-di ANTONELLO DI MARIO- Fa notizia l’intesa determinata dai metalmeccanici tedeschi in Baden-Wuerttenberg, località nei pressi di Stoccarda che prevede un aumento salariale del 4,3% e la settimana lavorativa da 28 ore. Si tratta di un “accordo pilota” che riguarda circa 900mila addetti ma che il sindacato tedesco dell’Ig Metall potrebbe far presto diventare la piattaforma […]
Read moreRicostruire la democrazia in Europa
-di MAURIZIO BALLISTRERI- La sconfitta della Spd, il brusco arretramento della Cdu della Cancelliera Frau Merkel, con l’irruzione sulla scena politica di un partito nazionalista alle recenti elezioni politiche in Germania, sono fatti politici che devono far riflettere in Europa e in Italia. Il primo fatto è che la sinistra riformista e socialdemocratica non […]
Read moreCatalogna, Juncker ovvero inutilità di un presidente
“Per la Costituzione spagnola il voto in Catalogna non è legale. Per la Commissione europea si tratta di una questione interna alla Spagna, che deve essere affrontata nel quadro dell’ordine costituzionale spagnolo”. Dopo che le televisioni e il web hanno fatto fare il giro del mondo alle immagini della corrida umana organizzata da Mariano […]
Read moreElezioni, dalla Germania un vento gelido sull’Italia
I tedeschi per farsi coraggio riscoprono il loro peggiore passato consegnando ai razzisti e ai negazionisti dell’Afd guidati da Alice Weidel e Alexander Gauland un grande successo elettorale. Gli argini democratici dalle elezioni sono usciti malconci: Angela Merkel ha ancora la maggioranza relativa, ha salvato il cancellierato ma perso per strada il 9 per […]
Read moreQuo Vadis, Germania? Ma la Merkel è senza avversari
-di FEDERICO MARCANGELI- Nella “Sala Zuccari” di Palazzo Giustiniani sono intervenute numerose personalità (accademiche ed istituzionali) per discutere delle imminenti elezioni tedesche. L’Ambasciatrice in Italia della Repubblica Federale Tedesca ha aperto questo incontro. Susanne Waisum-Rainer ha parlato dell’evento del 24 settembre: “61 Milioni di tedeschi voteranno per il diciannovesimo Bundestag. Più di 42 partiti […]
Read moreLa mediocrità politica fa lievitare il gap con la Germania
-di SANDRO ROAZZI- Fra le letture più… disarmanti degli ultimi tempi c’è l’ annotazione che la Merkel, oggi quasi pentita a quanto pare dell’ostracismo nei confronti di Berlusconi, fonda le sue maggiori fortune attuali e probabilmente quelle future su una politica che ha sostenuto le classi medie. Paragonato questo scenario allo sfascio dei ceti […]
Read moreNon si dice. Quando il fisco è amico… del populismo
-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI Sembra strano ma un’arma efficace per contrastare i populismi in Europa c’è e sarebbe una comune leva fiscale. Magari con in aggiunta il ritornare alla filosofia che animò il piano Deors, investimenti ed infrastrutture. E inveceil tiraemolla sul fisco priva la crescita di un propulsore efficace come sarebbe una […]
Read moreChe bella Milano in un sabato di primavera
-di GIANMARIO MOCERA- Sì, c’era tanta gente al corteo di ieri a Milano per chiedere e auspicare l’abbattimento dei muri, delle frontiere. Un corteo colorato e festoso, a parte i soliti contestatori che non mancano mai, ormai sono parte dell’arredo urbano. Centomila che chiedevano integrazione e diritti, magari quelli che la Fondamentale Carta dei […]
Read moreMacron, oltre destra e sinistra?
-di MAURIZIO BALLISTRERI- C’è da giurare che adesso i “Macron cresceranno” nella politica italiana, Renzi e Berlusconi in testa, che magari già pensano a nuovi inciuci. Il neo-insediato presidente francese infatti, incarna il modello del politico post-moderno: mediatico e privo di riferimenti ideologici, al netto dei gossip sull’età della “premiére dame” e sui suoi presunti […]
Read moreIl calvario socialista continua in Germania
Dopo la Francia e l’Olanda, prosegue in Germania il calvario socialdemocratico. Una doccia fredda per Martin Schulz visto che non si parla più di sondaggi ma di risultati delle urne. Segnali preoccupanti in vista delle politiche di settembre, annunciati già da altri piccoli test locali. Ma a fare scalpore è soprattutto il luogo in […]
Read moreE i venti di guerra schiacciano l’Europa
-di SANDRO ROAZZI- I mercati, dicono gli esperti, sono un Giano bifronte: tranquilli all’apparenza, ma temono il cosiddetto “cigno nero” ovvero il fatto traumatico che butta tutto all’aria. Talvolta sembra di vederlo avvicinarsi in questi tempi sempre più difficili. E la nostra epoca, fra morti e venti di guerra, si conquista intanto sul campo l’aggettivo […]
Read moreUE: a Roma la festa dell’insignificanza
-di MAURIZIO BALLISTRERI- E’ sembrata quasi la “Festa dell’insignificanza”, descritta nell’omonimo romanzo di Milan Kundera, la celebrazione a Roma del 60° del Trattato istitutivo della Comunità economica europea (Cee). E sì, perché proprio come nell’opera letteraria dello scrittore ceco naturalizzato francese, i leaders politici dei 27 paesi dell’Unione europea sono apparsi leggeri come una piuma […]
Read moreIl voto nel Saarland tradisce i sogni della sinistra
-di FELICE C. BESOSTRI- Alla vigilia del voto nel Saarland le previsioni attestavano una vittoria della SPD con il 32,5%, che sommato al 12,8% della Linke davano una vittoria a una possibile coalizione di sinistra, perché la CDU sarebbe stata sì il primo partito con il 36%, ma senza alleati in quanto sia i liberali […]
Read moreLe promesse dei leader per rifare l’Europa
-di ANTONIO MAGLIE- Un sorriso soddisfatto, una spruzzatina di socialità, l’impegno, come fanno gli studenti poco diligenti, a fare meglio il “prossimo anno”. Ma, soprattutto, l’ufficializzazione che per sopravvivere insieme bisogna camminare con andature diverse. Sarebbe pronto il documento che i leader europei firmeranno a Roma sessant’anni dopo quello che ha aperto la strada all’integrazione. […]
Read moreContro la deflazione, il ciclo keinesiano
-di MAURIZIO BALLISTRERI- Parafrasando Karl Marx “uno spettro si aggira per l’Europa” ed è la deflazione. Si tratta del calo dei prezzi dovuto alla crisi della domanda e costituisce una sorta di Nemesi storica, visto che l’Europa della moneta unica e del rigore è stata costruita prioritariamente, anche contro il rischio inflattivo. E così, […]
Read moreI vizi dei “virtuosi” tedeschi
– di ANTONIO MAGLIE – A volte anche i “virtuosi” sbagliano. Solo che essendo estremamente convinti delle proprie virtù, non è che facciano ammenda come noi italiani (che semmai dopo aver chiesto scusa, esserci battuti il petto tre volte e garantito che in futuro non capiterà più, ripiombiamo esattamente negli stessi vizi o disattenzioni), al […]
Read morePropaganda e verità
-GIUSEPPE TAMBURRANO- Rieccoci col nostro blog dopo un mese di – disastrose – vacanze.Ripartiamo con un sommario bilancio. Renzi ha ottenuto il 40,8% alle elezioni europee. Si tratta di 11.172.000. Una cifra cospicua in confronto agli 8.644.000 di Bersani alle politiche del 2013: oltre 2.500.000 voti in più non sono una bella cifra? Che […]
Read moreIl rebus tedesco
La Merkel col porcellum avrebbe stravinto, il 55% dei seggi, cioè 347 seggi su 630. Siccome i tedeschi non sanno fare le leggi con l’imperativo, che alla sera delle elezioni si deve sapere chi ha vinto, si deve accontentare di 311, cioè gliene mancano 5 alla maggioranza assoluta, che non può comprare per mancanza di […]
Read moreTorna il bunga-bunga?
Fra pochi giorni conosceremo la sorte giudiziaria di Berlusconi sul processo Mediaset. Quale sarà la tattica processuale del nuovo difensore, il Prof. Coppi, non è ancora chiaro, ma è chiaro che la sentenza della sezione feriale della Cassazione sarà determinante per i destini politici dell’imputato: a) assoluzione; b) cassazione con rinvio; c) conferma della condanna. […]
Read moreMeglio il Papa che la sinistra
“Se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia. Se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare, allora non fa niente”. E ancora: “Nella vita pubblica se non c’è l’etica tutto è possibile. Quando leggiamo i giornali vediamo come la mancanza di etica faccia tanto male all’umanità intera”. Chi ha letto le cronache […]
Read more