-di GIANMARIO MOCERA- All’alba del 10 agosto del 1944 in piazzale Loreto a Milano i nazisti fucilavano quindici patrioti prelevati dal carcere di San Vittore come rappresaglia per l’attentato a un camion tedesco. Fra loro c’erano Domenico Fioravanti, tenente dell’ esercito, tecnico della SAPSA e militante del Partito Socialista; Giulio Casiraghi, tecnico comunista dell’ […]
Read more
La Costituzione di Weimar e la lezione dei “contrappesi”
-di FEDERICO MARCANGELI- Il 31 Luglio 1919 venne adottata a Weimar l’omonima costituzione; una tappa fondamentale per le sorti dell’Europa. Proprio questo evento è stato infatti accusato di aver spianato la strada all’avvento di Hitler. Questa fama è in parte giustificata, anche se sulla carta la costituente aveva progettato un testo democratico e razionalizzato […]
Read more
16 giugno 1944: quei 1500 operai genovesi finiti a Mauthausen
-di GIULIA CLARIZIA- La Resistenza italiana non si é combattuta solo sui monti. Quando c’è la guerra, i camini delle fabbriche devono continuare a fumare. Lì la forza lavoro è essenziale e lì, nelle fabbriche, ha preso piede la resistenza operaia. Una forma di resistenza spesso trascurata dalla stessa storiografia fino agli anni Settanta, ma […]
Read more
Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”
L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]
Read more
Quel vento che portò alla nascita dell’Azione Cattolica
-di SANDRO ROAZZI- Sì chiamò “Il fermo proposito” la lettera pastorale di Pio X dell’11 giugno 1905 con la quale di fatto nasceva l’azione cattolica. La lettera risente però molto della Rerum Novarum di papa Leone XIII e del clima nuovo sulla questione sociale che quel grande Pontefice aveva propiziato. Lo si comprende bene quando […]
Read more
Brescia, il 28 maggio e la strage che attende risposte
-di GIULIA CLARIZIA- 28 maggio 1974. A piazza della Loggia, a Brescia, una bomba esplode durante un comizio anti-fascista provocando la morte di otto persone. Lo stesso giorno ma nel 1980, Walter Tobagi, giornalista e scrittore, viene ucciso dalla Brigata XXVIII marzo, gruppo di estrema sinistra. Due anniversari che mettono al confronto nella loro crudezza […]
Read moreIl paradosso della reciproca distruzione assicurata per garantire la pace: la firma del trattato ABM
– di GIULIA CLARIZIA- 26 maggio 1972. Stati Uniti e Unione Sovietica, dopo diversi anni di trattative, firmarono il primo storico accordo per limitare i propri arsenali nucleari. Dopo la crisi di Cuba, il gelo della guerra fredda si era attenuato con l’avvio di una fase di distensione internazionale, durante la quale le due super […]
Read more
L’amore che non osa pronunciare il proprio nome : la prigionia di Oscar Wilde per omosessualità
-di GIULIA CLARIZIA- “Dear Christ! the very prison walls Suddenly seemed to reel, And the sky above my head became Like a casque of scorching steel; And, though I was a soul in pain, My pain I could not feel.” [Oscar Wilde, The Ballad of Raeding Gaol] Il diciannove maggio del […]
Read moreMoro, Paolo VI e la trattativa del Vaticano
-di ANTONIO MAGLIE- Quel che avvenne a via Fani la mattina del 16 marzo (la strage della scorta, il rapimento e la successiva uccisione di Aldo Moro) è stato passato al microscopio di cinque processi (i primi due vennero unificati) e di ben sei commissioni parlamentari (due, una delle quali ancora in attività, dedicate esplicitamente […]
Read more
Dio ti vede, Stalin no: quelle elezioni che confermarono l’adesione dell’Italia al blocco occidentale.
-di GIULIA CLARIZIA- Non sono in pochi gli storici che vedono le elezioni italiane del 18 aprile 1948 come una tappa fondamentale non solo per la storia nazionale, ma anche per quella della guerra fredda. Le amministrative del 1948 non rappresentarono una svolta nel senso stretto del termine, quanto piuttosto furono la conferma di un […]
Read moreNato: dalla lotta al comunismo alla lotta al terrorismo
-di GIULIA CLARIZIA- 4 aprile 1949. A Washington dodici nazioni firmano il Trattato Nord Atlantico. Nel clima della guerra fredda, il mondo si stava dividendo in due blocchi. Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, le ostilità tra gli Stati Uniti, e più in generale il modello capitalista, e l’Unione Sovietica comunista, si facevano […]
Read moreGiovanni Paolo II, luci e ombre di un lungo papato
-di VALENTINA BOMBARDIERI- Il 2 aprile 2005 moriva Papa Giovanni Paolo II, Karol Josef Wojtyla. Eletto Papa il 16 ottobre 1978, il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni. Proclamato beato dal suo successore Benedetto XVI e poi santo il 27 aprile 2014 da papa Francesco. Uno dei Papi più amati […]
Read more
Nenni: “Le nostre critiche al piano Marshall”
-di PIETRO NENNI-* “Cittadini di Milano, lavoratrici e lavoratori, compagni! E’ come deputato di Milano alla Costituente che sono oggi in mezzo a voi con l’onore particolare che mi è conferito dal Fronte Democratico Popolare di aprire la campagna elettorale, ma anche per assolvere al mio dovere di deputato rendendovi conto del mandato che m’era […]
Read more
Tarantelli e quelle idee dalla forza trasformatrice
-di CARLO AZEGLIO CIAMPI-* Nel marzo del 2010 l’università La Sapienza di Roma volle ricordare il venticinquesimo anniversario della morte di Ezio Tarantelli, promuovendo un convegno dedicato all’attualità del pensiero dell’economista caduto sotto il piombo delle Brigate Rosse proprio a causa delle sue idee. Nell’imminenza di quella manifestazione incontrai Luca: veniva a intervistarmi per […]
Read moreFosse Ardeatine, la perversione del male
-di GIULIA CLARIZIA- 24 marzo 1944. Nella Roma “città aperta” occupata dai nazisti, 335 italiani vengono uccisi dai tedeschi: è l’eccidio delle fosse ardeatine. Il giorno precedente, 33 soldati tedeschi erano rimasti vittime di un attacco da parte di alcuni membri del Gruppo di Azione Patriottica, componente della resistenza italiana. Il battaglione infatti passava ogni […]
Read more
Il carteggio Moro-Paolo VI dalla prigionia
“Santità, favorisca lo scambio di prigionieri” Al Papa Paolo VI* Beatissimo Padre, nella difficilissima situazione nella quale mi trovo e memore della paterna benevolenza che la Santità Vostra mi ha tante volte dimostrato, e tra l’altro quando io ero giovane dirigente della Fuci, ardisco rivolgermi alla Santità Vostra, nella speranza che voglia favorire nel modo […]
Read moreSignorile e il caso Moro: “In quelle ore da Cossiga…”
-di GIULIA CLARIZIA- Oggi, 16 marzo, ricorre il tragico anniversario del rapimento dell’Onorevole Aldo Moro e dell’uccisione dei cinque uomini della sua scorta.. Nei 55 giorni di “prigionia” che fecero seguito all’agguato di via Fani, il delicato seppur acceso dibattito politico si incentrò sull’atteggiamento dello Stato nei confronti delle Br alla ricerca di una legittimazione […]
Read more16 marzo 1978: l’Italia travolta dal caso-Moro
Alle 9 del 16 marzo 1978 sull’Italia calò una cappa di piombo. La notizia fece il giro di Roma, dell’Italia e del mondo in pochi minuti. Un agguato in Via Fani, quartiere Trionfale; la “potenza geometrica”, come l’avrebbero definita più tardi, delle Brigate Rosse verniciò di sangue la strada. In pochi minuti, sotto i […]
Read more11 marzo 1990: in Cile la fine di un dittatore criminale
-di GIULIA CLARIZIA- Il golpe del 1973 in Cile aveva aperto la strada alla serie di regimi militari che presero piede in America Latina, spesso con il supporto del ben più forte vicino di casa, gli Stati Uniti sotto la presidenza Nixon. Di fronte al pericolo del comunismo, anche quelli che sono considerati i grandi […]
Read more
Donne e Resistenza: a Roma “fucilate” per il pane
-di STEFANIA CONTI- È stata una estenuante battaglia, quella della donne durante la seconda guerra mondiale. Combattuta giorno per giorno nelle loro case, nelle città, nelle campagne. Contro la fame, contro le bombe, contro chi voleva strappare – e ha strappato – i loro figli, fratelli, mariti, fidanzati, papà. Tutte insieme, migliaia e migliaia […]
Read more