IN PRIMO PIANO, politica

Le Madri di un’Italia migliore

-di VALENTINA BOMBARDIERI- Oscar Wilde diceva: “Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto.” Il primo gennaio di settant’anni fa entrò in vigore la nostra Costituzione. Le donne nel processo che porto all’entrata in vigore della Carta collaborarono a cambiare il destino di una Nazione scegliendo tra Monarchia e Repubblica ed eleggendo […]

Read more
politica

La capocrazia nella politica italiana e siciliana

-di MAURIZIO BALLISTRERI- Con una delle sue ormai “storiche” virate, il fondatore di “Repubblica” ha lanciato strali contro l’idea politica di un “solo uomo al comando”. Come diceva Renato a Cochi in un celebre sketch: “bene, bravo, sette più”, visto che la tendenza alla oligarchizzazione della politica in Italia era stata giustificata dallo stesso Scalfari, […]

Read more
politica

Dopo la sconfitta del Pd in Sicilia: serve il ritorno a sinistra

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- Non si comprende la sorpresa per la nuova sconfitta del Pd, in un test strategico qual è sempre stato storicamente il voto per le regionali in Sicilia. Infatti, dopo la debacle nel referendum costituzionale del 5 dicembre 2016, il Partito democratico ha mostrato di non avere più linea strategica, con la […]

Read more
politica

Ostia: astensionismo e Casa Pound, ferite per la democrazia

Se la politica in questo Paese appassionasse ancora, tutti quanti noi prenderemmo due dati delle elezioni di Ostia (230 mila abitanti, il quartiere romano delle spiagge, decimo municipio) come un campanello d’allarme per la democrazia. I due dati sono i seguenti: la notevole affermazione dei fascisti del terzo millennio (Casa Pound) che hanno conquistato il […]

Read more
politica

Su La7 in onda “il fuggiasco”: regista e interprete Luigi Di Maio

“Il Fuggiasco” è un film del 2002 che narra la vera storia di Massimo Carlotto, accusato di un reato gravissimo (omicidio) rispetto al quale si è dichiarato sempre innocente. Ma ora è chiaro che con il medesimo titolo, Luigi Di Maio intende scrivere un nuovo soggetto e una nuova sceneggiatura. Di tono prettamente autobiografico. Ieri, […]

Read more
politica

Pd, il crollo in Sicilia e i miserevoli alibi

  Gli scrutini in Sicilia sono ancora in corso ma un dato è acquisito: il crollo del Pd. La cosa dovrebbe indurre a qualche attenta riflessione ad esempio sulla “qualità” della proposta politica avanzata dal principale partito del centro-sinistra in questi anni renziani o sull’efficacia dell’azione di governo sviluppata dal leader di Rignano nei suoi […]

Read more
politica

Parisi (M5s), uomo giusto al posto giusto: assessore alla spazzatura

  Il candidato grillino alle regionali siciliane, Angelo Parisi, ha in uno dei suoi illuminanti interventi sul web “proposto” di ardere vivo Ettore Rosato, ispiratore della nuova legge elettorale. Il ragazzo, emulo di Cecco Angolieri (S’i fosse foco, arderei ‘l mondo…) è stato designato dal candidato governatore del Movimento 5 stelle, Giancarlo Cancelleri, a ricoprire […]

Read more
politica

Besostri: “Il Rosatellum 2.0? Un’altra legge truffa incostituzionale”*

intervista a Felice Besostri di Giacomo Russo Spena “Col Rosatellum 2.0 stanno partorendo l’ennesima legge elettorale anticostituzionale”. Felice Besostri, classe ’44, è avvocato amministrativista, docente di diritto pubblico comparato ed ex Senatore dei Ds. In passato ha proposto ricorsi contro le leggi elettorali adottate per il Parlamento europeo e le regioni Lombardia, Campania, Umbria, Sardegna […]

Read more
politica

Tullio Vinay laico e cristiano prestato alla politica

  -di MATTEO VISMARA- In un frangente storico e politico come questo mi piace scrivere e soffermarmi (mi si consenta e conceda in modo quasi pedagogico), su figure che hanno dato lustro con la loro testimonianza ad un modo di fare politica diverso e lontanissimo da come oggi siamo abituati a vivere e vedere! Tullio […]

Read more
politica

Elezioni siciliane: fra trasformisti e “scommettitori”

Le elezioni siciliane sono alle porte e la politica italiana offre il “meglio” di sé. Da una parte i famosi “impresentabili” che da sempre ornano le liste elettorali nel Belpaese dove una candidatura non la si rifiuta a nessuno, soprattutto a quelli che si portano sulle spalle qualche carico pendente. Ma poi emergono i vecchi […]

Read more
politica

Meriti e bisogni nel nuovo millennio

  -di Edoardo Crisafulli- Rinnovarsi o perire, diceva Nenni. Coerentemente con questa massima, i socialisti si sono sempre ingegnati nel rielaborare le loro coordinate culturali. Il partito all’avanguardia ha una cultura politica in movimento, fluida come un magma: guai se si solidifica in dogmi, luoghi comuni, certezze assolute. Già negli anni Ottanta si profilava la […]

Read more
politica

Nenni: “Così il fascismo ha sfruttato i lavoratori”

-di PIETRO NENNI- Nella giornata in cui un gruppo di ispirazione chiaramente fascista ha cercato di celebrare la “marcia su Roma” anche approfittando dell’indebolimento del sentimento antifascista che caratterizza questa fase confusa più che convulsa della politica italiana, e nel momento in cui da destra si esibiscono improbabili difensori dei lavoratori, ci piace riproporre questo […]

Read more
politica

La solidarietà dei doveri

  -di Edoardo Crisafulli- C’è un cromosoma difettoso nel patrimonio genetico della sinistra egemone. È il “buonismo”, figlio di una retorica stantia dei diritti. Intendiamoci: la cultura politica dei progressisti di ogni colore, dal rosso al rosa sbiadito, si fonda sul concetto dei diritti universali dell’uomo. È così dalla Rivoluzione francese. Ma non dimentichiamo che […]

Read more
politica

E nell’oceano del voto elettronico Maroni affondò

-di FEDERICO MARCANGELI- Il passato weekend referendario può essere letto sotto vari punti di vista, ma un aspetto è certo: Maroni è uscito con le ossa rotte dalle consultazioni. Non solo dal punto di vista politico, ma anche sotto l’aspetto organizzativo. Nonostante esulti per il risultato, solo 3 lombardi su 10 hanno detto “Sì” e […]

Read more
politica

Referendum, un atto d’accusa contro il mondo politico

-di SANDRO ROAZZI- Qualche settimana fa ero in Veneto in ambienti non certo attratti dalle sirene leghiste o di centro destra, ma ho intuito che sarebbero andati a votare senza nessuno sforzo. Anzi. Certo l’illusione delle tasse resterà tale. Il Ministro Martina evoca il dettato costituzionale che è chiaro, anche perché la volontà dei Costituenti […]

Read more
politica

Perché il populismo vince nella Mitteleuropa

  -di MAURIZIO BALLISTRERI- I commentatori sedicenti “liberals” in salsa italica dei quotidiani senza lettori, quelli in maniche di camicia botton down, zazzera bianca e occhialoni tartarugati, che risiedono più a New York che nella nostra bella Penisola, lanciano quotidiani strali contro i cosiddetti “leader populisti” che vincono le elezioni e governano i Paesi mitteleuropei. […]

Read more
politica

Visco e Bankitalia: poco credibile il pulpito, non la predica

  La parte renziana dal Pd ha deciso di andare all’assalto del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. La cosa ha suscitato grande fibrillazione politica: sarebbe stato decisamente più opportuno che la fibrillazione fosse nata nel momento in cui le banche sono andate in difficoltà mettendo in mutande molti risparmiatori o nel momento in cui, […]

Read more
politica

Più della legge elettorale, van cambiati i politici

-di MATTEO VISMARA- Rosatellum! Sembrerebbe un nome adatto ad un vino d’annata! Quello che evidentemente qualcuno ha bevuto quando ha pensato di scrivere questa ennesima legge elettorale che, a prima vista, sembra escludere il popolo cosiddetto sovrano dalla partecipazione e dalla sacrosanta decisione di scegliersi i propri rappresentanti. Avrei preferito le tanto vituperate preferenze. Nasce […]

Read more
politica

Primo via libera al Rosatellum: ecco come funzionerà

-di FEDERICO MARCANGELI- Il Rosatellum Bis si appresta ad approdare alla commissione “Affari Costituzionali” del Senato, dopo la contestatissima approvazione alla Camera: 375 favorevoli e 215 contrari e 66 franchi tiratori: questo il risultato delle consultazioni (a scrutinio segreto) presso Palazzo Montecitorio. L’obiettivo del governo è quello di portarlo nuovamente in aula il 24 Ottobre, […]

Read more
politica

E ora sciogliete Forza Nuova per apologia del fascismo

  Se le idee non si processano, i comportamenti, se in violazione della legge, al contrario, vanno perseguiti e puniti. Roberto Fiore e il suo club di tristi nostalgici, Forza Nuova, meritano l’applicazione delle leggi che vietano l’apologia del fascismo perché qui non sono più in ballo le opinioni ma l’intenzione di celebrare una funesta […]

Read more