IN PRIMO PIANO

L’arca dei libri perduti nell’era della dispersione

di Maurizio Fantoni Minnella Assai di rado può capitare d’incontrare per strada qualcuno con un libro o più libri sottobraccio. Semmai è più facile imbattersi in una moltitudine di persone con un cellulare tra le mani, magari immersi nella lettura di messaggi personali oppure in un sempre più vasto segmento di gente che cammina con […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Impegno socialista: un partito di governo

di Davide Passamonti Oggi si sente spesso dire: “C’è un vento di destra nel paese”; e aggiungo in Europa e in occidente. Lo affermano sia la gente comune sia la classe politica critici verso i partiti di destra. Ma non è, forse, una lettura troppo scontata? Non è che manca un contrastante “vento di sinistra”? […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione Concerto Finale Festival dei Due Mondi Spoleto

Rita Borelli La grande musica, è notizia certa, mette in azione ogni nostro senso emozionandoci e suscitando passioni profonde che spesso descriviamo come da: “brivido”. La musica classica in particolare viene spesso utilizzata a scopo terapeutico, perché riesce a stimolare la produzione di serotonina, ormone del buon umore, che riduce ansia e lo stress; e […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’ossessione del cinema per la morte di Aldo Moro

di Maurizio Fantoni Minnella “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”. Con queste parole si concludeva l’ultima lettera dell’onorevole Aldo Moro durante la prigionia, rapito e giustiziato dalla Brigate Rosse il 9 maggio del 1978. E a queste parole di speranza si ispirò idealmente Marco Bellocchio in ben due opere, la prima, Buongiorno notte, 2003, dove […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Dal mito della crescita a una idea diversa di benessere sociale

Di Davide Passamonti Da sempre l’economia è stata politicizzata. Da destra e da sinistra, con politiche economiche classiche o keynesiane il punto fermo per tutti è stato il mito della crescita. Il comune accordo ha sempre ruotato intorno al presupposto che il benessere e il consenso sociale derivino dall’espansione continua, infinita?, dell’economia di mercato. Tuttavia, […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione “La Cenerentola”

di Rita Borelli Incanta e fa sognare tutto il pubblico il bellissimo balletto La Cenerentola in scena in questi giorni al Teatro Grande delle antiche terme romane in occasione del Caracalla Festival 2023, che ripropone  le coreografie e la regia del grande  Rudolf  Nureyev, adattate in modo stupendo da Aleth Francillon, Gillian Whittingham e Benjamin […]

Read more
IN PRIMO PIANO

RECENSIONE “SARTO PER SIGNORA”

di Rita Borelli Bellissima e divertente commedia degli equivoci Sarto per signora di Georges Feydeau messa in scena in questi giorni al Teatrino delle 6 Luca Ronconi, per la regia di Carlo Cecchi, con i bravissimi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico per la 66° edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Feydeau […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione – La formula di Grübler

di Rita Borelli La libertà è senza dubbio uno dei doni più preziosi che ogni essere umano desidera possedere. Tutti hanno il diritto di vivere in libertà senza distinzione di razza, di religione, di classe sociale e di opinioni politiche. Ma essere liberi non vuol dire vivere senza regole, ma avere la capacità di relazionarsi […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Ricordo di Francesco Nuti

di Rita Borelli Uscire di scena è un’arte difficilissima. Occorre che il pubblico abbia, indelebile, il ricordo dell’attore che è appena scomparso nella quinta mentre il sipario si chiude sul palcoscenico. L’uscita di scena deve essere coerente con lo stile col quale si è recitata la propria parte per tutto il tempo della commedia. In […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Ennio Morricone: l’uomo al di qua del mito

di Rita Borelli Il 6 Luglio del 2020 è partito per un lungo viaggio verso mondi sconosciuti un  genio della musica Italiana. La sua fama è vasta sia in Italia che nel mondo. Chiunque ascoltando le sue melodie uniche e coinvolgenti lo riconosce e ricorda, perché ogni sua creazione è inconfondibile e rende il nostro […]

Read more
IN PRIMO PIANO

L’aumento dell’età pensionabile, crisi del Welfare State e programmazione strategica

di Davide Passamonti Il Welfare State è nato e si è consolidato sui caratteri della società capitalista e industriale. Questo tipo di società ormai, nei caratteri della modernità – del post-capitalismo – è superata da profondi cambiamenti “strutturali” che stanno modificando le basi ideate per la gestione di politiche sociali “novecentesche”. L’aumento delle aspettative di […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione Opera Pelléas et Mélisande

di Rita Borelli È con  l’Opera Lirica Pelléas et Mélisande di Claude Debussy su libretto di Maurice Maeterlinck che il 66˚ Festival dei Due Mondi di Spoleto dopo due anni di stop, ha riaperto la tradizionale messa in scena dell’Opera al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti lo scorso 24 Giugno. Direttore d’Orchestra Iván Fischer che […]

Read more
IN PRIMO PIANO

La malattia come via per ritrovare l’equilibrio perduto

di Luca Giammarco Una raccomandazione: vorrei che queste mie righe non venissero interpretate in modo specifico facendo appello a casi singoli magari vissuti in prima persona. Lavorando in ambito medico, sono a contatto con la malattia e tutto quel che ne consegue – ansie, paure, angosce e preoccupazioni – quotidianamente. E mai mi permetterei di […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Cos’è il microcredito?

di Valentina Attili Cos’è il microcredito? Il microcredito è uno strumento finanziario principalmente riservato a coloro che non hanno accesso ai servizi finanziari tradizionali, come le banche. Il prefisso micro- indica: – il basso importo dei prestiti; – l’identità dei beneficiari, che sono persone fisiche e imprese di piccole dimensioni. Tale concetto è stato ideato […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il tramonto dell’etica in politica e le sue implicazioni sociali

di Davide Passamonti La storia del capitalismo moderno può essere letta come un progressivo tramonto dell’originale etica borghese sulla quale lo stesso capitalismo si è fondato e ha potuto svilupparsi e prosperare. Questo mutamento analizzato da Hirsch[1] ruota intorno a tre cambiamenti rilevanti: la tendenza del mercato a corrodere la base etica/morale della società; i […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il voto col portafoglio

di Valentina Attili Cos’è il voto col portafoglio? Nell’ambito della finanza etica il voto col portafoglio (termine coniato da Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”) indica quell’atto tramite il quale i consumatori scelgono d’investire parte del proprio reddito per finanziare le aziende più trasparenti, che […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Caligola – recensione teatrale

di Rita Borelli Sebbene vesta i panni di Gaio Caligola, io sono tutti gli uomini e nessun uomo allo stesso tempo e quindi sono Dio. Caligola. Al Teatro Parioli di Roma i bravissimi Allievi dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica  Silvio d’Amico per la Regia di un altrettanto valentissimo Andrea Baracco, hanno portato in scena il […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Alberi urbani secolari: un patrimonio in pericolo!

di Maurizio Fantoni Minnella   Tra le molteplici e nefaste conseguenze del cambiamento climatico a cui assistiamo con sempre maggior timore, ve n’è una non meno grave sebbene, apparentemente contenibile entro una gestione pubblica micro-territoriale, ossia quella del taglio indiscriminato degli alberi non solo all’interno dello spazio urbano ma anche in quello più esterno, periferico […]

Read more
IN PRIMO PIANO

New Sparta – recensione teatrale

di Rita Borelli Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre. In ogni caso, se lo avessi saputo, avrei fatto l’orologiaio. Einstein: dopo Hiroshima e Nagasaki, Agosto 1945. Nel mondo, in qualsiasi epoca dalla preistoria ai giorni nostri, l’uomo […]

Read more