Anniversari, cultura, Editoriale

CHIAROMONTE, O DEL PENSIERO DELL’ESISTERE

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   È sempre difficile parlare di autori e anniversari, soprattutto quando nel corso di un anno tanti se ne sommano. Ovunque non si fa che gran dire del centenario di Pier Paolo Pasolini, con tutte le ragioni. In questi giorni si celebrano i dieci anni dalla scomparsa di Antonio Tabucchi. E che […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

MANZINI E I SEGRETI DELL’ARTE DEL RACCONTO. Con Le ossa parlano, l’autore di Rocco Schiavone prosegue nella scrittura della sua personale Recherche

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   È davvero un mistero la scrittura. Si ubbidisce a un ritmo, si afferra un’idea, la si sviluppa. E tutto cresce attraverso l’autore, consapevolmente e inconsapevolmente. Poi, a un certo punto, ecco che si arriva alla parola fine. Si rilegge, si corregge, si lima qualcosa di esagerato, lo si consegna all’editore con […]

Read more
Editoriale, IN PRIMO PIANO

IL CASO DJOKOVIC E I RISCHI DI UNA DERIVA DEL GIORNALISMO

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Da un punto di vista eminentemente comunicativo, Djokovic sta diventando un caso. Anzi: lo è già diventato. Gli australiani, insieme a schiere di benpensanti dalle varie parti del mondo, in questi giorni hanno additato il grande tennista come un untore, un ricco arrogante che osa permettersi privilegi ad altri mai concessi. […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Vaccini e green pass garanzia di libertà?

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   Sulle colonne de Ilfattoquotidiano.it, Paolo Ricci ha scritto un articolo (Cari Fusaro e Agamben, perché non concentrarsi su una questione reale e di primaria importanza?) criticando, nella sostanza, le posizioni sulla gestione dell’emergenza sanitaria in corso, nettamente contrarie, espresse da Giorgio Agamben e Massimo Cacciari nella lettera da loro firmata i […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Precisazioni sulla Lettera di Agamben e Cacciari

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   La lettera che Giorgio Agamben e Massimo Cacciari hanno scritto insieme e pubblicato di recente ha fatto molto discutere. Perché? Riassumendo, le obiezioni loro mosse sono quelle di non aver compreso (o capito solo in parte) la reale importanza della campagna vaccinale in corso; di sopravvalutare il rischio di passaggio dalla […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Sostanza di cose sperate o serpente di bronzo

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   Pervade in questi giorni le cronache dei giornali e le bocche delle persone un dibattito che così si può riassumere: nella scienza bisogna avere fede. Che il mondo scientifico poco abbia a che fare con la fede è querelle antica sulla quale sarebbe ozioso tornare. Interessante, invece, è definire il concetto […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

In memoria di Roberto Calasso

-di PIERLUIGI PIETRICOLA-   C’è da avere fastidio di fronte alle parole di elogio – tutte condivisibili – spese per la morte di Roberto Calasso. Fatte poche ma debite eccezioni, si tratta di retorica priva di contenuti. Lo diceva Flaubert: lo stupido si riconosce perché mette il suo biglietto da visita sotto la statua del […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

LIBRI PER MENTI LIBERE

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Stanno per iniziare le vacanze. Tutti si preparano alla partenza, nutrendo entusiasmi e speranze. I bagagli vengono stipati di abiti, scarpe, abbigliamenti per tante attività. Fra le cose che tutti ci portiamo dietro, immancabili, dei buoni libri. Le pagine lette in villeggiatura, ricordandole o tornandoci sopra dopo qualche tempo, hanno un […]

Read more
cultura, Editoriale, IN PRIMO PIANO

Alessio Boni, o della vita come letteratura. Note a margine del libro del grande attore, Mordere la nebbia

-di PIERLUIGI PIETRICOLA–   Maugham sosteneva che la vita e la realtà sono pessime narratrici: iniziano una storia e non la concludono; o lo fanno con ritardo, il più delle volte senza sorprendere. Per colorire questa tavolozza priva di sfumature, è necessaria la fantasia e, cosa più importante, una trama che leghi gli eventi secondo […]

Read more
Editoriale, IN PRIMO PIANO

L’ennesimo pasticcio della piattaforma Rosseau

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Colpo di scena sulla sorte del governo Draghi. Lo scontro tra i Cinque Stelle ha costretto Grillo l’altro ieri a rinviare il voto degli iscritti su Rousseau per evitare una spaccatura. Ieri la votazione ha preso il via e gli iscritti alla piattaforma Rousseau hanno dato il via libera al governo guidato […]

Read more
Editoriale

Sale la disoccupazione, scende il tasso di occupazione

  -di SANDRO ROAZZI- L’occupazione in Italia oscilla fra il più ed il meno (come a maggio, secondo l’Istat) ma le questioni di fondo restano le stesse. Tre per l’esattezza. La prima è, come ci si poteva sbagliare, costituita dalla disoccupazione giovanile che risale a maggio al 37%, con un non irrilevante +1,8%. La seconda […]

Read more
Editoriale

L’ipocrita guerra al terrore di Donald Trump

  -di ANTONIO MAGLIE- L’irresponsabile politica estera (in particolare mediorientale) del nuovo presidente americano, Donald Trump, sta cominciando, in questi giorni carichi di lutti, a produrre i suoi frutti avvelenati. Ironia della sorte (ma non tanto): avvelenati anche per lui, per il vecchio intrattenitore televisivo, purtroppo per tutti noi approdato alla Casa Bianca. E così […]

Read more
Editoriale, IN PRIMO PIANO

Ora pensate ai veri problemi dell’Italia

– DI ANTONIO MAGLIE –  Renzi ha avuto la sua Waterloo. Se l’è pure cercata obbligando il Paese a porre al centro della sua vita pubblica un tema, la riforma costituzionale, che non era una priorità e che serviva soltanto per offrire una personale immagine decisionista ai circoli politici e finanziari internazionali che anche con […]

Read more
Editoriale

Statali,contratto, referendum: giù le mani dai lavoratori

-di ANTONIO MAGLIE- Se una pessima campagna elettorale si limita allo scontro dialettico scomposto e sguaiato tra esponenti politici e tra partiti, poco male: i cittadini-elettori potranno rammaricarsi per il modesto livello del confronto ma poi tornerebbero serenamente alle occupazioni quotidiane. Ma se la campagna elettorale finisce per lambire i lavoratori mettendo in discussione il […]

Read more
Editoriale

Se la sinistra è prigioniera del moderatismo

-di ANTONIO MAGLIE- In questi giorni circola un appello sottoscritto da alcuni intellettuali europei e promosso da un gruppo di politici in servizio permanente effettivo o temporaneamente in stand by. Riguarda l’Europa in particolare, ma più in generale la crisi della politica minacciata da quelli che con definizione troppo generica vengono chiamati partiti populisti, una […]

Read more
Editoriale

Renzi, pensa al merito e lascia perdere lo spread

-di ANTONIO MAGLIE- Con un tempismo decisamente inelegante, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha commentato la piccolissima boccata di ossigeno sul fronte della crescita del Pil, con questo tweet: “Con le riforme sale il Pil, senza riforme sale lo spread”. Preventivamente va detto che tutto questo trionfalismo è a dir poco fuori luogo per […]

Read more
Editoriale

In gioco il cambiamento? No, democrazia e diritti

-di ANTONIO MAGLIE- La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane accompagnata dall’ultima debacle dei sondaggisti (non è che in questi anni abbiano sbagliato solo negli Usa) ha avviato un coro, a livello di opinionisti, così sintetizzabile: “Vince il cambiamento”. La parola “cambiamento” ha assunto lo stesso significato generico della parola “riforma”. Per decenni, […]

Read more
Editoriale

La libertà di espressione può produrre anche brutte vignette

Alcune vignette pubblicate da Charlie-Hebdo sul terremoto di Amatrice hanno scatenato polemiche, anche molto violente soprattutto sul web. Un dato è certo: quelle vignette sono brutte e travalicano abbondantemente il limite del buon gusto. Esattamente come quelle sui musulmani e sul piccolo Aylan. Ma noi crediamo fermamente nella libertà di pensiero e di espressione (articolo […]

Read more