politica

L’Europa, l’interesse nazionale e l’Italia

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Il presidente francese Macron ha vinto le recenti elezioni presidenziali, sostenendo con vigore l’idea dell’integrazione europea e le prime iniziative, a partire dalla pomposa e un po’ oleografica cerimonia di insediamento, con la passeggiata sugli Champs–Élysées sulle note dell’inno ufficiale dell’Unione europea, quello alla Gioia di Beethoven, con fasti che hanno […]

Read more
economia

La mediocrità politica fa lievitare il gap con la Germania

  -di SANDRO ROAZZI- Fra le letture più… disarmanti degli ultimi tempi c’è l’ annotazione che la Merkel, oggi quasi pentita a quanto pare dell’ostracismo nei confronti di Berlusconi, fonda le sue maggiori fortune attuali e probabilmente quelle future su una politica che ha sostenuto le classi medie. Paragonato questo scenario allo sfascio dei ceti […]

Read more
economia

Calano i populismi, salgono le previsioni di crescita

  -di SANDRO ROAZZI- Calano le azioni dei populismi in Europa, salgono le previsioni di crescita economica da parte del Fmi. Secondo il Fondo l’attenuarsi dei rischi politici nel Vecchio Continente determina un consolidarsi della ripresa che viene vista al rialzo per tutti i maggiori Paesi, Italia compresa. Quest’anno da noi il Pil crescerà, secondo […]

Read more
politica

Il ministro austriaco colto da nostalgia per i campi di concentramento

  Il ministro degli esteri sbarbatello Sebastian Kurz, forse pensando di essere ancora ai tempi dell’impero austro-ungarico, ha intimato all’Italia di tenere i migranti nelle isole, impedendo il loro accesso alla terraferma. Se l’Italia non si comporterà come lui (l’uomo nuovo della politica austriaca che purtroppo ricorda ben noti uomini vecchi di quel paese) ordina, […]

Read more
politica

Ricostruire la sinistra e la democrazia in Italia

-di MAURIZIO BALLISTRERI- La seconda Repubblica ormai in fase terminale, senza che invero ci sia all’orizzonte una nuova prospettiva né politica né istituzionale per il paese, ci ha consegnato l’assenza di una forza di sinistra in grado di affrontare le drammatiche contraddizioni sociali del nostro tempo, contestando il nuovo dogma secondo cui il passaggio al […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, lavoro

Un nuovo articolo 18 alla tedesca

  -ANTONIO TEDESCO-   Il tema dei licenziamenti individuali nei luoghi di lavoro  genera, a corrente alterna, un acceso dibattito, soprattutto intorno all’ex articolo 18. Un recente e autorevole articolo di Michele Salvati e Marco Leonardi (Corriere della Sera 7-09-2014) riapre il dibattito su un tema più volte avanzato dalla Fondazione Nenni. Nell’articolo si propone […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Se avanzo, seguitemi

-VITTORIO EMILIANI- Ma cosa gliene viene a Matteo Renzi presidente-segretario dalle sprezzature che riserva quasi quotidianamente ai suoi avversari all’interno del partito e a quanti all’esterno contrastano in modo argomentato le sue cosiddette riforme (Italicum e devitalizzazione del Senato)? L’ultima riguarda tutti i senatori in carica i quali difenderebbero “le loro indennità”: francamente è difficile […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Di male in peggio

-GIUSEPPE TAMBURRANO-   Ha osservato correttamente il magistrato Nordio che Tangentopoli fu corruzione con denaro dei privati; quella di oggi è corruzione con denaro dello Stato. Io aggiungo che i soggetti dell’attuale corruzione sono coloro che vollero la seconda Repubblica, da Berlusconi all’ex PCI: non si salva nessuno – se non singole persone- è il […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica

Italia mia!

    -GIUSEPPE TAMBURRANO-   Il titolo del mio articolo sulla discesa in campo del rottamatore era “Parole…, parole…, parole…” (7 giugno 2013). Tempo è passato, Renzi ha concluso l’ascesa quasi trionfale al governo. Ma le parole restano e i fatti latitano. Certo, c’è il bonus di 80 euro (solo quest’anno?), la soppressione delle elezioni […]

Read more
politica

Qualità contro la precarietà

Uno degli aspetti della schizofrenia dominante nel dibattito pubblico italiano emerge quando si parla di lavoro. Da un lato, sui grandi giornali e dai politici viene deprecata la dilagante precarizzazione, dall’altro, si fanno leggi che la incrementano. Anche il governo Letta sta discutendo di un ulteriore estensione del ricorso ai contratti a termine, con l’argomento […]

Read more