storia

La Costituzione di Weimar e la lezione dei “contrappesi”

  -di FEDERICO MARCANGELI- Il 31 Luglio 1919 venne adottata a Weimar l’omonima costituzione; una tappa fondamentale per le sorti dell’Europa. Proprio questo evento è stato infatti accusato di aver spianato la strada all’avvento di Hitler. Questa fama è in parte giustificata, anche se sulla carta la costituente aveva progettato un testo democratico e razionalizzato […]

Read more
economia, IN PRIMO PIANO

In Germania più tempo di libertà per le cose private di chi lavora in fabbrica

-di ANTONELLO DI MARIO- Fa notizia l’intesa determinata dai metalmeccanici tedeschi  in Baden-Wuerttenberg, località nei pressi di Stoccarda che prevede un aumento salariale del 4,3% e la settimana lavorativa da 28 ore. Si tratta di un “accordo pilota” che riguarda circa 900mila addetti ma che il sindacato tedesco dell’Ig Metall potrebbe far presto diventare la piattaforma […]

Read more
esteri

Quo Vadis, Germania? Ma la Merkel è senza avversari

  -di FEDERICO MARCANGELI- Nella “Sala Zuccari” di Palazzo Giustiniani sono intervenute numerose personalità (accademiche ed istituzionali) per discutere delle imminenti elezioni tedesche. L’Ambasciatrice in Italia della Repubblica Federale Tedesca ha aperto questo incontro. Susanne Waisum-Rainer ha parlato dell’evento del 24 settembre: “61 Milioni di tedeschi voteranno per il diciannovesimo Bundestag. Più di 42 partiti […]

Read more
economia

La mediocrità politica fa lievitare il gap con la Germania

  -di SANDRO ROAZZI- Fra le letture più… disarmanti degli ultimi tempi c’è l’ annotazione che la Merkel, oggi quasi pentita a quanto pare dell’ostracismo nei confronti di Berlusconi, fonda le sue maggiori fortune attuali e probabilmente quelle future su una politica che ha sostenuto le classi medie. Paragonato questo scenario allo sfascio dei ceti […]

Read more
storia

La Costituzione di Weimar e la lezione dei “contrappesi”

  -di FEDERICO MARCANGELI- Il 31 Luglio 1919 venne adottata a Weimar l’omonima costituzione; una tappa fondamentale per le sorti dell’Europa. Proprio questo evento è stato infatti accusato di aver spianato la strada all’avvento di Hitler. Questa fama è in parte giustificata, anche se sulla carta la costituente aveva progettato un testo democratico e razionalizzato […]

Read more
Go beyond

Go Beyond: tre democrazie, tre sistemi elettorali

Poiché si è tanto parlato di sistema elettorale tedesco, lo proponiamo insieme a quello francese e inglese. Le note che pubblichiamo sono contenute in un documento di sintesi messo a punto dall’ufficio studi della Camera dei Deputati. Il sistema elettorale del Bundestag (Germania) Il Bundestag è composto da (almeno) 598 membri ed è eletto con […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Go Beyond: luci e ombre del “modello tedesco”

  -di MARIA PAOLA DEL ROSSI*- Premessa Il modello sindacale tedesco deve la sua specificità al coniugarsi di due elementi fondamentali: co-decisione e coinvolgimento dei sindacati e dei lavoratori nelle strategie d’impresa, investimenti di prodotto e di formazione e una forte azione rivendicativa del sindacato. Il cosiddetto «Modell Deutschland», sviluppatosi a partire dal 1945, che […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

I vizi dei “virtuosi” tedeschi

– di ANTONIO MAGLIE – A volte anche i “virtuosi” sbagliano. Solo che essendo estremamente convinti delle proprie virtù, non è che facciano ammenda come noi italiani (che semmai dopo aver chiesto scusa, esserci battuti il petto tre volte e garantito che in futuro non capiterà più, ripiombiamo esattamente negli stessi vizi o disattenzioni), al […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, lavoro

Un nuovo articolo 18 alla tedesca

  -ANTONIO TEDESCO-   Il tema dei licenziamenti individuali nei luoghi di lavoro  genera, a corrente alterna, un acceso dibattito, soprattutto intorno all’ex articolo 18. Un recente e autorevole articolo di Michele Salvati e Marco Leonardi (Corriere della Sera 7-09-2014) riapre il dibattito su un tema più volte avanzato dalla Fondazione Nenni. Nell’articolo si propone […]

Read more
esteri, IN PRIMO PIANO

La Germania piglia tutto

 -ALFONSO SIANO- Ultimamente quando si parla di Germania viene subito alla mente il 7 a 1 rifilato al Brasile nella semifinale dei Mondiali di calcio, poi vinti appena ieri. Ma il 7, o meglio il 7 percento del Prodotto Interno Lordo, è anche il dato del surplus commerciale tedesco nel 2013. Ossia il valore corrispondente […]

Read more
politica

Le contraddizioni del PD

L’anomalia italiana: in Europa ci sono il Partito popolare (in Germania CSU-CDU) che, grosso modo, esprime l’elettorato conservatore e moderato e i partiti socialdemocratici, socialisti o laburisti i quali esprimono, nell’insieme, l’elettorato progressista. In Italia esiste un centrodestra collegato intimamente alla persona di Silvio Berlusconi che è un populista/conservatore (dei suoi patrimonii anzitutto) e c’è un centrosinistra […]

Read more
politica

Non sono un elettore presidenziale e non mi lamento

Non intendo sottrarmi alle scelte, per quanto difficili, ma vorrei poterle esercitare con razionalità e nell’ambito di istituzioni, che funzionano con regole certe. Per questo faccio riferimento, spesso, all’ordinamento costituzionale e al sistema elettorale tedesco: il più simile a quello italiano. Alcune norme sul voto sono addirittura uguali, artt. 28 e 38 GG e 48 […]

Read more