IN PRIMO PIANO

L’11 gennaio del 1947 si frantuma il socialismo italiano

– di ANTONIO TEDESCO- Una scissione annunciata Il XXV° Congresso del Partito socialista italiano (di unità proletaria), che si tenne a Roma all’Università “La Sapienza” dal 9 al 13 gennaio del 1947, si aprì subito in un clima polemico e con il tentativo da parte delle correnti di “Iniziativa socialista” e di “Critica sociale”, di […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Fra l’arbitrio e la legge di Pietro Nenni

di Francesca Vian – Cento anni fa, il 7 gennaio 1923, Pietro Nenni pubblica nell’Avanti! una lettera a Benito Mussolini, Fra l’arbitrio e la legge, una delle sue pagine più belle. L’ironia permette di dire e non dire, e – non dicendo – di dire ancora di più. Fra l’arbitrio e la legge (Lettera aperta […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Nenni e Pasolini

-ANTONIO TEDESCO – Il 2 novembre del 1975 l’assassinio di Pier Paolo Pasolini scosse l’intero Paese. Lo storico leader del socialismo italiano Pietro Nenni apprese la tragica notizia dalla tv, come emerge dalle pagine del suo diario: «Nella nottata Pier Paolo Pasolini è stato assassinato in condizioni spaventose […]. Il modo, l’ambiente, il finale tutto […]

Read more
IN PRIMO PIANO

QUANDO SCALFARI VENNE ELETTO ALLA CAMERA CON IL PSI

Antonio Tedesco – Se è nota la lunga carriera giornalista di Eugenio Scalfari, durata fino all’ultimo giorno della sua vita e di cui tutti i giornali stanno giustamente parlando, forse è poco conosciuta la sua esperienza politica. Grazie ad un carteggio inedito con Nenni, conservato dalla Fondazione Pietro Nenni è stato possibile ricostruire il rapporto, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

QUANDO I SOCIALISTI CREARONO LA SANITA’ PUBBLICA

Antonio Tedesco – Dopo anni di dura opposizione, il Psi di Pietro Nenni, durante il congresso di Torino del 1955, avanza «l’urgenza di risolvere il problema con le masse cattoliche sul terreno della collaborazione democratica per attuare la Costituzione». La cosiddetta “apertura a sinistra”. Interessato al cambio di passo dei socialisti italiani, il governo degli […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Politica Estera, socialismo

Pietro Nenni Ministro degli esteri ed i rapporti con la Cina

– di FEDERICO MARCANGELI – Nella giornata di oggi si è tenuto, presso il Ministero degli Affari Esteri, un interessante convegno sul Nenni Ministro degli esteri, un momento di riflessione sulla storia del ‘900 e sui rapporti italo-cinesi. Ad aprire l’incontro è intervenuto il Presidente della Fondazione Nenni, Giorgio Benvenuto, che ha ricordato l’incontro Mao-Nenni, segnato […]

Read more
storia

Nenni: “Le nostre critiche al piano Marshall”

-di PIETRO NENNI-* “Cittadini di Milano, lavoratrici e lavoratori, compagni! E’ come deputato di Milano alla Costituente che sono oggi in mezzo a voi con l’onore particolare che mi è conferito dal Fronte Democratico Popolare di aprire la campagna elettorale, ma anche per assolvere al mio dovere di deputato rendendovi conto del mandato che m’era […]

Read more
politica

Nenni: “Così il fascismo ha sfruttato i lavoratori”

-di PIETRO NENNI- Nella giornata in cui un gruppo di ispirazione chiaramente fascista ha cercato di celebrare la “marcia su Roma” anche approfittando dell’indebolimento del sentimento antifascista che caratterizza questa fase confusa più che convulsa della politica italiana, e nel momento in cui da destra si esibiscono improbabili difensori dei lavoratori, ci piace riproporre questo […]

Read more
storia

La tomba di Giuseppe Modigliani e la memoria negata

  -di MARCO ZEPPIERI- “Politico e avvocato. In questa seconda veste professionale partecipò al processo contro gli assassini di Giacomo Matteotti in rappresentanza delle parti civili. Riformista, ebbe con Turati un rapporto complicato mentre intrattenne relazioni più intense e affettuose con Gaetano Salvemini. Rampollo della buona borghesia ebraica romana, fratello del famoso pittore e scultore […]

Read more
storia

Nenni: “Le nostre critiche al piano Marshall”

-di PIETRO NENNI-* “Cittadini di Milano, lavoratrici e lavoratori, compagni! E’ come deputato di Milano alla Costituente che sono oggi in mezzo a voi con l’onore particolare che mi è conferito dal Fronte Democratico Popolare di aprire la campagna elettorale, ma anche per assolvere al mio dovere di deputato rendendovi conto del mandato che m’era […]

Read more
società

Se su un treno ripensando a Luciano Lama…

-di GIANMARIO MOCERA- Sono in treno per Roma, stavo leggendo un articolo su ENI, ENEL e Poste Italiane e il programma di privatizzazioni della Cassa Depositi e Prestiti, come noto maggior azionista per conto dello Stato di queste grandi società, quando ad un tratto il mio pensiero si è rivolto a me stesso, my self, […]

Read more
storia

Nenni, Colorni, Spinelli e il post-fascismo

-di UGO INTINI*- Nei giorni in cui si celebra il 60° anniversario dei trattati che diedero il via al processo di unità europea, tutti ricordano il famoso “Manifesto di Ventotene”, che ne è stato la base ideologica. La prima edizione (introvabile e preziosa) è conservata alla Fondazione Nenni e ci ricorda molte cose: una straordinaria […]

Read more
politica

Un appunto di Nenni per un libro di Spinelli e Colorni

Quella che vi proponiamo è la prefazione al libro intitolato: “Problemi della Federazione Europea”. Venne edito da Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Raccoglie, come viene detto nella prefazione gli scritti che i tre produssero sul tema dell’integrazione europea tra il 1941 e il 1942, nel periodo del confine di Ventotene. Il primo degli […]

Read more
politica

Se la sinistra riuscisse a riscoprire il piacere dell’unità

-di PAOLO RUSSO- Non è una novità che, nel contesto italiano e in particolar modo dal periodo post-tangentopoli, le scissioni partitiche siano una delle issues di primo piano nel panorama delle politics. E’ evidente che questa questione, in fin dei conti, ha sempre maggiormente toccato le sinistre, più che la destra. Ed è anche l’uso […]

Read more
IN PRIMO PIANO, lavoro

E DOVE E’ CHIARA LETTERA NON FARE OSCURA GLOSSA

– GIUSEPPE TAMBURRANO- Spesso gli “approfondimenti” televisivi rendono più oscuro il problema e la sua soluzione. Un esempio eccellente è stato il dibattito del 19 settembre tra Landini e Ichino sul La Sette, diretto da Mentana. Il tema era l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Il problema è antico. Il ministro Fornero cambiò l’articolo 18 […]

Read more
Italia, socialismo, storia

Grazie Nenni!

 -GIUSEPPE TAMBURRANO- ​Il Padre della Repubblica è Pietro Nenni, che nasce politicamente repubblicano e si iscrive al Partito socialista nel 1921. ​Dopo la Liberazione intuisce che l’influenza degli anglo-americani e del Vaticano e l’ “assegnazione” dell’Italia all’area occidentale, unite ad un risorgente sentimento “borghese” nell’opinione pubblica aiutato dalle efferatezze e vendette partigiane, spingono verso posizioni […]

Read more
cultura

UN’ALTRA RIMOZIONE SOCIALISTA

– di GIANNA GRANATI – L’altroieri sera,20 novembre, alle 20,30, è andata in onda su Rai Storia una puntata dedicata alla guerra civile spagnola. Il fatto che la vittoria della repubblica fosse avvenuta attraverso libere elezioni e che il patto di fronte popolare stipulato per le elezioni del 1936 non era l’anticamera della rivoluzione, considerando […]

Read more
cultura

NENNI: CHI ERA COSTUI?

-di GIANNA GRANATI – La Fondazione Nenni arricchisce la sua biblioteca curando in modo particolare l’ acquisizione di opere che riguardano la sinistra. Ha,pertanto, ovviamente, acquistato il volume di Carlo Galli “Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia”, edito da Mondadori. Era sufficiente il titolo per ritenere il volume totalmente in linea con gli interessi […]

Read more
Italia, politica

Cerebrum non habent

L’organo di base del partito è la sezione (o il circolo ecc.). Durante la prima Repubblica questo criterio funzionò, pur con qualche diversità sostanziale: ad esempio nel PCI non erano ammessi rappresentanti di minoranze. Il procedimento era normalmente il seguente: i congressi di sezione nominavano i delegati al congresso di federazione o provinciale il quale […]

Read more