IN PRIMO PIANO

9 maggio: Giorno della Vittoria o Giornata dell’Europa?

Di Edoardo Crisafulli Berlino, 30 aprile 1945, macerie fumanti. Finalmente i soldati sovietici issano la bandiera rossa sul tetto del Reichstag, il parlamento tedesco. La foto dell’evento è iconica: ci restituisce un’immagine evocativa della caduta “wagneriana” degli dei. Eccola, la fine tragicamente cruenta dei deliri di onnipotenza e di sterminio di Hitler: la capitale del […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Istituzioni europee: serve una profonda riforma

-di Cesare Salvi – La scandalosa vicenda della corruzione che ha coinvolto deputati europei ha richiamato l’attenzione sul Parlamento dell’UE. Qualcuno ne ha tratto la conclusione che esso abbia troppo potere. E’ vero il contrario. Il Parlamento europeo, nonostante il suo nome, non dispone dei poteri basilari dei parlamenti democratici: non ha l’iniziativa legislativa, cioè […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Europa inerme fenice

-di PIERLUIGI PIETRICOLA- Un libro bellissimo, ormai dimenticato da tempo ma che bisognerebbe leggere per la poesia e l’erudizione che vi dominano pagina dopo pagina: Le rovine di Parigi di Giovanni Macchia, descrive la Francia e la sua capitale come luoghi ove non è la perfetta geometria a dominare, il disegno impeccabile. Bensì “un mito […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Politica Estera

Via ai limiti per lo streaming in Europa: SkyGo e Premium Play anche all’estero

– di FEDERICO MARCANGELI – Chi viaggia spesso per l’Europa ed è fruitore dei servizi di streaming online (SkyGo, Mediaset Premium, Infinity, ecc) avrà notato che è impossibile fruire dei contenuti al di fuori del territorio nazionale. Questo perché l’assegnazione dei diritti di visione viene venduta per aree geografiche, impedendo legalmente la fruizione dei contenuti […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il lato vero dell’economia: l’impasse dell’euro e dell’Unione Europea

-di FRANCO CAVALLARI- Il rifiuto dei vincoli dell’euro, alimentato per lungo tempo nel tessuto sociale del Paese dalla propaganda delle forze politiche populiste, recentemente sembra essersi un po’  attenuato. Per gran parte dell’opposizione, tuttavia, la questione europea resta un nodo da sciogliere attraverso una modifica sostanziale dell’Unione. Una trasformazione da cui scaturisca una sorta di […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Quo vadis Europa 2020? dalla PAC all’Euro: un Mercato Unico e la ricerca coerentemente logica, ma innovativa nella condivisione della Pace

-di PASQUALE LINO SACCA’- L’Euro non è solo moneta: l’Unione Europea e la governance condivisa dal FMI al G20.  A conclusione del Modulo “Quo vadis Europa 2020?” abbiamo posto in evidenza il ruolo della Moneta Unica indispensabile in un Mercato Unico con le sue iniziali quattro libertà, ma strumento, come la politica fiscale, della politica […]

Read more
politica

Alla ricerca della perduta identità europea

-di SANDRO ROAZZI- È un disco di porfido rosso scuro quello che i visitatori di San Pietro calpestano quasi incuranti, muovendo i primi passi nella Basilica. Eppure era il simbolo di un nuovo inizio, in quanto proprio su di esso Carlo Magno si inginocchiò prima di diventare imperatore del Sacro Romano Impero. Oggi, ma nel […]

Read more
politica

Sale l’apprezzamento per l’Ue ma anche la richiesta di referendum

-di PEW RESEARCH CENTER- Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da ripensamenti nei confronti dell’Unione Europea da parte delle popolazioni coinvolte. Ma già dallo scorso anno, ancor prima del voto sulla Brexit in Gran Bretagna, la valutazione popolare nei confronti del progetto europeo era migliorata. Persino gli elettori britannici che hanno scelto di uscire dalla […]

Read more
economia

Addio roaming: pregi e limiti della normativa

  -di FEDERICO MARCANGELI- In grave ritardo rispetto al buonsenso, entra in vigore dal 15 giugno la nuova normativa per il roaming nell’Unione Europea. Tutti i possessori di una scheda sim comunitaria potranno infatti utilizzarla nei paesi UE, senza alcun costo extra (rispetto alla tariffa nazionale). Detta più semplicemente, anche all’estero verranno utilizzati i minuti, […]

Read more
politica

La sinistra ora prenda una posizione sull’Europa

-di CESARE SALVI- La situazione politica italiana si viene, al tempo stesso, semplificando e complicando. La semplificazione deriva dalla riproporzionalizzazione del sistema elettorale e dal nuovo assetto politico che si viene delineando nel centro-sinistra e a sinistra. Può sembrare strano parlare di semplificazione con riferimento a questi dati, quindi proverò a spiegare questa affermazione. L’effetto […]

Read more
politica

UE: a Roma la festa dell’insignificanza

-di MAURIZIO BALLISTRERI- E’ sembrata quasi la “Festa dell’insignificanza”, descritta nell’omonimo romanzo di Milan Kundera, la celebrazione a Roma del 60° del Trattato istitutivo della Comunità economica europea (Cee). E sì, perché proprio come nell’opera letteraria dello scrittore ceco naturalizzato francese, i leaders politici dei 27 paesi dell’Unione europea sono apparsi leggeri come una piuma […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Europa: la nuova promessa di “matrimonio”

Dichiarazione dei leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea. La dichiarazione di Roma (25 marzo 2017) Noi, i leader dei 27 Stati membri e delle istituzioni dell’UE, siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dall’Unione europea: la costruzione dell’unità europea è un’impresa coraggiosa e lungimirante. Sessanta anni fa, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Trattato di Roma: per rifare grande l’Europa…

-di ANNA DIAMANTOPOULOU-* Essendo prossimi alla celebrazione del sessantesimo anniversario della UE, il progetto europeo è più che mai al centro del pubblico interesse. E questo non è un altro luogo comune. Le evoluzioni della scena globale e alcuni eventi che sembravano inimmaginabili fino a poco tempo fa, manifestatisi al culmine della crisi finanziaria, hanno […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’Europa alla ricerca del popolo perduto…

-di SANDRO ROAZZI- Sessant’ anni di Europa. Oggi è un’età che riferita ad una signora ti permette di essere galante: ma non si vedono, cara. La “nonna” Europa di Papa Francesco invece li dimostra eccome. Brexit, terrorismo, nazionalismi e populismi, tassi in risalita e, per giunta il duo Trump-Putin che incalzano. Non è messo bene […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il trattato di Roma: il pericoloso “caso Orbán”

-di LAZLÓ KOVÁCS*- Il 25 marzo 1957, sei paesi dell’Europa occidentale avviarono il processo di integrazione europea: facendo tesoro della lezione di due guerre mondiali, firmarono il trattato di Roma. Il loro obiettivo era quello di evitare ulteriori conflitti distruttivi rafforzando l’interdipendenza e accettando un sistema di valori comuni. Un elemento di questo sistema di […]

Read more
politica

Un appunto di Nenni per un libro di Spinelli e Colorni

Quella che vi proponiamo è la prefazione al libro intitolato: “Problemi della Federazione Europea”. Venne edito da Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Raccoglie, come viene detto nella prefazione gli scritti che i tre produssero sul tema dell’integrazione europea tra il 1941 e il 1942, nel periodo del confine di Ventotene. Il primo degli […]

Read more
economia

Contro la deflazione, il ciclo keinesiano

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Parafrasando Karl Marx “uno spettro si aggira per l’Europa” ed è la deflazione. Si tratta del calo dei prezzi dovuto alla crisi della domanda e costituisce una sorta di Nemesi storica, visto che l’Europa della moneta unica e del rigore è stata costruita prioritariamente, anche contro il rischio inflattivo. E così, […]

Read more
esteri, IN PRIMO PIANO

La Germania piglia tutto

 -ALFONSO SIANO- Ultimamente quando si parla di Germania viene subito alla mente il 7 a 1 rifilato al Brasile nella semifinale dei Mondiali di calcio, poi vinti appena ieri. Ma il 7, o meglio il 7 percento del Prodotto Interno Lordo, è anche il dato del surplus commerciale tedesco nel 2013. Ossia il valore corrispondente […]

Read more
esteri, IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Riflessioni post elettorali

  -ALFONSO ISINELLI-   Ancora una volta i sondaggisti italiani hanno visto male: nessuno di loro aveva minimamente pronosticato una così larga affermazione del PD di Matteo Renzi: non si vedeva un singolo partito sopra il 40% dagli anni ’50, dai tempi della DC. In sei mesi di gestione Renzi, seppur in una tornata elettorale […]

Read more
esteri, IN PRIMO PIANO, politica

Europa, meglio con più politica e meno regole

  -ALFONSO SIANO-   Con l’approssimarsi delle elezioni europee si moltiplicano gli appuntamenti di approfondimento sul tema. Tra questi, degno di nota quello recentemente organizzato dallo IAI presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Durante l’incontro si è discusso del ruolo del Parlamento Europeo, destinato nel futuro ad essere il luogo privilegiato dell’innovazione istituzionale, […]

Read more