cultura

Papa Francesco, Pascal e le conversazioni con Scalfari

-di SANDRO ROAZZI- A leggere l’ultima conversazione fra Papa Francesco ed Eugenio Scalfari si direbbe che ci sono probabilità di imbattersi in un prossimo futuro in una rivisitazione di Blaise Pascal di cui Scalfari sollecita la beatificazione ottenendo dal Papa attenzione. Il motivo di questa richiesta è la fine ammirevole del filosofo considerato il precursore […]

Read more
politica

Trentin e il “teatrino” della politica italiana

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Non ci sono sconti per quasi nessuno dei leaders politici e sindacali del tempo, nei “Diari 1988-1994” di Bruno Trentin, recentemente pubblicati. Trentin, con un eccesso di distacco intellettuale che sconfina sovente nel sussiego, quasi che l’autore dei diari non fosse stato un leader prestigioso della Cgil ed esponente e parlamentare del […]

Read more
politica

La carica dei liberali immaginari contro Papa Francesco

  -di EDOARDO CRISAFULLI- Leggendo una intervista a Marcello Pera, “Il Vangelo non c’entra, il Papa fa politica” (Il Mattino, 9 luglio 2017), mi è tornato in mente il brillante saggio di Vittoria Ronchey, Figlioli miei, marxisti immaginari. Sarebbe utile scriverne uno imperniato sui nostri padri, liberali immaginari. Fra questi, c’è il nostro ex Presidente […]

Read more
economia

Il Papa, la Cisl e il ruolo del sindacato

-di SANDRO ROAZZI- Si racconta che quando iniziarono, con Pio undicesimo, le udienze papali erano riservate a coppie di sposini cui veniva dedicata una rapida e semplice benedizione. Poi si è evoluto il rapporto fra il Papa e i fedeli fino alle grandi manifestazioni con Pio XII dei lavoratori cristiani a Piazza San Pietro. Oggi […]

Read more
economia

Cresce la fiducia ma la politica resta lontana

  -di SANDRO ROAZZI- Cresce la fiducia delle famiglie e delle imprese. Certificato Istat. Il calo precedente solo un incidente di percorso? Bisogna avere cautela in questi casi, la direzione dell’economia è ancora incerta ed il passo poco spedito. Quest’ultimo aspetto viene sottolineato dalla Corti dei Conti, autorevole ma sempre poco ascoltata, che segnala come […]

Read more
società

Don Milani e Don Mazzolari nella Chiesa di Francesco

  -di SANDRO ROAZZI- La Chiesa è maestra di simboli. La ragione è semplice: la testimonianza di vita diventa esempio, anzi è profezia. Talvolta poi restituisce ciò che fu tolto a chi ha testimoniato la fede in modo scomodo ma autentico e disinteressato. E’ il caso di Don Primo Mazzolari e don Milani, oggi “visitati” […]

Read more
società

Mafie e corruzione, il messaggio delle scomuniche papali

  -di SANDRO ROAZZI- La Chiesa di Papa Francesco mette sempre piu’ nel mirino corruzione e mafia fino a ventilate eventuali scomuniche. Un terreno assai delicato e non solo perché è arduo definire il rapporto fra un atto così forte e le risultanze della giustizia “terrena”. Senza sottovalutare il fatto che altri crimini terribili potrebbero […]

Read more
politica

Papa Francesco: “Soldi per il lavoro, non alla speculazione”

  Uno sforzo comune per creare lavoro. Lo ha chiesto Papa Francesco incontrando al Quirinale il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ha spiegato: “È necessaria un’alleanza di sinergie e di iniziative perché le risorse finanziarie siano poste al servizio di questo obiettivo di grande respiro e valore sociale e non siano invece distolte e disperse […]

Read more
politica

Francesco come un leader di sinistra: “Lavoro per tutti”

“Il sistema politico a volte sembra avvantaggiare chi specula e non chi investe”; “il vero imprenditore conosce i suoi lavoratori perché lavora con loro, l’imprenditore deve essere un lavoratore, nessun bravo imprenditore ama licenziare la sua gente, chi pensa di risolvere i problemi licenziando non è un buon imprenditore”. Sarebbe bello se queste parole fossero […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Il gigante di nome Francesco in un mondo di nani

“La Chiesa non cessa di dire, alle nostre sconfitte, ai nostri cuori chiusi e timorosi: ‘fermati, il Signore è risorto’. Ma se il Signore è risorto, come succedono queste cose? Come succedono tante disgrazie, malattie, traffico di persone, tratta di persone, guerre, distruzioni, mutilazioni, vendette, odio? Ma dov’è il Signore? Ieri ho telefonato a un […]

Read more
politica

L’acrobata Salvini ora abbraccia Papa Francesco

Matteo Salvini da manovratore di ruspe ad acrobata. Visto che ieri a Monza c’erano un milione di persone (alcune delle quali probabilmente elettori della Lega Nord), ha deciso di riabbracciare Papa Francesco e con faccia bronzea ha commentato: “Bellissima giornata ieri a Milano, ho visto tantissimi ragazzi e seguito gli interventi online. Mi piacerebbe avere […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il Papa sferza i leader europei: Puntate sull’uomo

Non usa giri di parole, non indietreggia di un millimetro, il tono è perentorio quando afferma che l’Europa deve evitare la “tentazione di ridurre gli ideali fondativi dell’Unione alle necessità produttive, economiche e finanziarie”; per ritrovare la sua anima deve mettere al centro “l’uomo”. I leader europei che ieri il Papa ha incontrato nella sala […]

Read more
economia

Papa Francesco: “Fa peccato chi licenzia”

-di SANDRO ROAZZI- Come al solito Papa Francesco sul problema lavoro “spariglia” con il suo piglio che risparmia a tutti la fatica di interpretazioni. Il tono è duro, il monito severo: “Chi per manovre economiche, per fare negoziati non del tutto chiari, chiude fabbriche, chiude imprese lavorative e toglie lavoro agli uomini, questa persona fa […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Perché Papa Francesco ha ragione (sulle cose essenziali)

-di EDOARDO CRISAFULLI- Dire che tutte le religioni predicano la pace è a dir poco azzardato. L’affermazione però calma le teste calde ed ha quindi una sua utilità politica. Sul piano scientifico ci sarebbe molto da eccepire. Chiunque abbia una qualche familiarità con i testi canonici dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam, sa che vi troverà appigli […]

Read more
esteri, Italia, politica

Odio l’estate

  -ALFONSO ISINELLI- E’ stata l’estate in cui abbiamo scoperto che, alla faccia di chi, un quarto si secolo fa, proclamava la fine della storia, mai il mondo è stato insanguinato da guerre come oggi. L’Institut for economic and peace, ha pubblicato un dossier dal quale risulta che su 162 nazioni solo 11 in questo […]

Read more
Uncategorized

Il papa buono e bacchettone

Una volta tanto sono d’accordo con Galli Della Loggia (“Le inossidabili tifoserie italiane”, Corriere della Sera, 23.6.2013): la partigianeria degenera spesso nel grottesco. Tant’è che la politica ormai assomiglia a uno stadio con le tifoserie contrapposte: “non importa ciò che si dice ma chi lo dice” (a margine: gli italiani, in questo, non sono antropologicamente […]

Read more
politica

Meglio il Papa che la sinistra

“Se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia. Se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare, allora non fa niente”. E ancora: “Nella vita pubblica se non c’è l’etica tutto è possibile. Quando leggiamo i giornali vediamo come la mancanza di etica faccia tanto male all’umanità intera”. Chi ha letto le cronache […]

Read more