La Costituzione di Weimar e la lezione dei “contrappesi”

 

-di FEDERICO MARCANGELI-

Il 31 Luglio 1919 venne adottata a Weimar l’omonima costituzione; una tappa fondamentale per le sorti dell’Europa. Proprio questo evento è stato infatti accusato di aver spianato la strada all’avvento di Hitler. Questa fama è in parte giustificata, anche se sulla carta la costituente aveva progettato un testo democratico e razionalizzato (che garantisse maggiore governabilità). Come in ogni democrazia moderna, il ruolo dei contrappesi era stato previsto dalla costituente. Il dualismo Governo/Parlamento era infatti alla base dell’ordinamento statale (di tipo federale). L’impostazione generale era quella del semi-presidenzialismo (non ancora teorizzato dalla dottrina dell’epoca), con un presidente eletto direttamente (con un mandato di 7 anni) ed un rapporto fiduciario tra governo e parlamento. Il cancelliere (primo ministro) e tutti i ministri, nonostante venissero nominati dal presidente, necessitavano dell’approvazione del Reichstag.

Fin qui non sembrano esserci particolari rischi di derive totalitarie, il problema risiedeva però negli eccessivi poteri lasciati al presidente. In primo luogo non erano stati previsti limiti alla sua rielezione. Un candidato poteva essere rieletto un numero teoricamente infinito di volte. Questa scelta, abbinata alla pressoché totale libertà di scioglimento del Reichstag, consentiva al presidente di eliminare tutte quelle assemblee a lui contrarie. L’unica limitazione era quella di non poter sciogliere la camera con la stessa motivazione più di una volta; limite aggirabile con estrema facilità. Inoltre il presidente disponeva di vastissimi poteri emergenziali, le cui condizioni di esercizio erano molto generiche. Tali poteri avevano una portata vastissima ed includevano la “sospensione dei diritti di libertà”, nonché la possibilità di legiferare senza l’apporto del parlamento. Quello che mancava era quindi un giusto contrappeso allo strapotere presidenziale.

Il Reichstag era per sua natura un organo debole, eletto con sistema proporzionale che non garantiva maggioranze forti. Il suo unico potere in ottica anti-presidenziale era quello di chiederne la revoca, attraverso un referendum. Però, in caso di sconfitta della mozione, il mandato veniva automaticamente rinnovato per altri 7 anni: un rischio molto alto per l’assemblea, che rischiava di rafforzare ancora di più il presidente sgradito.La seconda camera (il Reichstrat rappresentativo dei Land) non aveva, invece, alcuna possibilità di arginare il presidente, potendo solo esercitare un’azione sospensiva sulle leggi. In questo quadro si venne a creare una situazione di totale sottomissione del parlamento nei confronti di questa figura, che pian piano acquisì sempre più potere.

Sotto la minaccia di scioglimento anticipato, il Reichstag divenne una stampella del Presidente, evitando qualsiasi azione contraria alla linea governativa. I governi nascenti non avevano il minimo rapporto fiduciario reale con le camere, contribuendo a creare sempre maggiori attriti con i rappresentati del popolo. Nonostante tutte queste criticità, attribuire a tale costituzione tutte le responsabilità per l’avvento di Hitler è comunque ingeneroso. Quello che però va attribuito a Weimar è la facilità con cui il dittatore austriaco prese il potere, dimostrando, ancora una volta, quanto sia importante un giusto sistema di contrappesi in uno stato democratico.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi