Pietro Nenni: “Intervista sul […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Tamburrano e Nenni: dialogo sul futuro del Paese

Oggi si sono svolti a Roma i funerali di Giuseppe Tamburrano. Ci mancherà. Ma quel vuoto sarà riempito da ciò che ha fatto, da ciò che ha scritto, da ciò che la nostra Fondazione custodirà con orgoglio e attenzione. Ecco perché abbiamo pensato di salutarlo ancora una volta con un brano del libro-intervista con Pietro […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “veicolare le idee”

– di Francesca Vian – “Ma si faccia ugualmente quello che si può. Moltiplichiamo noi i nostri sforzi. Facciamo circolare il giornale, l’opuscoletto, il manifestino. Se si calcola che ogni copia dell’Avanti! oggi passa per le mani di almeno tre o quattro persone, sono trecentomila operai, contadini, impiegati che si interessano all’organo socialista, e di questi […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “macchiaiuolo”

– DI FRANCESCA VIAN – MACCHIAIUOLO   Pietro Nenni è stato il primo a utilizzare la parola macchiaiuolo per “partigiano che vive nella macchia”. Lo ha appurato, in un attento studio (Lingua Nostra, 1993), il linguista pistoiese Riccardo Tesi. Nenni stesso ne spiega il significato: «C’è una certa tendenza ad obliare che l’ossatura dello stato è stata smantellata […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “il problema dei problemi”

– DI FRANCESCA VIAN – Il PROBLEMA DEI PROBLEMI  Pietro Nenni si oppone agli anglo-americani, in particolare a Churchill, che vuole organizzare la Resistenza dalla corona: cioè “da un re che nel giro di quarantatré anni di trono ha trovato il modo di tradire tutti, la costituzione, i liberali, gli antifascisti, i fascisti, gli inglesi, […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni:”il Cesare da Carnevale”

 – DI FRANCESCA VIAN –  Il Cesare da Carnevale  “Oggi si decide se, buttato di sella il Cesare da carnevale, il paese deve ritornare alla pratica di una democrazia formale ed esteriore, o se si avvia ad una democrazia sostanziale, animata dal soffio potente della iniziativa popolare” (Noi non torniamo indietro, Avanti!, 28 novembre 1944, ripubblicato […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “contestualità”

– DI FRANCESCA VIAN –   CONTESTUALITA’  “Ebbene questa scomposizione in due tempi di un problema che è unico, troverà la sua unità e la sua composizione nella contestualità del referendum e delle elezioni dell’Assemblea Costituente” (Discorso pronunciato all’Assemblea della Consulta Nazionale il 7 marzo 1946). La parola contestualità nel 1946 è decisamente nuova: attestata agli […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “tendenza”

– di FRANCESCA VIAN –   TENDENZA In italiano, il sostantivo tendenza esiste già dalla fine del Settecento come “attitudine verso qualcosa”. Nenni opera un calco semantico, cioè trasferisce nella parola italiana “tendenza” il significato del termine politico francese “tendance”. “Tendenza” si specializza così in “orientamento che si sviluppa all’interno di partiti o organismi politici”. […]

Read more