IN PRIMO PIANO

Oltre lo Stato: la nuova Repubblica

di Davide Passamonti In occasione della recente festa della Repubblica volevo proporre alcune riflessioni, a mio giudizio impellenti, per discutere di una nuova idea di Stato; una nuova Repubblica che vada oltre i problemi irrisolti e incapacità strutturali dello Stato italiano odierno. Ovvero andare “oltre il Welfare State”[1]. La diagnosi e le risposte che il […]

Read more
IN PRIMO PIANO

QUANDO SCALFARI VENNE ELETTO ALLA CAMERA CON IL PSI

Antonio Tedesco – Se è nota la lunga carriera giornalista di Eugenio Scalfari, durata fino all’ultimo giorno della sua vita e di cui tutti i giornali stanno giustamente parlando, forse è poco conosciuta la sua esperienza politica. Grazie ad un carteggio inedito con Nenni, conservato dalla Fondazione Pietro Nenni è stato possibile ricostruire il rapporto, […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “il problema dei problemi”

– DI FRANCESCA VIAN – Il PROBLEMA DEI PROBLEMI  Pietro Nenni si oppone agli anglo-americani, in particolare a Churchill, che vuole organizzare la Resistenza dalla corona: cioè “da un re che nel giro di quarantatré anni di trono ha trovato il modo di tradire tutti, la costituzione, i liberali, gli antifascisti, i fascisti, gli inglesi, […]

Read more
Parole d'autore

Le parole d’autore di Nenni: “contestualità”

– DI FRANCESCA VIAN –   CONTESTUALITA’  “Ebbene questa scomposizione in due tempi di un problema che è unico, troverà la sua unità e la sua composizione nella contestualità del referendum e delle elezioni dell’Assemblea Costituente” (Discorso pronunciato all’Assemblea della Consulta Nazionale il 7 marzo 1946). La parola contestualità nel 1946 è decisamente nuova: attestata agli […]

Read more
Italia, politica, socialismo, storia

Signor Messina, studi la storia d’Italia

-MARICA SALVITTI-   La lettura della rubrica Bonsai di Sebastiano Messina su Repubblica di oggi (Esistenza in vita) mi ha procurato una profonda tristezza e molta rabbia. E’ vero che il Partito Socialista alle ultime elezioni ha ottenuto solo lo 0,18% dei voti, è vero che il suo segretario è un uomo mite, il che […]

Read more
Italia, socialismo, storia

Grazie Nenni!

 -GIUSEPPE TAMBURRANO- ​Il Padre della Repubblica è Pietro Nenni, che nasce politicamente repubblicano e si iscrive al Partito socialista nel 1921. ​Dopo la Liberazione intuisce che l’influenza degli anglo-americani e del Vaticano e l’ “assegnazione” dell’Italia all’area occidentale, unite ad un risorgente sentimento “borghese” nell’opinione pubblica aiutato dalle efferatezze e vendette partigiane, spingono verso posizioni […]

Read more
politica

Conflittualità sana, conflittualità malata.

Fior fiore di intellettuali sono saltati sul carro di battaglia. Leggo con sbigottimento un articolo sofisticato di Massimo Recalcati (“Rimozione e pacificazione”, La Repubblica, 23.7.2013), che ricorre alla psicoanalisi per stigmatizzare i collaborazionisti del PDL. La sinistra che ha voluto il governo delle larghe intese avrebbe, ipso facto, riconosciuto a Berlusconi la qualifica di “statista” […]

Read more
cultura

In nome del futuro

Gli intellettuali da “grandi firme” di la Repubblica si sono pronunciati alla Festa delle Idee (“aprite le porte al cambiamento”) per quattro giorni a Firenze. Il sunto di tale intendimento trova espressione in Eugenio Scalfari: “Siamo in una fase di passaggio d’epoca, non stancatevi di ricordarlo. I passaggi d’epoca sono fasi emozionanti, avventurose, drammatiche ed […]

Read more
politica

Il doppio dogma della legge elettorale

Ormai è un dogma che nessuno osa discutere : l’attuale legge elettorale – non a caso battezzata Porcellum – è la causa della crisi nel quale è scivolata la vita politica nazionale. Segue come un’ombra un secondo dogma : che si potrà uscire dall’impasse in cui si trova la nostra democrazia solo a condizione di […]

Read more
Italia, politica

Una bella morte

Ma la linea di un partito come il Pd la fanno i congressi, in subordine, la fanno i consigli nazionali, le direzioni, insomma gli organismi rappresentativi, le stesse primarie, oppure la fanno le interviste a raffica, a shrapnel di questo o di quello?  Del primo che si alza e dichiara? L’uscita di oggi, sabato 6 […]

Read more