– GIUSEPPE TAMBURRANO- Spesso gli “approfondimenti” televisivi rendono più oscuro il problema e la sua soluzione. Un esempio eccellente è stato il dibattito del 19 settembre tra Landini e Ichino sul La Sette, diretto da Mentana. Il tema era l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Il problema è antico. Il ministro Fornero cambiò l’articolo 18 […]
Read moreUn nuovo articolo 18 alla tedesca
-ANTONIO TEDESCO- Il tema dei licenziamenti individuali nei luoghi di lavoro genera, a corrente alterna, un acceso dibattito, soprattutto intorno all’ex articolo 18. Un recente e autorevole articolo di Michele Salvati e Marco Leonardi (Corriere della Sera 7-09-2014) riapre il dibattito su un tema più volte avanzato dalla Fondazione Nenni. Nell’articolo si propone […]
Read more
Quando i socialisti provarono a salvare il paesaggio
– ANTONIO TEDESCO – Il 1963 è l’anno in cui in Italia si attenua l’euforia del miracolo economico e si apre per la prima volta una discussione intorno ad un nuovo modello di sviluppo. Le contraddizioni provocate da una forte e disordinata espansione economica erano evidenti e avevano provocato uno spontaneo ed irrazionale inurbamento. Il […]
Read more
Ricordi amari
-di VITTORIO EMILIANI- Ho trovato interessante, ben scritto e spesso acuto il libro autobiografico di Claudio Martelli appena uscito da Bompiani, “Ricordati di vivere”. Martelli è il primo e il solo, per ora, degli esponenti della nuova classe dirigente al potere nel Psi e nel Paese fra 1976 e 1993 (Craxi, Signorile, Cicchitto, De Michelis, […]
Read moreL’Italia è messa proprio male: parlo non solo dell’Italia economica, perché il giudizio è ovvio. Parlo anche dell’Italia politica: giudizio anche esso ovvio, ma sul quale si può fare un ragionamento e vedere qualche speranza: forse mi ripeto, ma repetita juvant! L’ostacolo principale è Berlusconi. Proviamo con un esercizio di fantapolitica – che faccio ogni giorno – ad immaginare che scompaia: io credo che avremmo un effetto a cascata che muterebbe profondamente il panorama politico.
Prima di tutto il suo partito si spaccherebbe: una parte guidata dalla Giovanna D’Arco della Santanchè andrebbe a destra e l’altra con il mite Alfano al centro. Il Governo – se non perde la maggioranza al Senato – non soffrirebbe più il delirio quotidiano e forse riuscirebbe anche a cambiare la legge elettorale e portarci ad elezioni decenti.
Dunque avremmo una Destra arricchita dal nuovo corso di Storace e abbastanza consistente. Ma avremmo anche un Centro formato dalle truppe “Un nuovo inizio socialista?”
Una bella giornata sindacale!
– di ANTONIO TEDESCO – Proviamoci! questo il commento e forse la sintesi delle speranze sorte alla fine del Convegno: “I poteri dei lavoratori nelle aziende: democrazia e sviluppo, Italia-Germania due modelli a confronto. (Roma, Parlamentino del CNEL, 30 ottobre). Sono intervenuti tra gli altri: Susanna Camusso, Luigi Angeletti, Paolo Pirani, Giuseppe Tamburrano, Huber (Presidente […]
Read moreASPETTANDO BARI
Matteo Renzi ci ha fatto subito simpatia: ne abbiamo apprezzato l’intelligenza, la passione, la chiarezza, la giovane età. Ma abbiamo aggiunto che non potevamo giudicare il suo programma perché non parlava di problemi concreti (“parole…parole…parole”), pur avendo votato per lui al secondo turno delle primarie. Sulla sua vaghezza programmatica abbiamo insistito. Ora sembra che intenda […]
Read moreSono un ingenuo?
Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. Forse Berlusconi conosce questo detto di Seneca; ora certamente lo prova sulla sua pelle e meglio sulla sua libertà. Il suo futuro è una sequela di arresti, condanne: di perdita non solo del potere, ma della libertà, della rispettabilità (questa già compromessa). Qualche tempo fa (Sogno di una notte di […]
Read moreParole…parole…parole
Che cosa vuole fare Renzi da grande? Il sindaco di Firenze, il segretario del PD, il Presidente del Consiglio? E’ difficile capirlo, anche se a oggi sembra che opti per la segreteria. Ma ciò che è più difficile capire non è tanto la carica a cui ambisce, ma i contenuti, il programma. Quale Italia ha […]
Read moreMemoria corta
Sul Corriere della Sera del 3 giugno 2013, il prof. Sartori, in una lettera al direttore, scrive di essere “restato un po’ male” per il fatto che nessuno lo aveva invitato a sottoscrivere la lettera intitolata “Un movimento di cittadini per la scelta diretta” del premier. Il prof. Sartori si definisce il “padre nobile della […]
Read morePartiti e finanziamenti, la storia infinita
Parlare di finanziamento pubblico dei partiti mi fa tornare giovane. Alla fine degli anni’60 nacque il Movimento di opinione pubblica. Tra le varie iniziative – studiando le questioni e promuovendo incontri – ci fu la proposta di finanziamento pubblico ai partiti. I primi anni ’50 era esploso lo scandalo Ingic (Istituto nazionale gestione imposta di […]
Read moreGiorgio, un sacrificio per il Paese!
Giorgio Napolitano può sciogliere la matassa politica ingarbugliatissima: accettando che il parlamento lo rielegga e restando solo pochi mesi al Quirinale. Mi spiego: la individuazione di un candidato che abbia i numeri ( aritmetici e qualitativi) si rivela molto difficile; i veti incrociati sono una trincea pressoché invalicabile. La riconferma di Napolitano taglierebbe il nodo […]
Read moreIL VANGELO SECONDO MATTEO (RENZI)
Una intera pagina del Corriere della Sera del 4 aprile è dedicata ad una intervista a Renzi. Il Renzi-pensiero è di notevole interesse per la sua concretezza e per la sua chiarezza: egli potrebbe dividere o indebolire il M5S perché propone soluzioni e rimette in moto la politica: “Non si può stare così in […]
Read more