IN PRIMO PIANO

Le promesse di Pinocchio

-di FRANCO LOTITO- Le promesse elettorali impazzano e si rincorrono in una gara senza limiti a chi offre di più. O sarebbe meglio dire a chi offre di “meno”, almeno per quel che riguarda il fisco. Il piatto forte, manco a dirlo è la c.d. tassa piatta (meglio nota come flat tax), cioè un taglio […]

Read more
esteri

Come Berlusconi, amico di Putin: Kaladze ora è sindaco

  -di MAGDA LEKIASHVILI- Tra calcio e politica non sembra che ci sia tanta distanza. Almeno così è nel caso dell’ex calciatore (difensore) del Milan Kakhaber Kaladze è così. Coinvolto ufficialmente in politica dal 2012, Kaladze da oggi prende in mano il governo della capitale della Georgia, Tbilisi, avendo vinto le elezioni con il 51 […]

Read more
economia

La mediocrità politica fa lievitare il gap con la Germania

  -di SANDRO ROAZZI- Fra le letture più… disarmanti degli ultimi tempi c’è l’ annotazione che la Merkel, oggi quasi pentita a quanto pare dell’ostracismo nei confronti di Berlusconi, fonda le sue maggiori fortune attuali e probabilmente quelle future su una politica che ha sostenuto le classi medie. Paragonato questo scenario allo sfascio dei ceti […]

Read more
politica

Intervento in Libia nel 2011: la fiera delle verità di comodo

-di ANTONIO MAGLIE- Il dibattito che si è acceso sull’intervento italiano in Libia nel 2011 ha aspetti surreali. Anche perché, come al solito, la ragion di partito induce a straparlare. Dimenticando situazioni e condizionamenti. Da questo punto di vista, Matteo Salvini è il solito campione di bon ton, ma forse dovrebbe tacere anche Giorgia Meloni […]

Read more
esteri

Macron pacifica la Libia e ridicolizza Alfano

Emmanuel Macron sembra essere riuscito a portare la pace laddove Nicolas Sarkozy portò solo la guerra trascinando tutta l’Europa in una avventura sino a poche ore fa senza soluzione. L’Italia resta ai margini, esattamente come ai tempi del governo di Silvio Berlusconi che a Gheddafi baciava le mani mentre il collega francese dell’epoca ridacchiava di […]

Read more
politica

Antifascismo massacrato da una politica senza valori

  -di ANTONIO MAGLIE- La storia del gestore del bagno di Chioggia sostanzialmente trasformato in un “campus” fascista, ha svelato una realtà: la grande indifferenza che oggi circonda i valori antifascisti e la notevole tolleranza che accompagna gruppi, gruppetti, grupponi e personaggi che strizzano l’occhio a tendenze e ideologie diventate quasi di moda (a Monza […]

Read more
politica

Una politica seria oggi è ancora possibile?

  -di MATTEO VISMARA- Devo dire che il periodo non è dei migliori. Politicamente e umanamente tutto è oltre la drammaticità. Il problema dell’immigrazione, lo Ius soli, il cambiamento climatico, la crisi economica, il lavoro che manca… certo non c’è da stare allegri. Tutti nodi sono arrivati al pettine come dice un vecchio proverbio quanto […]

Read more
esteri

Putin reprime: cosa pensano Berlusconi, Grillo e Salvini?

  Vladimir Putin, fedele alla sua interpretazione decisamente autoritaria della democrazia, ha scatenato una repressione senza precedenti contro il suo oppositore Alexej Navalni, facendolo arrestare sotto casa e arrestando successivamente 750 suoi supporters a Mosca e altri 900 a San Pietroburgo. Il blogger voleva tenere una manifestazione pubblica in piazza ma allo “zar” la scelta […]

Read more
politica

Le comunali condannano tutti. Un po’ di più Grillo

-di ANTONIO MAGLIE- Un’Italia delusa e senza speranza ha rinnovato il rito elettorale. Un dato accomuna tutti i protagonisti della politica: gli italiani, al netto di giri di parole, ne hanno le tasche piene, faticano a consegnare la propria delega perché avvertono l’incapacità generale a rappresentarli (e l’inaffidabilità certificata a rappresentarli), preferiscono, con il caldo […]

Read more
politica

Morto Mammì, provò a mettere ordine nel sistema Tv

Raccontò l’aneddoto con tono divertito: “Lo ricevetti mantenendo un atteggiamento doverosamente istituzionale. Lui invece non smise un attimo di scherzare e far battute, cercando in ogni modo di accattivarsi la mia simpatia. Alla fine, con sguardo impassibile, gli dissi solo che avrei tenuto in debito conto le sue parole. Un commesso aveva appena aperto la […]

Read more
politica

La nuova legge elettorale anti-parlamentare

Un tempo, nella vituperata Prima Repubblica ci si scandalizzava per le crisi di governo che nascevano fuori dal parlamento (extraparlamentari). Ora, al contrario, nel disinteresse generale si accetta che quattro signori che per diversi motivi in quell’aula non possono proprio entrare (uno, Renzi, perché non eletto, un altro, Salvini, perché eletto ma in un altro […]

Read more
cultura

Per tornare a essere veramente il Bel Paese

  -di DONATELLA LUCENTE- “Lo Sfascio del Belpaese. Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi” è stato presentato ieri a Roma nel salone della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Sono intervenuti, con l’autore, Vittorio Emiliani, Paolo Berdini, urbanista e saggista, Paolo Liverani, archeologo, docente all’Università di Firenze e Sergio Rizzo, giornalista e scrittore. Il […]

Read more
IN PRIMO PIANO

G8 di Genova 2001: l’Italia riconosce le sue colpe

“Di fronte al giudicato penale è chiaramente il momento delle scuse”. Era il 6 luglio del 2012 quando l’allora capo della polizia, Antonio Manganelli pronunciò queste parole. Undici anni dopo il G8 e la vergogna di Bolzaneto, delle violenze, delle torture. Sedici anni dopo, infine, l’Italia riconosce ufficialmente quelle colpe e patteggia un risarcimento di […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

Ostaggi del neoliberismo

-NUNZIANTE MASTROLIA- Il 5 dicembre nel suo messaggio televisivo Berlusconi ha detto: “Vogliamo cancellare il complicatissimo sistema attuale di aliquote differenti, di deduzioni, di detrazioni e sostituirlo con un’aliquota unica del 20%”, cioè la Flat Tax, “la tassazione piatta che avevo già proposto con il professor Martino nel 1994 ma che mai ci era stato […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Stella che va, stella che viene

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Brilla ancora la stella di Renzi nel cielo della politica italiana. Brilla ma è già spenta e la luce persiste per la sua distanza (dai problemi reali?) Passerà alla storia come una meteora? Renzi è imbattibile nella comunicazione, certo no nella realizzazione. A 284 giorni dall’insediamento il bilancio del suo governo si limita […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Italicum 2.0

  -ALFONSO ISINELLI-   Dunque pare che Renzi abbia calato un nuovo asso: l’Italicum versione 2.0 avrà il premio di maggioranza alla lista, come nei suoi desiderata e non alla coalizione, come nella prima versione. Berlusconi, pur non essendo d’accordo, avrebbe ingoiato il rospo, assieme a quello relativo alla soglia del 3% per accedere in […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Senza alternative

  -ALFONSO ISINELLI-   Dunque l’Italicum va già in soffitta, non lo rimpiangeremo. Arriva, pare, quello che con uno dei tanti neologismi orribili, viene chiamato Renzellum. E almeno nelle parti che vengono diffuse sembrerebbe esser meglio del precedente. Non si presenteranno più coalizioni scoordinate e tese solo a prendere un voto in più dell’avversario, ma […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Aspettando i mille giorni

  -ALFONSO ISINELLI-   I mille giorni sono partiti, almeno così ha dichiarato il Presidente del Consiglio, minacciando allo stesso tempo, neanche velatamente, il ricorso alle urne nel caso qualcuno voglia bloccarlo. Sarà per questo che, d’accordo con Berlusconi, nel solco del patto del Nazareno, l’Italicum torna ad accelerare il cammino, sopravanzando riforme, in primis […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Buone vacanze

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Anche il nostro blog va in vacanza: si sono rarefatti i collaboratori dispersi tra monti e spiagge (e così i lettori?) e anche la Fondazione chiuderà. Dunque, arrivederci a settembre! Che cosa troveremo a settembre? Renzi sarà ancora in sella? La domanda è legittima perché egli ha solennemente dichiarato che se non passa […]

Read more