IN PRIMO PIANO

CGIL, CISL E UIL a San Giovanni: una bella giornata

di FEDERICO MARCANGELI Una bella giornata per la democrazia, una bella giornata in favore dei più deboli ed una bella giornata per il paese che esprime dissenso senza strillare e fare demagogia contro il diverso. Questo articolo sarà una raccolta di sensazioni e fotografie personali del corteo unitario di oggi. Come avrete capito, la manifestazione […]

Read more
storia

Di Vittorio 60 anni dopo: uomo di lotte ed “eresie”

  -di GIULIA CLARIZIA- 3 novembre 1957. Colpito da un infarto, si spegne l’autorevole sindacalista Giuseppe di Vittorio. Egli fu insieme a Bruno Buozzi tra i più ferventi sostenitori della costituzione dell’unione sindacale dopo la ricostituzione delle libertà politiche in Italia durante la seconda guerra mondiale. I due si conobbero tramite il politico socialista Giuseppe […]

Read more
economia

Voucher: la manifestazione Cgil e il doppio trucco del governo

  “Il Governo poteva far fare il referendum o poteva cercare di evitarlo attraverso il dialogo con chi lo ha promosso, invece ha cercato una terza via, mai fatta prima. Ha abrogato i voucher e poi introdotto una nuova forma”. Guglielmo Epifani è stato segretario della Cgil e ieri ha condiviso le ragioni della manifestazione […]

Read more
politica

I voucher come un film: “La stangata II”

  La imminente reintroduzione dei voucher ricorda un famoso film che si identifica soprattutto con gli interpreti principali: Paul Newman e Robert Redford. L’avvilente riedizione italiana, invece, si identifica più con il regista (che, al contrario nella pellicola americana, venne “oscurato” dalla grandezza degli interpreti), Matteo Renzi, che con gli interpreti, personaggi di contorno in […]

Read more
economia

Quel pasticciaccio brutto dei voucher

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Parafrasando il romanzo di Carlo Emilio Gadda, la decisione del governo di abrogare per decreto i voucher, evitando così il referendum promosso dalla Cgil, si può definire “quel pasticciaccio brutto”, prestandosi a più considerazioni di natura politica, sindacale e giuslavoristica. Sul piano politico il governo Gentiloni, per evitare una nuova prova referendaria […]

Read more
IN PRIMO PIANO, Italia, politica, socialismo

Quantum mutatus ab illo

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Immaginate la CGIL di Lama che fa uno sciopero generale contro un governo Berlinguer e la UIL che si dissocia dalla CISL per aderire allo sciopero della CGIL! O che la mobilitazione del segretario della CGIL, Sergio Cofferati a difesa dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori, mobiliti quattro gatti invece di 3 milioni […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

Che fare? Ritratto della nostra Italia

  -GIUSEPPE TAMBURRANO- Metà dei cittadini non va a votare. Il Partito fu comunista che contava oltre 2 milioni di iscritti, che si è fuso con la Margherita, è crollato a centomila tesserati. Il segretario Renzi, non contento di monopolizzare il potere nel PD, dà vita ad un’altra organizzazione politica, parallela o collaterale, come si […]

Read more
Uncategorized

Nemmeno un socialista

Discorrendo di politica con alcuni esponenti del Partito Democratico di provenienza Pci, ho chiesto loro se il fatto che i due leader del momento, cioè Enrico Letta presidente del Consiglio, e Matteo Renzi candidato premier fossero entrambi di estrazione democristiana ponesse loro dei problemi. Uno mi ha risposto seccamente che il Pd rappresenta il superamento […]

Read more
politica

Sarà vera rappresentanza ?

Lo scorso 31 maggio è stato firmato a Roma fra CGIL, CISL, UIL e Confindustria il cosiddetto accordo sulla rappresentanza. La Camusso ha subito parlato di accordo storico, che mette fine ad una lunga stagione di divisioni. Anche Squinzi ha espresso lo stesso giudizio, aggiungendo che l’intesa consentirà contratti nazionali pienamente esigibili. Con maggior prudenza […]

Read more