Editoriale

L’ipocrita guerra al terrore di Donald Trump

  -di ANTONIO MAGLIE- L’irresponsabile politica estera (in particolare mediorientale) del nuovo presidente americano, Donald Trump, sta cominciando, in questi giorni carichi di lutti, a produrre i suoi frutti avvelenati. Ironia della sorte (ma non tanto): avvelenati anche per lui, per il vecchio intrattenitore televisivo, purtroppo per tutti noi approdato alla Casa Bianca. E così […]

Read more
esteri

E nell’era di Trump, il Congresso “tradisce” gli elettori

-di DONATELLA LUCENTE- ProgressReport, quotidiano americano online, titola uno dei suoi ultimi numeri “People over Party”, ragionando su tre riferimenti: la gente, il Congresso e i suoi gruppi parlamentari, il presidente. Si afferma che i grandi danni che il presidente starebbe infliggendo al paese, non vengono contrastati da un Congresso bloccato nella logica bipartitica. Di […]

Read more
esteri

Sanità negli Usa, Trump peggiora la sua riforma

-di DONATELLA LUCENTE Il Congressional Budget Office (Cbo), organo che nel Congresso si occupa del bilancio in modo tecnico e nonpartisan, ha confermato quello che gli oppositori di Trump sostenevano. La seconda versione del testo di riforma sanitaria voluto da Trump per smantellare Obamacare, è persino peggiorativa. Di seguito alcuni dati dell’analisi Cbo. 23 milioni: […]

Read more
esteri

Trump, più soldi alla guerra e meno al welfare

-di DONATELLA LUCENTE- L’Amministrazione Trump ha appena reso pubbliche le intenzioni per il bilancio dell’anno fiscale 2018. Secondo il Center for American Progress il progetto di bilancio si basa su previsioni ingannate e ingannevoli della crescita economica. Non ci sono misure effettive per creare nuovi posti di lavoro o per aumentare i salari, così voltando […]

Read more
esteri

Il fisco di Trump: un gran regalo ai 400 più ricchi

  – CENTER FOR AMERICAN PROGRESS – Il piano fiscale emanato con decreto presidenziale da Trump contiene riduzioni fiscali specifiche e abbondanti per le società ricche e redditizie e solo vaghe promesse per le famiglie lavoratrici. Anche tenendo conto della proposta di limitare la maggior parte delle deduzioni, il top 1% continuerebbe a ricevere tagli […]

Read more
esteri

La Siria e il fantasma di un “forno” che ricorda la Shoah

-di MAGDA LEKIASHVILI- Le relazioni tra Stati Uniti e Siria tornano al centro dell’interesse internazionale con le accuse verso Bashar Al Assad. Gli Usa hanno accusato il governo siriano di utilizzare un forno crematorio per nascondere i massacri compiuti all’interno di un carcere, dove verrebbero eseguite esecuzioni sommarie o alla fine di terribili torture di […]

Read more
esteri

Trump, re dei populisti, oscar dell’inadeguatezza

  Su Donald Trump si sta scatenando la tempesta perfetta. Prima è venuta fuori la storia (confermata dal diretto protagonista) della trasmissione di notizie “top secret” all’ambasciatore russo, Sergej Lavrov; lui ha risposto in tono padronale, come si conviene a chi ha fatto gli italici “schèi”: posso farlo. E in teoria ha pure ragione perché […]

Read more
esteri

Una donna assassinata ogni 5 ore: succede in America

-di DONATELLA LUCENTE- In America è uccisa una donna ogni 5 ore. Non viene ammazzata da un’auto che non si ferma al semaforo, da malattia degenerativa, dal vaso o dal mattone in caduta dal balcone del vicino: nella maggioranza dei casi muore per mano di un conoscente intimo con arma da fuoco. Lo afferma il […]

Read more
economia

Promuovere la formazione dei lavoratori meno istruiti

-di DONATELLA LUCENTE- Progressive Policy Institute, con sede a Washington D.C., è leader nel campo di studi e analisi mirati alla ricerca di nuove proposte per la crescita e l’innovazione economica degli Stati Uniti. Mesi fa Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Pietro Nenni, ha incontrato a Washington Will Marshall, presidente dell’Istituto. Durante l’incontro sono state […]

Read more
esteri

Trump con l’elmetto, i giovani ungheresi coi tulipani

-di ANTONIO MAGLIE- Domenica la Turchia deciderà se rompere definitivamente con la democrazia, sostanzialmente annullando la divisione dei poteri e asservendo la macchina della giustizia al padre-padrone (Erdogan); in Ungheria dove la deriva della post-democrazia attraverso Orbàn ha assunto caratteri decisamente preoccupanti, i giovani armati di tulipani provano a cambiare il corso delle cose mentre […]

Read more
esteri

Sulla Nato Trump cambia idea: non è obsoleta

-di MAGDA LEKIASHVILI- Il presidente degli Stati Uniti cambia idea sulla Nato. Se durante la campagna elettorale Trump riteneva la Nato un’ organizzazione obsoleta, adesso discute su cosa può fare ulteriormente per garantire la pace. Il presidente statunitense ha incontrato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. I due hanno parlato della difesa comune e […]

Read more
economia

Globalizzazione: Fmi e Wto si pentono e si autoassolvono

  -di ANTONIO MAGLIE- “Il commercio ha avuto effetti negativi su alcune tipologie di lavoratori e su alcune comunità”. Con queste parole il Fondo Monetario Internazionale presieduto da Christine Lagarde, il Wto, guidato da Roberto Azevedo, e la Banca Mondiale con a capo l’antropologo di origine coreana Jim Yong Kim, prendono atto del fallimento della […]

Read more
politica

E i venti di guerra schiacciano l’Europa

-di SANDRO ROAZZI- I mercati, dicono gli esperti, sono un Giano bifronte: tranquilli all’apparenza, ma temono il cosiddetto “cigno nero” ovvero il fatto traumatico che butta tutto all’aria. Talvolta sembra di vederlo avvicinarsi in questi tempi sempre più difficili. E la nostra epoca, fra morti e venti di guerra, si conquista intanto sul campo l’aggettivo […]

Read more
esteri

Trump scatena la guerra contro la Siria e Assad

Donald Trump si cala l’elmetto e scatena la guerra alle porte di casa nostra, nel grande “lago” che bagna le nostre coste, il mar Mediterraneo. Un attacco contro la Siria deciso unilateralmente che, sotto molti aspetti, è anche uno schiaffo all’Onu che in questi anni, in buona misura, se lo è meritato assistendo impotente all’incancrenirsi […]

Read more
esteri

Il massacro siriano sotto gli occhi di un mondo impotente

  A Khan Sheikun in Siria si è consumato un nuovo massacro. La morte è arrivata dal cielo (un attacco aereo); le armi chimiche (gas come il Sarin) sono state lo strumento diretto. Angela Merkel l’ha commentato nell’unica maniera possibile: un crimine di guerra. L’Onu ha a sua volta reagito nella maniera rituale: una riunione […]

Read more
esteri

Sul giudice supremo Trump rischia la crisi istituzionale

  -di DONATELLA LUCENTE- Il senato degli Stati Uniti viene messo dal presidente Trump, per la seconda volta in pochi mesi, di fronte alla necessità di dover violare regole consolidate. Accadde a febbraio con la scelta del ministro della Pubblica Istruzione, quando venne confermata la repubblicana di 59 anni, Betsy DeVos. L’aula si era divisa […]

Read more
esteri

Da Marshall a Trump: Usa-Europa, cambia la storia

-di MAGDA LEKIASHVILI- Ultimamente si parla molto (con un certo scetticismo) di un Europa più solidale, di un Europa più unità. Ma si parla ancora di più della guerra commerciale scatenata da Donald Trump (obiettivo primario la Cina ma non propriamente secondario il vecchio continente). E fu proprio su queste basi (e dalla necessità di […]

Read more
economia

Dazi Usa: quaranta miliardi la posta in gioco

-di FEDERICO MARCANGELI- La notizia è di ieri e di certo non farà piacere a tutte le aziende italiane (ed europee) che esportano prodotti negli USA. Stiamo parlando dell’ipotesi dazi paventata dal Wall Street Journal. Secondo il quotidiano economico, l’amministrazione Trump starebbe studiando delle “tasse d’ingresso” per un paniere di prodotti Europei molto popolari, agendo […]

Read more
esteri

La riforma sanitaria va di traverso a Trump

  Il mito “decisionista” che Donald Trump ha provato ad costruirsi firmando provvedimenti a beneficio delle telecamere nei primi giorni di presidenza, lentamente ma inesorabilmente va in frantumi. Prima il bando anti-musulmani che i giudici gli hanno bloccato costringendolo a farne uno nuovo che non è che stia avendo vita più semplice, ora la riforma […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Trattato di Roma: cambiar passo all’integrazione

-di Klaus Haesch*- Il trattato di Roma nacque in un momento di profonda crisi. Dopo i tentativi falliti di un’unione militare (EDC) e un’unione politica (CPE), il trattato indicò l’economia come tema centrale dell’unificazione europea. Le politiche sociali erano all’epoca solo un cerotto per coprire le cicatrici causate dai mercati. Prima del 2009 non si […]

Read more