Memoria corta

SartoriSul Corriere della Sera del 3 giugno 2013, il prof. Sartori, in una lettera al direttore, scrive di essere “restato un po’ male” per il fatto che nessuno lo aveva invitato a sottoscrivere la lettera intitolata “Un movimento di cittadini per la scelta diretta” del premier.
Il prof. Sartori si definisce il “padre nobile della proposta in questione” contenuta nel suo volume “Ingegneria costituzionale comparata” uscito in Italia nel 1995.
Si consoli il prof. Sartori. Undici anni prima del suo volume, l’editore Laterza ha pubblicato un libro di Giuseppe Tamburrano intitolato “Perché solo in Italia no” in cui veniva trattato lo stesso tema.
Il volume di Tamburrano ebbe una vasta eco sulla stampa (sul Corriere della Sera Arturo Colombo  dedicò un lungo articolo al libro) e forse sia Barbera che Panebianco lo hanno letto.
Caro prof. Sartori, come vede la dimenticanza non riguarda solo Lei.

Gianna Granati

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi